Saggi

Paura di sentire

Giannantonio Michele

Descrizione: Questo libro conduce il lettore attraverso i mille modi che utilizziamo per distorcere e tradire le nostre emozioni. Attraverso strategie provenienti dalla Psicoterapia Sensomotoria e dalle pratiche di mindfulness, si suggeriscono chiavi di lettura ed esercizi pratici per diventare più padroni delle sensazioni fisiche, del corpo e del nostro mondo emotivo, imparando ad affrontare quello che ci spaventa in modo graduale ed efficace.

Categoria: Saggi

Editore: Centro Studi Erickson

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788859000457

Recensito da Stefania De Paolis

Le Vostre recensioni

 

“Non posso reggere quello che potrei sentire”: questo è il triste e spesso inconscio mantra della nostra vita. A volte si tratta di una vera e propria paura di sentire, altre volte di un semplice evitamento delle emozioni e delle sensazioni, perchè “non si sa mai che cosa potrebbe accadere se si sentisse veramente ciò che si sta provando”.

Inoltre, a complicare le cose, c’è la consapevolezza che dire che una persona è emotiva equivale a dire che è instabile e inaffidabile. Ma, per quanto proviamo a liberarcene, le emozioni non si possono eliminare, fanno parte del nostro sistema cognitivo e prima o poi ritornano, per lo più sotto forma di malesseri fisiologici.

Con un linguaggio semplice e accessibile anche a chi si accosta per la prima volta a un testo di psicologia e attraverso esempi pratici e racconti tratti dalla sua vita professionale, lo psicologo e psicoterapeuta Michele Giannantonio spiega le ragioni per cui finiamo per reprimere le nostre emozioni, o perchè spesso prendiamo decisioni irrazionali e sbagliate decidendo di ignorare i segnali che le nostre emozioni ci inviano.

In questo libro, a metà strada tra saggio e manuale, possiamo trovare esercizi pratici per diventare padroni delle sensazioni del nostro corpo e del nostro mondo emotivo, imparando ad affrontare ciò che ci spaventa in modo graduale ed efficace. 

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Michele

Giannantonio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Giannantonio Michele

Tutti sanno come Kal-El - Superman - venne mandato sulla Terra appena prima che il suo pianeta esplodesse. Ma cosa causò un disastro di quella portata? Ora, ne "Gli ultimi giorni di Krypton", Kevin J. Anderson presenta un ampio racconto del fasto e della grandezza di un mondo condannato ricco di impavidi eroi e crudeli traditori. Sullo sfondo spettacolare degli ultimi giorni felici di Krypton avviene il corteggiamento e il matrimonio dei genitori di Kal-El, il brillante scienziato Jor-El e sua moglie, una storica, Lara. Insieme combattono per convincere una società stagnante e incredula che il loro mondo sta per scomparire. Il fratello di Jor-El, Zor-El, capo della leggendaria città di Argo, si unisce alla lotta, non solo per salvare il pianeta, ma anche per combattere contro la minaccia dello spietato e astuto Generale Zod. Il diabolico Zod si avvale di un'opportunità d'oro per impossessarsi del potere quando l'androide Brainiac cattura la capitale Kandor. Nel momento stesso in cui l'influenza di Zod sulla popolazione si rafforza e il suo potere cresce, anche lui diventa cieco a tutti i segnali che indicano la morte di quella stessa civiltà che sta cercando di governare. Attraverso tutto questo, l'amore reciproco di Jor-El e Lara, la loro storia e il loro figlio permettono a Krypton di continuare a vivere anche se il pianeta si sta consumando intorno a loro. Per questo, nella fuga del loro bambino giace il più grande dono di Kripton e il più grande eroe della Terra.

GLI ULTIMI GIORNI DI KRYPTON

Anderson Kevin J.

Una madre parla alla figlia tra le mura di una clinica serba. Al di là di una porta stanno preparando la sala operatoria. Eva ha appena compiuto diciotto anni e da quando è nata aspetta questo momento. Vuole cambiare sesso sottoponendosi all'intervento che la renderà come si è sempre sentita: uomo. Sua madre le parla col corpo, perché è il corpo ad essere sbagliato, ingannevole, traditore, un corpo come il suo che la natura stessa vuole negare. In un dialogo senza risposte, sospeso tra l'immaginato e il reale, la madre racconta la loro vita fino a quel momento, ne ripercorre i sentieri come muovendosi in una terra straniera. La sua voce è concreta, toccante, vivida e parla di una lotta che non ha vincitori né vinti, per cui non esiste resa, in cui la forma più pura dell'amore diventa bifronte e feroce.

La madre di Eva

Ferreri Silvia

Un'audace reinterpretazione della storia della creazione e del giardino dell'eden dal punto di vista degli angeli. Un gruppo di ribelli, tra insospettabili tradimenti ed enigmatici spiriti, decide di scoprire che cosa significhi libertà. Con un linguaggio dal sapore antico e ricco di riferimenti biblici e un'impaginazione in lettere capitali, Alessandro Cortese rivoluziona la lettura della Genesi, proiettando il lettore verso l'identificazione con Lucifero, custode della luce di eden. Un ribaltamento che seduce, invertendo l'eterna dialettica tra bene e male.

EDEN

Cortese Alessandro

Un viaggio al termine dell’orrore e della pietà raccontato con lucida empatia, senza un’ombra di enfasi o di lirismo, dall’autore dell’Avversario.

V13

Carrère Emmanuel