Narrativa

E POI… PAULETTE

Constantine Barbara

Descrizione: Una seconda chance è sempre possibile. Basta alzare lo sguardo e tendere la mano. Qualcuno la afferrerà. Commovente e allegro, il romanzo-antidoto contro il cinismo bestseller in Francia. Ferdinand vive tutto solo nella sua grande fattoria in campagna. Figli e nipoti hanno tanti di quegli impegni, e a lui restano il gatto, un bicchierino ogni tanto, e un sacco di tempo libero. Un giorno, facendo visita alla vicina, Ferdinand scopre che un nubifragio le ha devastato il tetto. Non ci dorme tutta la notte. Ma il mattino successivo si fa coraggio e invita Marceline a trasferirsi da lui. Lei e tutti i suoi animali, ben inteso: il cane, un vecchio gatto, e l'asino Cornélius. Lo spazio proprio non manca. A poco a poco la fattoria si riempie di fermento, agitazione, nuova vita. Perché dopo Marceline arrivano anche un amico di Ferdinand rimasto vedovo di recente, due vecchine un po' smemorate, uno studente che rimette in sesto l'orto, e alla fine anche Paulette... Un'incantevole commedia di sentimenti e belle emozioni. Un romanzo lieve ma capace di far riflettere su il significato dell'amicizia e il dialogo tra le generazioni. Un successo sorprendente in Francia, per un libro che ha intenerito e fatto sorridere tantissimi lettori.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero Big

Anno: 2012

ISBN: 9788806213886

Trama

Le Vostre recensioni

Un punto di vista originale sui rapporti tra generazioni, una visione finalmente fuori dagli schemi delle possibilità di convivenza e crescita tra persone che appartengono a generazioni diverse.

Ferdinand , rimasto vedovo, vive in una grande fattoria dalla quale si allontanano anche figlio, nuora e nipotini, lasciandogli solo un gattino. Un giorno, per un malinteso, entra in contatto con la sua vicina Marceline , che vive con l’asino Cornelius, il gatto Moze e il cane Berte, e nasconde un doloroso segreto.

Nel frattempo Guy rimane vedovo e solo a sua volta. Ferdinand può aiutare lui, così come Hortense e Simone Lumiere, anziane cognate; al gruppo si aggiungono poi Muriel e Kim, due giovani, e appunto Paulette di cui non vi dirò nulla.

Per tutti loro la fattoria sarà una grande cura e avrà un benefico influsso anche sui nipotini di Ferdinand, Ludo e Petit Lu, sul figlio Roland e sulla nuora Mireille.

Con lievità vengono trattati argomenti spinosi e profondi, senza indugiare nella compassione (nella sua accezione negativa) e nella retorica, con una traccia continua di sorriso e tenerezza.

Un libro che appassiona e fa sorridere, rendendo con semplicità la solitudine delle persone anziane, le difficoltà dei giovani e i problemi relazionali nelle famiglie di oggi e fornendo una soluzione semplice, ma efficace, che potrebbe davvero essere realizzata.

A tal proposito, potete visitare il sito (in francese) www.solidarvoic.com

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Barbara

Constantine

Libri dallo stesso autore

Intervista a Constantine Barbara

Casa desolata

Dickens Charles

"'Qui sono proprio io', scrive Roberto Vecchioni: e questo è davvero il suo libro piú intimo, piú autobiografico e urgente. Il libro in cui l'idea stessa della vita e della felicità, il senso del rotolare dei giorni, trova forma di racconto. Perché i momenti piú belli o piú intensi della nostra esistenza brillano nella memoria: sono luci che abbiamo dentro e che a un tratto sentiamo il bisogno di portare fuori. Magari per i nostri figli, e per tutti quelli che hanno voglia di ascoltare".

La vita che si ama

Vecchioni Roberto

Ci sono cose che non si dimenticano. Una è il nome del padre. L'altra è la casa della propria nascita. È così che Emilio, giovane e brillante professore universitario, decide di dare una svolta alla sua vita e di tornare alle origini, una vecchia casa persa nei boschi dell'Appennino. Lì lo aspettano il fratello Leone e il vecchio genitore, pronto a rinfacciargli dieci anni di assenza e una vita intera di scelte sbagliate. Protagonista della storia, insieme ai due fratelli e alla figura ancestrale e oscura del padre, è la montagna con i suoi boschi, i suoi animali, i suoi cieli sconfinati. La natura, teatro di una vita contadina che è lotta costante, ma anche scenario per piccoli e inattesi gesti di tenerezza che si tramutano in simboli, governa con grazia e violenza le vite dei tre uomini.

Ho portato sulle spalle mio padre di Armando Minuz

Minuz Armando

UNA GOCCIA TRA DUE OCEANI

Corrà Marcello