
L’eterno
Moraci Simona
Descrizione: Lorenzo, padre Pizzarro, Quèlo, il Massone, Vulvia, Aniene e le memorabili interpretazioni di Tremonti, Venditti e Rutelli; queste e altre le voci, vecchie e nuove, di Corrado Guzzanti, raccolte in un unico volume animato da ironia corrosiva e raffinata comicità. Un viaggio satirico attraverso gli ultimi vent'anni di storia italiana, uno specchio del paese immerso nella crisi, un ritratto della sua classe dirigente e dei "mostri" che ne popolano l'apparente normalità, una riflessione sui vizi e i difetti degli italiani attraverso personaggi dall'irresistibile ironia. Una guida completa ai testi dei personaggi di Corrado Guzzanti che contiene il testo completo di "Aniene 2. Molto rigore per nulla" e il meglio delle battute storiche di uno degli attori di satira più amati in Italia.
Categoria: Narrativa
Editore: Fanucci
Collana: TIF Extra
Anno: 2012
ISBN: 9788834719626
Recensito da Elpis Bruno
Le Vostre recensioni
...
Leggi tutto
Aggiungi un tuo commento
Scrivi la tua recensione
A Parigi una serie di efferati delitti sconvolge la Banlieue. Sandro, un giornalista dal passato difficile, indaga su un serial killer che sbrana le proprie vittime a morsi. Sullo sfondo un giro di droga e prostituzione che fa capo ad un insolito nightclub, L'Arcangelo. In questa inchiesta è aiutato dalla donna che ama e che cerca di riconquistare, Irene. Anche lei è una giornalista impegnata a seguire, per un'importante testata italiana, una mostra sul Romanticismo nero, che nasconde inquietanti presenze. C'è qualcun altro, infatti, che vuole "riconquistare" Irene: per le vie del Marais aleggia l'ombra inquieta di chi esiste sin dall'origine dei tempi, più vicino a Dio di qualsiasi essere, anche se maledetto: Ethan, l'Eterno. Sarà il compiersi di un'antica profezia a legare gli eventi di questo noir dalle sfumature gotiche. Nella narrazione l'elemento reale s'intreccia con quello soprannaturale, in una storia intrisa di mistero e romanticismo. Con un'attenzione alla letteratura di genere, gli elementi si armonizzano perfettamente in un'ambientazione suggestiva e inconsueta: la Parigi degli attentati terroristici, del dopo Bataclan, mostra il suo volto ferito, in una dimensione quotidiana, attraverso gli occhi e i sentimenti dei protagonisti. Dalle antiche vetrate di place des Vosges, nel cuore del Marais, passando attraverso Saint Louis en l'Île e il museo d'Orsay, sino alla miseria della Banlieue, il lettore compie un viaggio affascinante nei luoghi dell'anima, da sempre assetata d'eternità.
L’eterno
Moraci Simona
Aloma ha vent'anni e l'amore le fa schifo. Quando Robert, il cognato che vive in Argentina, arriva a Barcellona, interrompe la monotonia dei suoi giorni e devia il corso dei suoi pensieri sulla vita e sull'amore. Sarà difficile per lei ammettere, anche a se stessa, di essere stata colpita da quell'uomo affascinante ed esotico, che alterna gentilezze a scontrosità, e di averlo a sua volta colpito. Ma diventerà impossibile, nell'intimità della vita domestica, sottrarsi alla passione. Con questo romanzo giovanile, poi ripreso nella maturità, Mercè Rodoreda ci parla, con la sua consueta profondità, dell'amore e dell'impossibilità dell'amore, dell'illusione e del disincanto.
ALOMA
Rodoreda Mercè
Il disturbo di un corpo
Jeremy Rifkin spiega come allo schiudersi del nuovo secolo "l'Internet delle cose", una nuova realtà in via di formazione, stia dando luce a un inedito sistema economico, basato sulla "condivisione collaborativa" e destinato a mutare radicalmente il nostro modo di vivere. Questa infrastruttura intelligente, composta dall'Internet delle comunicazioni, la nascente Internet dell'energia e l'Internet della logistica, è destinata a spingere la produttività fino al punto in cui il costo marginale della produzione di numerosi beni e servizi sarà quasi azzerato. Nei prossimi anni il vortice del costo marginale zero trascinerà con sé quasi ogni settore dell'economia generando un'economia ibrida, in parte orientata al mercato capitalistico e in parte alla condivisione collaborativa, con ricadute sociali notevolissime. In questo nuovo mondo il capitale sociale è non meno importante del capitale finanziario, la libertà di accesso prevale sulla proprietà, la cooperazione soppianta la concorrenza e al "valore di scambio" nel mercato capitalista va sempre più sostituendosi il "valore di condivisibilità" nel comune spazio collaborativo. Nell'immediato futuro il capitalismo rimarrà tra noi, con un ruolo sempre più circoscritto fino a scomparire nella seconda metà del XXI secolo. Stiamo per entrare in un mondo che ha trasceso i mercati, per imparare a vivere gli uni accanto agli altri in uno spazio di condivisione collaborativa caratterizzato da una sempre più profonda interdipendenza.
La società a costo marginale zero
Rifkin Jeremy
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )