Narrativa

Pastorale americana

Roth Philip

Descrizione: Seymour Levov è alto, biondo, atletico: al liceo lo chiamano «lo Svedese». Ebreo benestante e integrato, ciò che pare attenderlo negli anni Cinquanta è una vita di successi professionali e di gioie familiari. Finché le contraddizioni del conflitto in Vietnam, esplose negli Stati Uniti, non coinvolgono anche lui, e nel modo piú devastante: attraverso l'adorata figlia Merry, decisa a «portare la guerra in casa». Letteralmente. Ma Pastorale americana non si esaurisce nell'allegoria politica; è un libro sulla vecchiaia, sulla memoria, sull'intollerabilità di certi ricordi. Lo scrittore Nathan Zuckerman, fin dall'adolescenza affascinato dalla vincente solarità dello Svedese, sente la necessità di narrarne la caduta. E ciò che racconta è il rovesciamento della pastorale americana: un grottesco Giudizio Universale in cui i Levov, e i lettori, assistono al crollo dell'utopia dei giusti, al trionfo della rabbia cieca e innata dell'America.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Super ET

Anno: 2012

ISBN: 9788858407059

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

Celebre romanzo incentrato sulla figura di Seymour Levov, americano di origine ebraica soprannominato Lo Svedese per i suoi tratti somatici. Alto, biondo con gli occhi cerulei, lo Svedese non rappresenta solo l’orgoglio di una famiglia, bensì il punto di riferimento per un’intera generazione che vive nella periferia di Newark, stato del New Jersey, e che vede in “…questo ragazzo abbracciato da tanta gente come simbolo di speranza…l’incarnazione della forza, della decisione e del valore baldanzoso che alla fine avrebbe avuto la meglio…”. Seymour Levov è l’emblema della perfezione: eccelle nel basket, nel football americano e nel baseball, è uno studente modello ed infine si dimostra anche un manager capace, degno erede del padre nella conduzione dell’azienda di famiglia, una fabbrica che produce guanti fondata dal nonno dello Svedese, giunto in America da emigrante alla ricerca di fama e fortuna. Seymour sintetizza i pregi dell’americano di successo sempre disponibile con tutti, ammirato per le sue capacità ma anche per la sua vita privata ed in particolare per avere sposato una splendida donna, ex vincitrice del concorso di miss New Jersey 1949.

Questo paradiso risulterà sconvolto da un terribile evento direttamente imputabile a Merry, figlia dello Svedese, coinvolta in prima linea nella protesta contro le istituzioni e  contro la guerra del Vietnam, accesa accusatrice del governo imperialista e del capitalismo sfrenato. Merry deciderà di dimostrare violentemente il suo disprezzo nei confronti della società a stelle e strisce, attuando un atto terroristico e turbando così inesorabilmente la splendida realtà dello Svedese e della sua famiglia.

Pastorale americana, a dispetto del titolo che richiama un’ambientazione naturale bucolica ed idilliaca, è un libro che ci parla dei due volti di questo Paese attraverso un arco temporale piuttosto lungo, che parte dal Secondo Conflitto Mondiale, prosegue con la guerra del Vietnam e poi ancora oltre, fino allo scandalo del Watergate. Da una parte troviamo il volto luminoso del sogno americano per antonomasia raggiungibile con il lavoro, l’intelligenza e grazie al libero mercato, il tutto ben rappresentato dallo Svedese. Infatti, come sintetizzato da suo fratello Jerry, “tu sei quello che vince sempre il trofeo. Fai sempre la mossa giusta. Sei amato da tutti”. Dall’altra parte invece vediamo il volto nascosto ma non meno significativo della protesta delle classi meno abbienti e spesso sfruttate, delle tensioni sociali, del terrorismo interno, della contestazioni contro la guerra in Vietnam, rappresentato da Merry la figlia balbuziente e ribelle che ripudia la propria famiglia, calata nella borghesia ricca americana che tanto disprezza.

Philip Roth, anche attraverso l’escamotage del narratore Zuckerman, alterego dello scrittore stesso, riesce a portarci nel “Nuovo Mondo” trasmettendoci con grande intensità, i pensieri ed i patimenti di Seymour Levov, che poi non sono altro che i pensieri e patimenti di una Nazione. Lo Svedese è un personaggio dotato di un’intensa carica emotiva, diviso tra l’amore che prova nei confronti della figlia, anche se causa di una grandissima sciagura, ed il senso di colpa che lo attanaglia per la tragedia provocata e che inesorabilmente non riguarda solamente lui e la sua famiglia bensì l’America tutta.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Philip

Roth

Libri dallo stesso autore

Intervista a Roth Philip

Ninella ha cinquant'anni e un grande amore, don Mimì, con cui non si è potuta sposare. Ma il destino le fa un regalo inaspettato: sua figlia si fidanza proprio con il figlio dell'uomo che ha sempre sognato, e i due ragazzi decidono di convolare a nozze. Il matrimonio di Chiara e Damiano si trasforma così in un vero e proprio evento per Polignano a Mare, paese bianco e arroccato in uno degli angoli più magici della Puglia. Gli occhi dei 287 invitati non saranno però puntati sugli sposi, ma sui loro genitori. Ninella è la sarta più bella del paese, e da quando è rimasta vedova sta sempre in casa a cucire, cucinare e guardare il mare. In realtà è un vulcano solo temporaneamente spento. Don Mimì, dietro i baffi e i silenzi, nasconde l'inquieto desiderio di riavere quella donna solo per sé. A sorvegliare la situazione c'è sua moglie, la futura suocera di Chiara, che a Polignano chiamano la "First Lady". È lei a controllare e a gestire una festa di matrimonio preparata da mesi e che tutti vogliono indimenticabile: dal bouquet "semicascante" della sposa al gran buffet di antipasti, dall'assegnazione dei posti alle bomboniere - passando per l'Ave Maria -, nulla è lasciato al caso. Ma è un attimo e la situazione può precipitare nel caos, grazie a un susseguirsi di colpi di scena e a una serie di personaggi esilaranti: una diciassettenne che deve perdere cinque chili e la verginità; un testimone gay che si presenta con una finta fidanzata; una zia che da quando si è trasferita in Veneto dice "voi meridionali" e un truccatore che obbliga la sposa a non commuoversi per non rovinare il make-up. Io che amo solo te è un romanzo sulle gioie segrete, sull'arte di attendere e sulle paure dell'ultimo minuto. Tra ironia e commozione, quello di Luca Bianchini è un avventuroso viaggio sull'amore, che arriva - o ritorna - quando meno te lo aspetti, ti rimette in gioco e ti porta dove decide lui. Come il maestrale, che accompagna i tre giorni di questa storia, sullo sfondo di una Puglia dove regnano ancora antichi valori e tanta bellezza.

IO CHE AMO SOLO TE

Bianchini Luca

Lynda e Robert Graham possono dirsi soddisfatti della vita che si sono costruiti. Una bella casa in un quartiere benestante di Dublino, la sicurezza economica, due figli invidiabili, Katie e Ciaràn. Nonostante qualche nuvola passeggera e qualche preoccupazione legata al comportamento un po' aggressivo del figlio adolescente, i Graham vedono scorrere la loro esistenza placidamente, riflessa nel giardino giapponese che ogni mattina all'alba Lynda si ferma qualche attimo a contemplare con l'orgoglio dell'artista. C'è solo un neo in questo perfetto quadro famigliare: si tratta di Danny, il fratello minore di Robert, uno scapestrato che periodicamente sconvolge la loro routine con le sue pretese e i suoi modi prepotenti. Per fortuna, nella casa dei Graham arriva una persona che porta un po' di serenità. Ciaràn infatti presenta ai suoi Jon, un amico bello, educato e sensibile, che presto diventa una presenza fissa al punto da trasferirsi da loro. Agli occhi di tutti Jon sembra l'ospite perfetto, forse troppo: l'istinto di Lynda le suggerisce che qualcosa non va... Chi è veramente il dolce e disponibile Jon?

DONNA ALLA FINESTRA

Dunne Catherine

Estate 1963. Brisa è una spilungona con un bel corpo, un naso "importante" e una vistosa eterocromia che impressiona chi la guarda. Non solo: Brisa è una stria, una strega in grado di leggere il futuro degli altri anche solo sfiorando una fotografia con una ciocca dei suoi lunghi capelli. La gente si rivolge a lei per sapere come finiranno le storie d'amore, proprie o di personaggi famosi, oppure per ritrovare parenti scomparsi. Durante una gita all'Isola d'Elba, l'intervento di Brisa permette di salvare la vita a Jolanda, una giovane donna caduta dal traghetto. Ma si era davvero trattato di un incidente? E, poi, che fine ha fatto la vecchia Avemaria, scomparsa all'improvviso dopo aver portato fiori al cimitero? Mentre alcuni misteri del passato trovano finalmente una soluzione e vecchi amori tornano a bussare alla porta del presente, Brisa si troverà coinvolta in una vicenda che solo la sua presenza di spirito permetterà di districare.

Dalle nove a mezzanotte

Rambaldi Paola

Nell'estremo lembo della provincia ferrarese, dove il Po incontra il mare, Giovanni e Iolanda, fratelli e nemici, devono patteggiare per sopravvivere...

D’argine al male

Conventi Gaia