Poesia

Poesia del buonumore

Descrizione:

Categoria: Poesia

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

La vita non può attendere: va vissuta momento per momento.
Il domani può rappresentare un timore o una speranza, ma resta non reale. E allora perché affannarsi anzitempo e non godersi il presente?

 Quant’è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’é certezza.
Quest’è Bacco ed Arianna,
belli, e l’un dell’altro ardenti:
perché ’l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.
Queste ninfe ed altre genti
sono allegre tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’é certezza.


Questi sono i primi versi de “La Canzona di Bacco”, di Lorenzo il Magnifico.
Ballata di ottonari, con ritornello di quattro versi
(ABBA) e stanze di otto versi con ripetizione degli ultimi due della ripresa (CDCDDBBA).
La Canzona di Bacco fa parte dei Canti Carnascialeschi, che accompagnavano la sfilata dei carri nella Firenze di fine ‘400 (è la settima canzone della raccolta).

 

 Il Carnevale, si sa, dura poco, proprio come i momenti belli della vita. Però l’incombere della Quaresima, specchio delle rinunce e dei sacrifici, non deve impedirci di gioire del presente.
D’altronde, il tempo non è che un impostore, e nulla possiamo contro il suo inesorabile fuggire… ed allora chi vuol essere felice, semplicemente lo sia.
Come Bacco ed Arianna, che stanno sempre insieme… (“Quest’è Bacco ed Arianna”, il verbo è al singolare, quasi si trattasse di una sola persona). 

Curiosità:
Perché Bacco ed Arianna? In genere associamo la bella Arianna a Teseo…

 Arianna era la figlia di Minosse, il re di Creta che rinchiuse nel labirinto costruito da Dedalo il terribile Minotauro ed ordinò agli Ateniesi, da lui sconfitti in battaglia, di inviare periodicamente delle giovani vittime da far divorare al mostro.
In occasione di una di queste spedizioni, Teseo, figlio di Egeo, si offrì volontario.
Il suo vero intento era di uccidere il Minotauro, e ad aiutarlo nell’impresa fu proprio la stessa Arianna.
Innamoratasi di lui, Arianna gli fornì, infatti, il famoso “filo”, ossia una matassa da srotolare che consentì all’eroe ateniese di ritrovare l’uscita del labirinto.
Sembrerebbe un lieto fine coi fiocchi… Invece Teseo portò sì Arianna via con sé, ma poi la abbandonò sull’isola di Nasso.
Da qui, secondo alcuni, deriverebbe l’espressione “piantare in Nasso” trasformatasi col tempo, per un errore di pronuncia, nel ben noto “piantare in asso”.
A parte ciò, la cosa importante da sapere e ricordare è che Arianna non si crogiolò eternamente nella sua delusione: quando il dio Bacco approdò sulla stessa spiaggia e si invaghì di lei, donandole una corona d’oro e portandola sull’Olimpo, Arianna seppe aprire nuovamente il suo cuore all’amore e alla felicità.
Anche il dolore è passeggero… E la vita riserva tante sorprese… Basta guardarsi intorno…

{jcomments on}

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Anna è una donna intelligente, bella, con un lavoro interessante, ma di colpo tutto questo non serve più. Dopo cinque anni la sua storia d'amore con Davide affonda in una palude di tradimenti, bugie, ricatti. E la sua vita va in pezzi. Si trasforma in un'isterica, non dorme, non mangia, fuma e si ubriaca ogni sera per riuscire ad addormentarsi. Compulsivamente inizia a frugare nel telefonino di lui nelle chat, sui social. Non sa cosa sta cercando, non sa perché lo sta cercando. Per un anno rimarrà prigioniera di quello che lei stessa chiama il regno dell'idiozia, senza riuscire a dirlo a nessuno. Questo racconto è la sua confessione, sotto torma di lettera, a Valentina, la sua più cara amica, che l'ha vista distruggersi sera dopo sera. Anna dice tutto, senza pudore. I dettagli umilianti e ridicoli, l'ossessione, la morbosità. Anna somiglia a tutti noi, che combattiamo questa guerra paradossale che chiamiamo amore. Ogni tanto vinciamo, più spesso perdiamo. L'unica cosa su cui possiamo sempre contare, l'unica capace di indicarci i nostri confini, i nostri bisogni, è il corpo. E sarà al corpo che Anna si aggrapperà per sconfiggere il dolore.

La femmina nuda

Stancanelli Elena

La guerra è finita da due anni e Charlie St Clair non ha ancora notizie della cugina Rose, dispersa in Francia. Stanca di quell'incertezza e dell'atteggiamento rassegnato della famiglia, per cui l'intraprendenza di Rose è sempre stata motivo d'imbarazzo, Charlie scappa di casa per andare a cercarla. Con sé ha un unico indizio: l'indirizzo di una donna di Londra. Tuttavia Eve Gardiner si rifiuta di collaborare. Sta per mettere alla porta quella ragazzina insolente, quando Charlie fa il nome di René, l'uomo per cui lavorava Rose. Allora Eve ci ripensa. Perché, cercando Rose, potrebbe finalmente trovare la vendetta che aspetta da trent'anni... Nel 1915, Eve Gardiner arriva a Lille con un documento falso e con l'entusiasmo dei suoi diciassette anni. Con quel faccino innocente, è la spia perfetta. Infatti viene subito assunta in un bistrot e gli ufficiali tedeschi che lo frequentano non si fanno remore a discutere i loro piani davanti a lei. L'unico che sembra accorgersi della sua presenza è il proprietario, René Bordelon, un collaborazionista scaltro e spregevole, che inizia a corteggiarla. Eve ancora non lo sa, ma René segnerà il suo trionfo e la sua rovina... Charlie ed Eve sono molto diverse, eppure condividono la stessa determinazione, lo stesso coraggio nel combattere per quello in cui credono. Facendo affidamento l'una sull'altra, intraprenderanno un cammino costellato di tradimenti e di segreti e, insieme, riusciranno finalmente a ritrovare la verità e, con essa, la pace.

Fiori dalla cenere

Quinn Kate

New York, 1871. Nella casa delle vergini, dove Miss Everett provvede all'educazione di prostituire giovanissime, Moth cerca di sottrarre il proprio corpo e la propria anima al suo ineluttabile destino.

La casa delle vergini

McKay Ami

Sulle spiagge dell'Adriatico un uomo giace sulla sabbia con la gola squarciata. Segue a breve un altro omicidio. L'assassino attende con pazienza che passi la tempesta ma non sa che il proprio nome è stato scritto sulla sabbia.

LA SABBIA NON RICORDA

Scerbanenco Giorgio