Narrativa

Petrolio

Pasolini Pier Paolo

Descrizione: Iniziato nella primavera del 1972 - durante la crisi petrolifera mondiale - e portato avanti fino alla prematura scomparsa di Pasolini nel 1975, questo romanzo-saggio-zibaldone esistenziale racconta uno spaccato dell'Italia del boom e della sua politica economica tra oscuri complotti di potere e stragi di stato impunite. Pensato come l'opera definitiva, il capolavoro di una vita, l'incompiuto "Petrolio" ricerca nella novellistica medievale i suoi antenati illustri fondendoli con l'attualità più scottante delle cronache giornalistiche in un'opera dai forti contenuti sociali e sessuali che non teme di dare scandalo e che, infatti, suscitò ampie polemiche e dibattiti fin dal suo primo apparire, nel 1992.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar scrittori del Novecento

Anno: 2005

ISBN:

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

Nel quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini diverse sono le iniziative e le celebrazioni organizzate in tutta Italia per ricordare il grande regista, poeta, scrittore e intellettuale, tragicamente scomparso nel novembre del 1975.

Nella vasta produzione di Pasolini,  Petrolio è il suo ultimo lavoro letterario, rimasto incompiuto e poi pubblicato postumo, ritenuto così scomodo da avere in qualche modo alimentato le teorie complottistiche riguardo la morte del poeta “eretico e corsaro”. Si tratta di un’opera complessa e stratificata, dalle mille sfaccettature e, come affermato dallo stesso Pasolini in una lettera a Moravia, costituisce “una specie di summa di tutte le mie esperienze, di tutte le mie memorie“.
I temi più cari all’autore – quali il binomio potere/politica, l’omologazione e l’asservimento degli individui al modello imposto del consumismo sfrenato – trovano un’ampia estensione in Petrolio e vengono rappresentati attraverso lo sdoppiamento di Carlo, giovane ingegnere impiegato all’ENI durante gli anni della presidenza di Enrico Mattei.
Esistono pertanto due “Carli”: da una parte quello integerrimo, stimato uomo in carriera, irreprensibile e rispettabile; dall’altra parte invece quello più frivolo ed emancipato, capace di dare libero sfogo, sfrenatamente, ai propri istinti e impulsi sessuali. La chiave di lettura di Petrolio sta proprio nella doppiezza del protagonista, nel ribaltamento di prospettiva adottato da Pasolini. Il Carlo impiegato dell’ENI è l’emblema dell’uomo che si sta inserendo nei gangli della società che conta, gradito invitato nel salotto borghese della signora F. assieme ad altri ospiti importanti come mecenati, industriali e uomini di potere che esercitano un controllo capillare ma molto discreto sulla scena politica, economica e industriale italiana. Pasolini ribadisce la sua denuncia e il suo disprezzo nei confronti di quei “manovratori” che, grazie all’appoggio di una parte politica ben identificata, si sono radicati nei centri del potere economico (in primis la grande multinazionale) e governano le sorti del Paese secondo una precisa strategia, che non disdegna nemmeno l’elemento stragista, per affermare un interesse particolare a scapito dell’interesse pubblico. Proprio per meglio chiarire questo concetto entra in gioco l’altro Carlo, quello sfrontato e libero che sfoga la propria sessualità senza nascondersi e vergognarsi. Ma la rappresentazione del sesso e la mercificazione del corpo sono l’ennesima dimostrazione di una società malata nell’anima, che crede di essere felice omologandosi a modelli di consumo imposti dal potere, ma che in realtà viene sfruttata da chi regge il potere stesso. L’anello debole della catena è dunque il popolo, il proletariato dominato, sottomesso, così come lo potrebbe essere una donna posseduta sessualmente da tanti uomini, ed esattamente come succede al secondo Carlo, quello libero da vincoli, che improvvisamente si ritrova trasformato in una donna.
Quale speranza allora potrà mai esserci per uscire da questo circolo vizioso, da questa schiavitù e dall’asservimento al potere? Forse la risposta ce la suggerisce lo stesso Pasolini, nonostante l’incompiutezza dell’opera, nella scelta di liberarsi, di emanciparsi, come capita al primo Carlo, quello borghese e rispettabile, che improvvisamente prende atto della perdita della propria virilità maschile come se ciò possa rappresentare la sua catarsi…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Pier

Pasolini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pasolini Pier Paolo

Sergio Scozzacane è un impresario musicale. Lo chiamano "lo squalo" per la forma a pinna del suo naso. Un soprannome, ma anche un destino da carnivoro: è il proprietario della casa discografica Musica Blue Records, che produce dischi a pagamento vendendo illusioni a cantanti privi di talento. Alloggiato in una pensione d'infimo ordine e sommerso dai debiti contratti con la camorra, lo squalo progetta una improbabile uscita di scena. Ma quando tutto sembra perduto, una speranza si riaccende: Mattia, un giovane cantante che ha ancora sotto contratto per due mesi, vince un talent show televisivo, e portarlo a cantare a Sanremo sembra l'occasione di riscatto della sua vita da agente fallito e per salvare la pelle. Ma anche il "viaggio della speranza" nella città dei fiori, che lo squalo affronta assieme a Mattia (bella voce ma leggermente autistico) e alla sorella Sofia (cieca, bellissima e determinata), con la camorra alle costole, si rivela l'ennesimo buco nell'acqua.

IL FIUTO DELLO SQUALO

Solla gianni

"Un giorno ti innamorerai, Travis. E quando succederà, combatti per il tuo amore. Non smettere di lottare. Mai". Travis Maddox è solo un bambino quando sua madre, ormai con un filo di voce, gli lascia queste ultime parole. Parole che Travis conserva come un tesoro prezioso. Adesso Travis ha vent'anni e non conosce l'amore. Conosce le donne e sa che in molte sarebbero disposte a tutto per un suo bacio. Eppure nessuna di loro ha mai conquistato il suo cuore. Provare dei sentimenti significa diventare vulnerabili. E Travis ha scelto di essere un guerriero. Finché un giorno i suoi occhi scuri non incontrano quelli grigi di Abby Abernathy. E l'armatura di ghiaccio che si è scolpito intorno al cuore si scioglie come neve al sole. Abby è diversa da tutte le ragazze con cui è sempre uscito. Cardigan abbottonato, occhi bassi, taciturna. E soprattutto apparentemente per niente interessata a lui. Ma Travis riesce a vedere dietro il suo sorriso e la sua aria innocente quello che nessuno sembra notare. Un'ombra, un segreto che Abby non riesce a rivelare a nessuno, ma che pesa come un macigno. Solo lui può aiutarla a liberarsene, solo lui possiede le armi per proteggerla. L'ultima battaglia di Travis Maddox sta per cominciare e la posta in palio è troppo importante per potervi rinunciare. Solo combattendo insieme Abby e Travis potranno dare una casa al loro cuore sempre in fuga...

Il mio disastro sei tu

McGuire Jamie

Molte inchieste ci hanno parlato della famosa "zona grigia" tra criminalità e finanza, fatta di banchieri accondiscendenti, broker senza scrupoli, politici corrotti, malavitosi di seconda generazione laureati in Scienze economiche e ricevuti negli ambienti più lussuosi e insospettabili. Ma è difficile dar loro un volto, immaginarli nella vita quotidiana. Walter Siti, col suo stile mimetico e complice, sfrutta le risorse della letteratura per offrirci un ritratto ravvicinato di Tommaso: ex ragazzo obeso, matematico mancato e giocoliere della finanza; tutt'altro che privo di buoni sentimenti, forte di un edipo irrisolto e di inconfessabili frequentazioni. Intorno a lui si muove un mondo dove il denaro comanda e deforma; dove il possesso è l'unico criterio di valore, il corpo è moneta e la violenza un vantaggio commerciale. Conosciamo un'olgettina intelligente e una scrittrice impegnata, un sereno delinquente di borgata e un mafioso internazionale che interpreta la propria leadership come una missione. Un mondo dove soldi sporchi e puliti si confondono in un groviglio inestricabile, mentre la stessa distinzione tra bene e male appare incerta e velleitaria. Proseguendo nell'indagine narrativa sulle mutazioni profonde della contemporaneità, sulle vischiosità ossessive e invisibili dietro le emergenze chiassose della cronaca, Siti prefigura un aldilà della democrazia: un inferno contro natura che chiede di essere guardato e sofferto con lucidità prima di essere (forse e radicalmente).

Resistere non serve a niente

Siti Walter

Romanzo che nel 1929 segnò l'esordio di Marguerite Yourcenar nella letteratura, "Alexis" ha la qualità propria dei libri che restano nel tempo: una grandezza che si riconosce solo più tardi, come è avvenuto per l'"Opera al nero" e per le "Memorie di Adriano". E' la storia di un giovane che cerca di uscire dalla situazione falsa che mette in scacco il suo matrimonio. Al momento di abbandonare la moglie, egli le scrive le ragioni del suo distacco, chiamandola a testimone della lotta vana che ha condotto contro la propria inclinazione omosessuale. Reagendo a una prova precedente che indulgeva alla moda delle biografie romanzate ("Pindare"), la Yourcenar, ventiquattrenne come Alexis, si concentra qui per la prima volta su una vicenda delimitata, 'intimista', spingendosi in profondità nella psicologia del personaggio. L'omosessualità e il titolo stesso del romanzo richiamano un'opera giovanile di Gide (il "Traité du vain désir") ma si avverte molto più forte l'influenza del Rilke di "Malte Laurids Brigge", a cui sono vicini il tono, gli scrupoli, la religiosità di Alexis, quella tenerezza diffusa che egli emana sulle persone e le cose. Un libro raro, e di quelli della Yourcenar uno dei pochissimi ch'ella non abbia provato a riscrivere, paga di aver detto quanto c'era da dire.

Alexis

Yourcenar Marguerite