
Mogol. Oltre le parole
Mimum Clemente, Frontini Vittoria
Descrizione: Paura di volare è la storia di Isadora Wing, una delle più spregiudicate antieroine della letteratura contemporanea. Isadora è bella, appassionata e sessualmente infiammabile, ma ha una terribile paura di volare, paura della sua forza e della sua libertà. Ingabbia la sua esuberanza in matrimoni che esplodono mandando in frantumi speranze di protezione e di sicurezza, con un primo marito che finisce col credersi Cristo e minaccia una passeggiata sulle acque del lago di Central Park, un secondo che non smette di essere un freddo analista neppure nel letto matrimoniale. La terra promessa della libertà non arriva neppure con la folle passione per Adrian Goodlove, anticonvenzionale psichiatra lainghiano sostenitore della autonomia e della poligamia. Il viaggio attraverso l'Europa che Isadora intraprende con lui, dopo mille incertezze venate di desiderio del volo e paura delle conseguenze, si rivela fallimentare. La famiglia, gli amori del passato, i sogni dell'adolescenza riprendono il sopravvento in un processo di acuta autoanalisi.
Categoria: Letteratura femminile
Editore: Bompiani
Collana:
Anno: 2000
ISBN:
Sinfonia di sessanta canzoni scritte da Mogol. Sessanta canzoni per sessant'anni di carriera. Una selezione fatta da Clemente Mimun, direttore del Tg5, e Vittoria Frontini, giovane giornalista al suo esordio letterario. Al di là, Emozioni, Pensieri e parole... Un'analisi di opere letterarie di Mogol per scoprire la profondità e la sensibilità del suo poetico sguardo sull'esistenza. Qui ritroviamo la vita di tutti i giorni, le emozioni, i piccoli gesti quotidiani indagati e raccontati con i versi che hanno fatto sognare i ragazzi di ieri e di oggi. Una antologia, uno strumento didattico utile a insegnare ai più giovani l'arte della parola utilizzata con spontaneità e semplicità per esprimere il proprio pensiero, anche col sorriso dell'ironia. Un viaggio senza tempo con Mogol, nel quale vengono esplorati e commentati i testi delle sue canzoni che da oltre 60 anni penetrano nella nostra mente e nel nostro cuore. L'analisi delle situazioni, delle parole usate per descriverle, il loro contesto storico, la diversa età di Vittoria, Clemente e Mogol mettono in luce l'identità dei sentimenti di tre generazioni in cui tutti, a prescindere dall'età, ci riconosciamo anche attraverso espressioni poetiche che dalle canzoni sono entrate nel linguaggio comune. Fra le tante: «Lo scopriremo solo vivendo». Un libro per conoscere più da vicino Mogol, l'autore, il poeta, l'uomo e la sua storia. Come sottolinea Vincenzo Mollica, i testi di Mogol «sembrano scritti per il momento esatto in cui li cantiamo».
Mogol. Oltre le parole
Mimum Clemente, Frontini Vittoria
Le storie di Natale scritte da Silvana Sanna
30 indimenticabili lettere sui gatti. T.S. Eliot che batte a macchina un invito per tutti i gatti di Jellicle a partecipare al compleanno del suo figlioccio di quattro anni. Ernest Hemingway che cataloga i suoi amici felini all'ex moglie. La madre di Jack Kerouac che piange il lutto del gatto di famiglia. Jack Lemmon che suggerisce con malizia a Walter Matthau di andare insieme ad aprire un rifugio per gatti in Messico. Questa raccolta offre uno sguardo affettuoso e gentile al luogo che occupano i gatti nei nostri cuori e nelle nostre vite. Queste trenta lettere catturano il profondo piacere di avere o di osservare un gatto, e rivelano la natura felina come la nostra.
Gatti. L’arte delle lettere
Usher Shaun
Composto da Albert Camus prima de "Lo straniero" e lasciato intenzionalmente inedito, "La morte felice" è già opera autonoma, sguardo lucido e solidissimo sull'umano nelle sue manifestazioni più estreme. Un romanzo che un altro grande scrittore francese contemporaneo di Camus, Andre Gide, considerava la crisalide nella quale si formava la larva delle sue opere successive. Un romanzo che è dunque al contempo narrazione e progetto di narrazioni.
La morte felice
Camus Albert
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )