Poesia

Plethora

Rizzo Antonella

Descrizione: Il libro di Antonella Rizzo è ora sincopato e ironico, ora triste e pensoso ma sempre leggibile. Prende alla gola. Una poesia che non dà spazio a fraintendimenti, la sua. Dice Antonio Veneziani nella prefazione: “Il punto di convergenza…incatena alla pagina”. Un libro che va letto e assaporato come un vino d’annata, perché Plethora racconta il mondo odierno con i suoi cinismi (tanti) e con la sua poca poeticità.

Categoria: Poesia

Editore: Nuove Edizioni Aldine

Collana: Atelier Angelus Novus

Anno: 2016

ISBN: 788890899584

Recensito da Simone Pozzati

Le Vostre recensioni

Plethora

Non amo recensire i libri di poesia. Il verso è cosa sacra. Talmente liturgico da non dover essere spiegato. È fede, sincretismo puro. Spiegare le parole equivale a svuotarle di senso, ucciderle. Le rende gusci vuoti sputati dal mare. Eppure se appoggiamo la spirale delle nostre orecchie ad una conchiglia ne ascoltiamo ancora il rumore. Il flusso non si arresta, irrompe. Sentiamo le onde sbattere, come correnti di sangue sulle pareti delle nostre vene.

Parafrasare significa mettere i paraocchi ai cavalli. E credo sia essenzialmente più affascinante vedere correre un cavallo libero sulla spiaggia, piuttosto che in una gara all’ippodromo.

Allora siccome non amo recensire la poesia per tutti i motivi sopra elencati. Voglio perlomeno segnalarvi questo libro di Antonella Rizzo - Plethora. Possiamo sicuramente riflettere sul titolo: Plethora significa sovrabbondanza, in termini medici è la condizione di marcata prosperità dell’organismo attribuita a generica sovrabbondanza della massa di sangue circolante o all’aumento del numero dei globuli rossi.

Quindi questo suggerisce che tutto ciò che è in più per necessita forse va gettato sul foglio, e l’inchiostro diventa quindi sangue e umori. Anche se ciò forse non basta a liberare l’anima dai propri demoni. Certe nostre strutture possono venir smussate, da bravi chirurghi dell’anima i quali proviamo ad essere, ma certamente non possiamo modificare la nostra natura ex novo.

E da ex novo vorrei lasciarvi leggere una delle poesie contenute nella raccolta della Rizzo intitolata:

EX VOTO AL POETA

Sono qua
Ad aspettare il giorno
Con un canestro di verbi nuovi.
Il poeta, o chi conduce il tempo
È avvoltoio e Cerbero.
S’accoda all’umanità piangente
gode dei languori mai narrati
similitudini tra mali,
al lavoro alacre dei Pastori
nei lanzichenecchi globali
dei nostri giorni.

Non mi resta che lasciarvi a un estratto della prefazione del libro, curata da uno dei più grandi poeti italiani, Antonio Veneziani.

Non è facile classificare i poeti, vivono e prosperano, tutti, in zone d’ombra, anche quando agiscono in piena luce e parlano di sole e riverberi.

Antonella Rizzo poi è più sfuggente ancora, cambia pelle ad ogni libro pur restando la sua una voce sicura, potente, piena di sfumature e di colorazioni, modulata anche nell’urlo, dato che per lei la parola è prosecuzione del dire e del fare. Un poetare che viene dal sangue e nel sangue del lettore va a depositarsi.”

Buona lettura.

Simone Pozzati

_____________________________________________

In copertina il dipinto L’iride del tempo della pittrice Emanuela Del Vescovo

Il sito web di Antonella Rizzo

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonella

Rizzo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rizzo Antonella

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE

Kundera Milan

Sotto la bottiglia

Filippo Kalomenidis

Don Piero è un giovane sacerdote nato e cresciuto al Portello, un quartiere popolare di Padova, sul finire dell''800...

La guerra di don Piero

Costa Renato

In Una lama di luce avevamo lasciato Montalbano e Livia sconvolti per la fine di François, il protagonista del Ladro di merendine, il bambino che Livia avrebbe voluto adottare. Livia non si è mossa da Boccadasse e nelle lunghe telefonate con Salvo mostra tutta la sua prostrazione, ma in un’alba livida la telefonata di Fazio interrompe il sogno angoscioso di Montalbano per trascinarlo in una nuova indagine. Sono giorni di pioggia a Vigàta, quegli acquazzoni violenti e persistenti che non danno requie, fiumane d’acqua scatenata che travolgono case e terreni lasciando dietro di sé un mare di fango. È in una di queste giornate che un uomo, Giugiù Nicotra, viene trovato morto in un cantiere, mezzo nudo, colpito da un proiettile alle spalle. Aveva cercato scampo in una specie di galleria formata da grossi tubi per la costruzione di condotte d’acqua. L’indagine parte lenta e scivolosa, ma ben presto ogni indizio, ogni personaggio, conduce al mondo dei cantieri e degli appalti pubblici. Un mondo non meno viscido e fangoso della melma di cui ogni cantiere è ricoperto. Districandosi tra tutto quel fango nel quale «sguazzariano» costruttori, ditte, funzionari pubblici, una cosa Montalbano non riesce a togliersi dalla testa: che Nicotra, il morto, andando a morire dentro alla galleria, avesse voluto comunicare qualche cosa. «Lei poco fa ha detto una parola, piramide. E a me è tornato in mente… Sa che dentro alla piramide di Cheope nessuno per lungo tempo ci è potuto entrare perché non si riusciva a scoprire l’accesso? Poi qualcuno ha rotto gli indugi e ha praticato un foro nella parete, foro non autorizzato dai custodi della piramide. Ma così anche i custodi, che fino a quel momento erano stati costretti a starsene fuori, poterono penetrare all’interno».

La piramide di fango

Camilleri Andrea