Classici

Il peccato

Boine Giovanni

Descrizione: l peccato (1914) di Giovanni Boine usa tutti gli ingredienti della letteratura d’appendice: lui, l’artista, e lei, la novizia che sta per prendere i voti, l’amore come conflitto e lo scenario della provincia ligure come spaesamento dell’anima. Pubblicato in tre puntate nel 1914 sulla rivista “La Riviera ligure”, il testo – grazie a una serie di studiate soluzioni narratologiche – anticipa Schnitzler, Svevo, Mann, Joyce. Si respira l’Europa, infatti, in queste pagine tormentate nella forma e nel contenuto, lo spavento della Guerra alle porte e il presagio della frattura inevitabile tra l’Uomo e le cose che i “tempi moderni” porteranno.

Categoria: Classici

Editore: Kogoi Edizioni

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788898455010

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Scrittore appartenente alla corrente dei “vociani”, letterati legati alla rivista culturale “La voce” che vide tra gli altri anche Giovanni Papini, Boine, sia pur giovanissimo (morì di tisi appena trentenne) seppe ritagliarsi una buona notorietà in campo letterario grazie alle sue indubbie doti di scrittore e di critico. Il romanzo “Il peccato”, scritto un secolo fa, nel 1913, ripercorre la scìa di Manzoni e Verga per la tematica affrontata: la novizia che si innamora ed inevitabilmente entra in crisi mistica.

La scrittura di Boine è articolata, ricercata. La narrazione cronologica viene infatti soppiantata e, come per Joyce e Proust, è adottata la tecnica del flusso di coscienza, che fornisce un migliore inquadramento psicologico dei personaggi ma talora può disorientare il lettore con frequenti oscillamenti temporali.

La figura della protagonista femminile, sia nella seconda che nella terza parte del romanzo, ha un buon approfondimento. Stesso discorso vale per il protagonista maschile, che cela lo scrittore medesimo.

Il romanzo appartiene a quella serie di opere giovanili, o di formazione, che ci presentano dei personaggi di giovane età alle prese con turbamenti e scelte spesso difficili. Da qui nasce la scrittura frammentaria, testimone di un tormento interiore di natura autobiografica. 

Moderno l’approccio con gli autori di lingua straniera; diverse sono infatti le citazioni in lingua spagnola tratte dalle riflessioni di Santa Teresa.

Così come accadde per Joyce, che contemporaneamente a Boine redigeva il suo romanzo a ispirazione autobiografica “Dedalus”, incentrato su un giovane intellettuale a disagio nella natìa Irlanda troppo legata a rigidi precetti, anche Boine illustra le difficoltà incontrate da un’anima in fieri che poco accetta le convenzioni sociali.

Immortali le tematiche, anche se rese con un linguaggio a volte ostico che necessita un approfondimento. Il romanzo di Boine è da riscoprire soprattutto perché lo scrittore traduce nella vicenda la necessità di dover mediare dal lirismo vociano all’esigenza di un rapporto più concreto con la realtà esterna. Il titolo “Il peccato” non si riferisce infatti all’innamoramento proibito per la novizia bensì al tradimento degli antichi ideali per una dimensione meno alta e più comune.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giovanni

Boine

Libri dallo stesso autore

Intervista a Boine Giovanni

Terzo incontro del Circolo de i-LIBRI – “Il Vangelo secondo Gesù Cristo”

Nel passato e nel presente di Paula Spencer c'è poca serenità da ricordare. Per lei non è certo stato facile crescere e diventare donna in una Dublino vivace e cordiale ma anche turbolenta e rissosa. Con le amiche ha condiviso i giochi dell'adolescenza, le prime infatuazioni come pure lo scontro con i comportamenti duri e maschilisti di compagni aggressivi. Poi, improvviso, l'eccitante incontro con Charlo. All'inizio è l'amore, l'aspettativa romantica; ma a poco a poco tutto cambia e s'innesca una spirale di violenza che arriverà sino alla brutalità. Una ferocia da subire in silenzio, che farà conoscere a Paula l'odio di cui è capace un uomo e la disperata volontà di rivalsa cui può arrivare una donna.

LA DONNA CHE SBATTEVA NELLE PORTE

Doyle Roddy

Un DJ di radio Monte Carlo riceve, durante la sua trasmissione notturna, una telefonata delirante. Uno sconosciuto rivela di essere un assassino. Il caso viene archiviato come uno scherzo di pessimo gusto. Il giorno dopo un pilota di Formula Uno e la sua compagna vengono trovati orrendamente mutilati. Da questo momento ha inizio una serie di delitti, preceduti ogni volta da una telefonata con un indizio sulla prossima vittima e sottolineati da una scritta tracciata con il sangue: «io uccido». Non c'è mai stato un serial killer nel Principato di Monaco. Adesso c'è. Il romanzo d'esordio nel thriller del comico italiano.

IO UCCIDO

Faletti Giorgio

"Il fico che cresce sulle rovine della fortezza, emblema e geroglìfico del nuovo libro di Claudio Damiani, ha i giorni contati. Verrà qualcuno a restaurare gli spalti del diroccato maniero aristocratico dove cresce, sradicando quella forma di vita abusiva, vita incurante della sua propria bellezza, capace di assentire al suo destino senza opporgli un'assurda resistenza. Dall'albero il poeta ricava l'insegnamento supremo: è possibile amare la vita senza avvelenarla con la paura della morte. È possibile, dunque, la felicità, quella pura e gratuita vibrazione dell'essere qui, dell'esserci ora, minuscolo filo saldamente intrecciato all'arazzo del cosmo? Come un saggio taoista, Damiani non si stanca mai di dipingere a rapidi colpi di pennello paesaggi nei quali gli uomini e le bestie, le piante e le pietre, le nuvole e le acque sono gli elementi solidali dello stesso prodigio, ovvero una sola materia senza più nome, disponibile a tutti gli esperimenti di un'alchimia interiore capace di trasformare in oro il fardello dell'impermanenza e l'angoscia del tempo che fugge. Oltre il piacere del testo, ai lettori di questo libro si offre una terapia sottile ed efficace come solo sanno essere i consigli di chi è capace di curare se stesso, e non smette mai di farlo." (Emanuele Trevi)

il fico sulla fortezza

Damiani Claudio