Classici

Paradiso perduto

Milton John

Descrizione: Poema biblico religioso in dodici libri. Pubblicato nel 1667, è il grande libro della Trasgressione e della Caduta, temi che sottendono quelli della libertà e della responsabilità dell'uomo.

Categoria: Classici

Editore: Einaudi

Collana: I Millenni

Anno: 2008

ISBN: 9788806125721

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Se la lingua italiana deve a Dante il suo poema epico, quella inglese si affida a John Milton, poeta, pensatore e latinista vissuto nel Seicento, che ha occupato una posizione di rilievo anche nell’epoca della repubblica del Commonwealth.

“Paradiso Perduto” è un poema impegnativo che parla della creazione, della caduta degli angeli ribelli e della cacciata dall’Eden di Adamo ed Eva.

Diviso in dodici libri a imitazione del’Eneide virgiliana, in precedenza era stato pubblicato nella versione a dieci libri.

Milton trae largamente ispirazione dalla Bibbia, anche se non mancano citazioni alla realtà che vive il poeta (si parla ad esempio di Galileo Galilei, conosciuto personalmente da Milton nel corso di un suo viaggio in Italia).

Milton inizia la storia “in the midst of things” vale a dire in medias res, seguendo il tipico incipit dell’epoca (vedasi Omero).

Il vero protagonista, che assume a tratti atteggiamenti quasi titanicamente eroici e verso il quale il poeta mostra una malcelata partigianeria, è Satana, che viene introdotto già angelo caduto negli Inferi a incitare i compagni a rialzarsi e a combattere. E’ probabile che la sua figura rappresenti quella di chi si ribella contro la tirannia (così come Cromwell si ribellò contro Carlo I) ed è per questa motivazione che i passi che trattano di Satana sono tra i più alti dell’intero poema.

Dio e il Figlio vengono anch’essi rappresentati come due personalità ben distinte: da un lato il Padre severo e vendicativo, al quale si contrappone il Figlio misericordioso. (Milton è assolutamente duale poiché nella sua concezione religiosa non c’è lo Spirito Santo). Adamo ed Eva, che vivono un’esistenza parallela rispetto a quanto accade in Cielo e agli Inferi, sono dotati di una passionalità che perde sublimità per trasformarsi in maliziosa sensualità dopo il Peccato.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Milton

Libri dallo stesso autore

Intervista a Milton John

Il romanzo, che valse a Pasolini un processo per pornografia e il ruolo di provocatore della società perbenista, racconta la giornata di un gruppo di giovanissimi sottoproletari romani. Mossi da esigenze primordiali (la fame, la paura, la ricerca di solidarietà), i "ragazzi di vita" sciamano dalle borgate della Roma anni Cinquanta verso il centro, in un itinerario picaresco fatto di molteplici incontri, di eventi comici, tragici, grotteschi. I giovani alternano una violenza gratuita a una generosità patetica, compiendo una sorta di rito iniziatico in una Roma contradditoria. Il romanzo viene ripubblicato in occasione dei trent'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini.

Ragazzi di vita

Pasolini Pier Paolo

Quattro figli scansafatiche dediti alla marijuana e alla musica di Frank Zappa, una moglie annoiata, una gloriosa casa a forma di ipsilon sulla costa dell’oceano: la vita di Henry Molise, scrittore cinquantenne in crisi di ispirazione, sembra destinata a una quotidianità prevedibile fatta di litigi e rappacificazioni domestiche, quando una sorpresa – un vero dono dal cielo – si unisce alla sgangherata famiglia: un gigantesco cane testardo e ottuso il cui nome è una iscrizione sepolcrale: STUPIDO. Con lui il tran tran di Molise scivola verso un’allegra e tenerissima catastrofe.

A ovest di Roma

Fante John

Storie individuali e vicende nazionali si intrecciano nell'appassionata narrazione di Letizia Vicidomini, che coinvolge generazioni di anime e personaggi a partire dalla capostipite, la centenaria Ernestina. Dalla scuola per signorine nel cuore di Napoli, dove si consuma la prima esperienza d'amore, all'inserimento difficile nella casa dei suoceri, a Sorrento, il romanzo viaggia attraverso ritratti di figli, nuore, cognate e nipoti, che hanno vissuto la recente storia italiana: la guerra, con la sua scia di morti, le Quattro Giornate, la ripresa del mondo del lavoro, finalmente aperto anche alle donne.L a saga familiare confluisce nella figura di Angel, il nipote preferito di Ernestina, dotato di una personalità complessa e di un "dono" speciale, che sa di magia.

La poltrona di seta rossa

Vicidomini Letizia

Scritto nel 1940, "Don Giovanni in Sicilia" è la storia di Giovanni Percolla, scapolo impenitente logorato, come tutti i suoi concittadini, da un'inestinguibile sete sessuale. Decide però di imprimere una svolta alla propria vita quando sposa la giovane Maria Antonietta, che lo convince a trasferirsi a Milano. Il viaggio risulta un fallimento, e i due sposi decidono di tornare alle radici, dove Percolla riprecipita nella stessa inerzia fatta di gesti sterili e ripetitivi.

Don Giovanni in Sicilia

Brancati Vitaliano