Narrativa

Petrolio

Pasolini Pier Paolo

Descrizione: Iniziato nella primavera del 1972 - durante la crisi petrolifera mondiale - e portato avanti fino alla prematura scomparsa di Pasolini nel 1975, questo romanzo-saggio-zibaldone esistenziale racconta uno spaccato dell'Italia del boom e della sua politica economica tra oscuri complotti di potere e stragi di stato impunite. Pensato come l'opera definitiva, il capolavoro di una vita, l'incompiuto "Petrolio" ricerca nella novellistica medievale i suoi antenati illustri fondendoli con l'attualità più scottante delle cronache giornalistiche in un'opera dai forti contenuti sociali e sessuali che non teme di dare scandalo e che, infatti, suscitò ampie polemiche e dibattiti fin dal suo primo apparire, nel 1992.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar scrittori del Novecento

Anno: 2005

ISBN:

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

Nel quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini diverse sono le iniziative e le celebrazioni organizzate in tutta Italia per ricordare il grande regista, poeta, scrittore e intellettuale, tragicamente scomparso nel novembre del 1975.

Nella vasta produzione di Pasolini,  Petrolio è il suo ultimo lavoro letterario, rimasto incompiuto e poi pubblicato postumo, ritenuto così scomodo da avere in qualche modo alimentato le teorie complottistiche riguardo la morte del poeta “eretico e corsaro”. Si tratta di un’opera complessa e stratificata, dalle mille sfaccettature e, come affermato dallo stesso Pasolini in una lettera a Moravia, costituisce “una specie di summa di tutte le mie esperienze, di tutte le mie memorie“.
I temi più cari all’autore – quali il binomio potere/politica, l’omologazione e l’asservimento degli individui al modello imposto del consumismo sfrenato – trovano un’ampia estensione in Petrolio e vengono rappresentati attraverso lo sdoppiamento di Carlo, giovane ingegnere impiegato all’ENI durante gli anni della presidenza di Enrico Mattei.
Esistono pertanto due “Carli”: da una parte quello integerrimo, stimato uomo in carriera, irreprensibile e rispettabile; dall’altra parte invece quello più frivolo ed emancipato, capace di dare libero sfogo, sfrenatamente, ai propri istinti e impulsi sessuali. La chiave di lettura di Petrolio sta proprio nella doppiezza del protagonista, nel ribaltamento di prospettiva adottato da Pasolini. Il Carlo impiegato dell’ENI è l’emblema dell’uomo che si sta inserendo nei gangli della società che conta, gradito invitato nel salotto borghese della signora F. assieme ad altri ospiti importanti come mecenati, industriali e uomini di potere che esercitano un controllo capillare ma molto discreto sulla scena politica, economica e industriale italiana. Pasolini ribadisce la sua denuncia e il suo disprezzo nei confronti di quei “manovratori” che, grazie all’appoggio di una parte politica ben identificata, si sono radicati nei centri del potere economico (in primis la grande multinazionale) e governano le sorti del Paese secondo una precisa strategia, che non disdegna nemmeno l’elemento stragista, per affermare un interesse particolare a scapito dell’interesse pubblico. Proprio per meglio chiarire questo concetto entra in gioco l’altro Carlo, quello sfrontato e libero che sfoga la propria sessualità senza nascondersi e vergognarsi. Ma la rappresentazione del sesso e la mercificazione del corpo sono l’ennesima dimostrazione di una società malata nell’anima, che crede di essere felice omologandosi a modelli di consumo imposti dal potere, ma che in realtà viene sfruttata da chi regge il potere stesso. L’anello debole della catena è dunque il popolo, il proletariato dominato, sottomesso, così come lo potrebbe essere una donna posseduta sessualmente da tanti uomini, ed esattamente come succede al secondo Carlo, quello libero da vincoli, che improvvisamente si ritrova trasformato in una donna.
Quale speranza allora potrà mai esserci per uscire da questo circolo vizioso, da questa schiavitù e dall’asservimento al potere? Forse la risposta ce la suggerisce lo stesso Pasolini, nonostante l’incompiutezza dell’opera, nella scelta di liberarsi, di emanciparsi, come capita al primo Carlo, quello borghese e rispettabile, che improvvisamente prende atto della perdita della propria virilità maschile come se ciò possa rappresentare la sua catarsi…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Pier

Pasolini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pasolini Pier Paolo

Nella Roma fastosa, corrotta e sanguinaria dei papi rinascimentali, in cui forte è il mecenatismo della nobiltà e del clero che convive con intrighi e sortite, si accende la passione amorosa del più dannato dei nobili Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano. Tutto ha inizio nel 1576, quando il blasonato Orsini fa strangolare la giovane moglie, colpevole di aver ricambiato i suoi continui tradimenti, facendo passare l'omicidio per un semplice incidente. Le esequie della vittima rappresentano per il duca l'occasione per notare la splendida Vittoria Accoraboni, moglie insoddisfatta del nipote del potente cardinale Felice Peretti, attratta dalla sensualità di quel nobile altezzoso e arrogante. Pazzo d'amore decide che dovrà essere sua anche a costo di versare del sangue. I due, dopo molte disavventure, riescono ad assecondare momentaneamente passione e sentimento, inconsapevoli che i loro sorrisi si sarebbero spenti con l'elezione a papa di Felice Peretti: il peggior nemico di Paolo Giordano Orsini.

L’orso e la rosa

De Angelis Giorgio

In un luogo fatto di polvere, dove ogni cosa ha un soprannome, dove il quartiere in cui sono nati e cresciuti è chiamato «la Fortezza», Beatrice e Alfredo sono per tutti «i gemelli». I due però non hanno in comune il sangue, ma qualcosa di più profondo. A legarli è un’amicizia ruvida come l’intonaco sbrecciato dei palazzi in cui abitano, nata quando erano bambini e sopravvissuta a tutto ciò che di oscuro la vita può regalare. Un’amicizia che cresce con loro fino a diventare un amore selvaggio, graffiante come vetro spezzato, delicato e luminoso come un girasole. Un amore nato nonostante tutto e tutti, nonostante loro stessi per primi. Ma alle soglie dei vent’anni, la voce di Beatrice è stanca e strozzata. E il cuore fragile di Alfredo ha perso i suoi colori. Perché tutto sta per cambiare.

Il rumore dei tuoi passi

D'Urbano Valentina

Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un figlio guardando alla maternità non come a un dovere ma come a una scelta personale e responsabile. Una donna di cui non si conosce né il nome né il volto né l'età né l'indirizzo: l'unico riferimento che ci viene dato per immaginarla è che vive nel nostro tempo, sola, indipendente e lavora. Il monologo comincia nell'attimo in cui essa avverte d'essere incinta e si pone l'interrogativo angoscioso: basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Piacerà nascere a lui? Nel tentativo di avere una risposta la donna spiega al bambino quali sono le realtà da subire entrando in un mondo dove la sopravvivenza è violenza, la libertà un sogno, l'amore una parola dal significato non chiaro.

LETTERA A UN BAMBINO MAI NATO

Fallaci Oriana

Viaggiatrice nel passato suo malgrado per un dono di famiglia, Gwen, giovane londinese che vorrebbe avere a che fare con i problemi tipici della sua età e dei suoi compagni di scuola, si trova catapultata da un secolo all'altro con una pericolosa missione da compiere. Peccato che non sappia di chi può fidarsi, dei Guardiani del Tempo o del terribile Conte di Saint Germain, dell'affascinante ma scostante Gideon o dell'invidiosa cugina Charlotte. A un certo punto l'unico vero amico sembra essere Xemerius... un gargoyle col muso di gatto.

BLUE

Gier Kerstin