Narrativa

Per sempre

Tamaro Susanna

Descrizione: Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita. "Perché, quando succede qualcosa di irreparabile, non si fa che pensare a quello che si poteva evitare?" Cercando la risposta a infinite domande, Matteo racconta la sua storia forte e dolorosa, poetica e profonda: una storia d'amore così intensa da obbligare il lettore a confrontarsi con il racconto di una vita che, alla fine, non riguarderà più soltanto il protagonista ma tutti coloro che la leggeranno. "Per sempre" è la storia di un amore. Che permane e resiste e che è, soprattutto, un amore impossibile. Con una scrittura nitida ed evocativa, a 17 anni di distanza dalla pubblicazione di "Va' dove ti porta il cuore", Susanna Tamaro torna con uno straordinario romanzo sulla profondità dell'animo umano, sulla fatica di crescere, sul coraggio e sull'amore come fondamento di ogni rapporto.

Categoria: Narrativa

Editore: Giunti

Collana: I libri di Susanna Tamaro

Anno: 2011

ISBN: 9788809768352

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Io sto quassù e accolgo coloro che salgono al monte” spiega Matteo, che da quindici anni si sostenta con il duro lavoro delle sue mani, coltivando la terra e allevando pecore in un vecchio casolare che ha rimesso in sesto da solo, lontano dalle ansie e dal frastuono, dagli specchi, dalla musica assordante, dalla paura e dalle incertezze.

I primi tempi ha vissuto in assoluta solitudine. Adesso, se qualche escursionista bussa alla sua porta, lo ospita volentieri. Alcuni capitano lì per caso; altri, spinti da una curiosità quasi morbosa, fingono di aver sbagliato strada e di essersi persi. C’è chi vorrebbe fermarsi per un po’ in quel luogo isolato e immerso nella natura e chi invece sparisce quasi subito per non tornare mai più.

Come può un uomo scegliere di vivere senza agi e comodità? Perché lo fa? E come può non sentirsi solo e spaventato durante le notti nere come inchiostro? Per la gente non è facile da capire…

Non esisti se non c’è un aggettivo, un nome che aiuti a sistemarti da qualche parte. Poi mi sono abituato, ho capito che questa forma di classificazione fa parte della natura dell’uomo. Se so chi sei, so come comportarmi nei tuoi confronti, ma se sei un uomo senza legami e senza ruoli, non so più cosa pensare. Sei nudità e ti offri come nudità. E la nudità provoca scandalo”.

In realtà Matteo aveva avuto legami, aveva avuto ruoli: prima di trasferirsi sul monte era uno stimato cardiologo, con un figlio e una moglie. È a lei, a Nora, che scrive una lunga lettera, raccontandosi. Cosa è successo alla sua famiglia?

L’autrice ci fa entrare nella vita di Matteo in punta di piedi, come a rispettare i tempi della sua sofferenza, e ogni rivelazione avviene senza strappi, sorprendendo senza mai stordire.

Il filo conduttore di questo bel romanzo di Susanna Tamaro è il dolore, il dolore inconsolabile che porta alla disperazione e talvolta alla distruzione. Un dolore che certo brucia ancora, ma che adesso Matteo è in grado di accettare come una parte di sé e della sua storia.

Di quanto dolore sono fatte le nostre vite? Di quanto dolore evitabile?

I monti e il verde e il cielo immenso ci fanno respirare insieme a lui la spiritualità delle piccole cose in un pellegrinaggio dell’anima che potrebbe commuovervi, ma non intristirvi. Matteo ritrova se stesso e la gioia del presente, allontanando dubbi, ombre e rimpianti, o meglio, imparando a conviverci senza per questo dimenticare: ciò che è stato, è per sempre…

Gli spunti di riflessione sono tanti: il rapporto con Dio, l’idea della morte, il senso di solitudine, la liberazione e la libertà, la paura, la diffidenza e il candore.

C’è il male più rozzo, più istintivo – il male dei violenti, degli assassini e poi esistono i mali manipolatori – quelli che ti fanno credere che una vita dedicata al potere sia più bella e più giusta di una vita dedicata all’amore”.

Consigliato a chi ama l’introspezione, il sentimentalismo nudo, sincero e senza eccessi, la prosa sommessa e sensibile della Tamaro e, soprattutto, a chi sente incessantemente nella propria testa il peso di domande ingombranti cui non sa dare risposta.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Susanna

Tamaro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Tamaro Susanna

Quando nel 1985 Robert Ward pubblicò Red Baker, romanzo accolto da un enorme successo di critica e vincitore del Pen West, non sapeva che il libro fosse destinato a scomparire dalle librerie per un bel po’ di tempo. Riapparve più avanti, sull’onda di un feroce passaparola. Red Baker era divenuto una sorta di oggetto di culto fra scrittori come Robert Stone, Richard Price, Michael Connelly, Cristopher Hitchens, James Crumley, Laura Lippman. Oggi Ward è autore di undici romanzi e un libro di nonfiction. Red Baker è stato paragonato a Il grande Gatsby di Fitzgerald e soprattutto a Furore di Steinbeck, per la capacità di dare voce alle classi più svantaggiate e meno rappresentate.

Io sono Red Baker

Ward Robert

L'autrice di Paura di volare fa il punto sulla donna del terzo millennio. Un ritratto affettuoso che le donne vorranno leggere per capirsi e gli uomini per cercare di capirle.

Cosa vogliono le donne

Jong Erica

Due romanzi brevi, "Atti impuri" e "Amado mio", entrambi autobiografici, della prima giovinezza friulana; il secondo è già un racconto compiuto, chiuso nella vicenda di un incontro estivo, un amore scandaloso e apparentemente fallito, tra i balli pomeridiani, le spiagge selvatiche e gli ambienti de "Il sogno di una cosa". Il primo - che dello stesso tema è una variante sofferta - si presenta come testo restaurato, ricavato da tormentate stesure dattiloscritte, che rivelano un assillo più profondo, una scelta difficile di natura non soltanto personale ma ideologica. Con uno scritto di Attilio Bertolucci.

Amado mio

Pasolini Pier Paolo

Antonello Centanin, in arte Aldo Nove, ha trascorso tutte le estati, dall’infanzia alla prima adolescenza, in Sardegna, un’isola che nel suo immaginario poetico si è trasformata in una terra magica e misteriosa, popolata dalle presenze ancestrali di antichi isolani. Il racconto di Nove segue un doppio registro narrativo, realistico e fantastico allo stesso tempo. Da un lato il giovanissimo Antonello, bambino alla scoperta di una terra lontana e in parte sconosciuta, dall’altro il piccolo Sartàlo, giovane di una tribù indigena perennemente in lotta per la sopravvivenza. Una vicinanza curiosa e inaspettata legherà per sempre le esistenze fragili dei due protagonisti, separati dal tempo, ma non dal destino. Il nonno di Antonello e un vecchio Sikh, Giò, faranno da guida al piccolo. Un romanzo poetico ed evocativo, fantastico e almeno in parte autobiografico.

Un bambino piangeva

Nove Aldo