Racconti

Paura della matematica

Cameron Peter

Descrizione: In un passaggio apparentemente marginale del racconto che da il titolo a questa raccolta disegnata dall'autore, la protagonista offre al suo professore di matematica, passato a trovarla, un bicchier d'acqua. Poi, mentre lo guarda bere, la ragazza è colpita dalla cosa più semplice, l'assoluta naturalezza del gesto, che l'uomo compie "come se in vita sua non avesse fatto altro che venire in cucina da me a bere acqua". È un tocco inconfondibile, che unisce in una riga tutta l'atmosfera di cui abbiamo bisogno e tutto l'intreccio che possiamo desiderare. Ma è anche di più. È la conferma che qualsiasi storia, anche minima, racconti - si tratti di un ragazzo che, come in Miss Little Sunshine, smette di parlare in casa, mentre intrattiene una fitta corrispondenza con i carcerati; di un adolescente che, alla morte del suo cane, si convince che nelle formule dell'algebra si annidi il segreto della felicità; o di una coppia gay di fronte a una scena topica, quella della presentazione ufficiale a due impettiti genitori -, Cameron sembra appunto non avere mai fatto altro.

Categoria: Racconti

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 2008

ISBN: 9788845922923

Recensito da Roberta Emanuela

Le Vostre recensioni

Sette racconti compongono “Paura della matematica”: uno del 2008, gli altri risalenti al 1986. Eppure la scrittura di Peter Cameron non mostra picchi o depressioni di stile e le storie narrate, pur  differenti l’una dall’altra, hanno sempre i sentimenti come coprotagonisti.

Nei momenti dell’addio, la morte spunta silenziosa dalla neve e crepita come ghiaccio nei ricordi di un padre e di un figlio; un ragazzino non parla con la madre, né con il compagno di lei, ma con loro assapora commuovendosi “l’inizio della sera, all’inizio dell’estate”; un giovane uomo innamorato non osa ufficializzare il proprio amore, nemmeno a una cara nonna smemorata, cosicché si trova solo con lei a una rappresentazione del Lago dei cigni, rendendosi conto che “il balletto è una menzogna”, perché “nessuno nella vita reale si muove con tanta grazia”.

E nella raccolta troviamo ciò che è stato lo spunto per il romanzo “Un giorno questo dolore ti sarà utile”. “I compiti a casa” sono quelli che un adolescente si assegna quando decide di non andare a scuola per un po’ di tempo, dovendo sopportare così le prediche della madre e gli sguardi della sorella maggiore, impegnata a curare il proprio aspetto in modo tanto ecologico da lasciare la famiglia senza uova da mangiare.

Ma che si tratti di racconti o romanzi, l’elegante scrittura di Peter Cameron ci trascina senza sosta fino all’ultima pagina.

Roberta Colleoni

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Peter

Cameron

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cameron Peter

Come si fa a diventare buoni? E, soprattutto, che cosa significa essere buoni? Katie Carr non se l'è mai chiesto: una donna che ha scelto di diventare medico per aiutare gli altri e che ha cresciuto i figli ai valori morali più profondi non ha nemmeno bisogno di porsi la questione. Finché quella donna non tradisce il marito. E allora il marito, David, decide di dare una svolta alla sua vita. Abbandona le arguzie sarcastiche con le quali non risparmiava nessuno, nemmeno la moglie e i figli, e rinuncia a versare veleno su tutto e tutti nella rubrica che firmava regolarmente su un quotidiano locale; insomma, smette di essere «l'uomo più arrabbiato di Holloway» per diventare buono. Ma buono sul serio. Niente di più azzeccato, a questo punto, dell' entrata in scena di BuoneNuove. Con tanto di piercing alle sopracciglia, una storia di droga alle spalle e tecniche di guarigione dello spirito e del corpo capaci di sfidare tutta la scienza medica, BuoneNuove aiuta David a mettere a punto strategie di bontà e varare progetti piccoli e grandi per contribuire a risolvere il problema della sofferenza umana: lasagne prese dal congelatore di casa per sfamare i barboni del parco, giocattoli e computer sottratti ai figli per intrattenere i bambini meno fortunati, esortazioni agli abitanti della via perché ciascuna famiglia metta a disposizione una stanza per un senzatetto e infine un bel manuale di istruzioni su come redistribuire equamente le ricchezze mondiali. Com'è prevedibile, Katie perde ogni punto di riferimento: il marito è irriconoscibile, i due figli si schierano l'uno con la madre e l'altra col padre, e lei deve sopportare la convivenza coatta con BuoneNuove e un senzatetto che si fa chiamare Scimmia. E, catapultata in una realtà tutta nuova, è costretta a riflettere anche sulla crisi del suo matrimonio.

COME DIVENTARE BUONI

Hornby Nick

Mentre il paese sta per precipitare nella guerra civile, un medico inglese, la sua giovane e avvenente compagna, un losco individuo dei Servizi segreti sudafricani e un giornalista freelance disilluso e allucinato, portano avanti la loro esistenza rinchiusi a Gombe, il quartiere dei ricchi. Fra feste, echi di una guerra sempre più vicina, tradimenti, traffici di diamanti e di organi umani, le giornate di questi personaggi vanno avanti, intrecciandosi e scontrandosi, fino all'inquietante e drammatico finale...

LE BESTIE (KINSHASA SERENADE)

Mazzoni Lorenzo

Elena, da tutti conosciuta come Nocciolina, nasce a Foggia in una famiglia numerosa all'indomani del secondo conflitto mondiale. Confinata nel proprio quartiere, sperimenterà sulla propria pelle le difficoltà del dopoguerra, soffocando sogni, desideri e impulsi. Nonostante il destino la costringa a confrontarsi con drammi familiari (la rinuncia agli studi per via delle ristrettezze economiche, la gelosia del padre) e tragedie storiche (il crollo di Palazzo Angeloni, il terremoto dell'Irpinia), Nocciolina riuscirà a diventare una donna forte e indipendente, un punto di riferimento per la sua famiglia e per i pazienti della clinica psichiatrica in cui, sfidando la mentalità del tempo, ha deciso di lavorare. "La chiamavano Nocciolina" non è una biografia né un diario, ma ha qualcosa di entrambi. È un viaggio nella memoria attraverso cui Emiliana Erriquez, con l'intensità emotiva della figlia e la sapienza narrativa della scrittrice, riunisce i tasselli della storia di vita di sua madre riaprendo con lei un dialogo che non accetta di scomparire nel vuoto di un'assenza.

La chiamavano Nocciolina

Erriquez Emiliana

Scritto nel 1964 e pubblicato nel 1965 dalla Doubleday, "Le tre stimmate di Palmer Eldritch" è stato osannato come un grande romanzo psichedelico, una navigazione allucinata in un mondo surreale creato dalla droga e dominato dall'inquietante figura di un mostruoso imprenditore-spacciatore, non del tutto umano e forse strumento di un'oscura divinità. Ma dietro la storia di una delle più originali invasioni aliene mai raccontate si nascondono diversi livelli di lettura, dove la provocatoria meditazione teologica va a braccetto con la denuncia politica e sociale. Palmer Eldritch, produttore e spacciatore del Chew-Z, è forse un abominevole Cristo negativo, forse personificazione di una Tecnica che tutto vede, afferra e mastica; ma forse è solo una povera vittima, un uomo qualunque... Droghe illegali, stimmate divine, tesi gnostiche, Barbie Dolls: "Le tre stimmate di Palmer Eldritch" è tutto questo e in piú una grandiosa storia di invasione della Terra.

LE TRE STIMMATE DI PALMER ELDRITCH

Dick Philip K.