Narrativa

PASSIONE VINTAGE

Wolff Isabella

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Leggereditore

Collana:

Anno: 2011

ISBN:

Recensito da Laura Barbieri

Le Vostre recensioni

… Ciò che amo davvero degli abiti vintage… è il fatto che contengano la storia personale di qualcuno… Mi ritrovo a farmi domande sulle loro vite. Non riesco mai a guardare un capo, come questo tailleur… senza pensare alla donna che lo possedeva. Quanti anni aveva? Lavorava? Era sposata? Era felice?…”.

Se, come me, non avete molta dimestichezza con il mondo della moda vintage, vi consiglio di intervallare la lettura di questo romanzo con la ricerca su internet delle immagini degli abiti degli stilisti citati da Isabel Wolff in modo davvero preciso. Vi si aprirà un mondo incredibile e scintillante, dove la raffinatezza e il lusso vanno di pari passo con l’originalità e l’abilità nel trasformare stoffe in abiti che sono veri e propri capolavori. Emilio Pucci, Ossie Clark, Biba, Jean Muir, Balenciaga, Valentino, Madame Grès… Nomi di stilisti che hanno fatto la storia della moda, nomi di sarti che sapevano usare le proprie mani per creare abiti unici. Preparatevi, perché dopo la lettura di Passione Vintage, smanierete per andare a rovistare in qualche negozio specializzato o anche solo in un qualche mercatino dell’usato in cerca del vostro “pezzo unico”.

Il romanzo della Wolff non è ovviamente solo questo. Si tratta di un romanzo delicato e commovente, un romanzo sull’importanza dell’amicizia e sulla difficoltà di gestire relazioni affettive importanti quando ci si deve mettere in gioco sul serio e quando, inevitabili, emergono le piccolezze e gli egoismi che non riusciamo a tenere a bada. Phoebe ha perso Emma e sente forte il senso di colpa per non avere capito quanto la sua amica più cara avesse avuto bisogno di lei e della sua presenza. La signora Bell ha tradito, senza volerlo, Monique in un momento storico in cui una simile leggerezza poteva costare la vita. Ecco però che il destino, o il caso, offre ad entrambe una seconda possibilità: avvicinarsi, conoscersi, confessare finalmente il proprio dolore e il proprio tormento con la sicurezza di non essere giudicate ma solo comprese. Aiutando la signora Bell a scoprire la vera sorte di Monique, deportata in un campo di concentramento nazista, Phoebe affronta i fantasmi del proprio passato, riesce a perdonarsi, a trovare la forza di guardare alla propria vita con nuovo entusiasmo, con un desiderio rinnovato di amare e di essere amata.

“Passione Vintage” è un romanzo davvero piacevole e una lettura che coinvolge fin dalla prima pagina. L’autrice, Isabel Wolff, è stata paragonata a scrittrici del calibro di Marian Keyes e Cecilia Ahern.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Isabella

Wolff

Libri dallo stesso autore

Intervista a Wolff Isabella

Beija-flor

Poesie di Franco Di Carlo: La conoscenza – parte terza

Jean Perdu ha cinquant'anni e una libreria galleggiante ormeggiata sulla Senna, la "Farmacia letteraria": per lui, infatti, ogni libro è una medicina dell'anima. Da ventun anni vive nel ricordo dell'amata Manon, arrivata a Parigi dalla Provenza e sparita all'improvviso lasciandogli soltanto una lettera, che Jean non ha mai avuto il coraggio di aprire. Ora vive solo in un palazzo abitato dai personaggi più vari: la pianista solitaria che improvvisa concerti al balcone per tutto il vicinato, il giovanissimo scrittore in crisi creativa, la bella signora malinconica tradita e abbandonata dal marito fedifrago. Per ciascuno Jean Perdu trova la cura in un libro: per tutti, salvo se stesso. Finché decide di mettersi in viaggio per cercare la donna della sua vita. Verso la Provenza e una nuova felicità.

Una piccola libreria a Parigi

George Nina

Una mattina d'aprile del 1941 Virginia Woolf usciva di casa e si dirigeva come per una passeggiata verso il vicino fiume Ouse. A cinquantanove anni, la più grande scrittrice del Novecento aveva scelto di spegnere nel silenzioso fluire delle acque la tensione ormai insostenibile della sua esistenza. Sulla scrivania, due lettere di congedo e l'ultimo romanzo, "Tra un atto e l'altro", il più rarefatto e insieme il più struggente dei suoi capolavori. Tra un atto e l'altro di un'ingenua rappresentazione dilettantesca in un paese della campagna d'Inghilterra, si liberano i "momenti dell'essere" più squisitamente woolfiani: gli uomini, gli spettatori della vita, sono colti nel loro stato di protagonisti. Rigurgiti ansiosi, voluttuose fantasticherie, accensioni di desiderio, guizzi di rivolta, sottomissioni, monologanti lirismi percorrono un tempo neutro, un'ora zero della vita, e confluiscono in un unico stream che si oppone con fluida, magnetica tenacia alla tragica, banale fissità degli avvenimenti rappresentati. "Tra un atto e l'altro" è il romanzo del presente, del mobile, del fuggevole, del frammentario che anela a comporsi in unità, in una compiuta polifonia.

Tra un atto e l’altro

Woolf Virginia