“Quando ero bambino – un po’ lo sono ancora, per fortuna… – in casa non c’era il televisore ma la radio, quella magica scatola dalla quale usciva un mondo sonoro, musiche e tante voci… e io ne ero affascinato: ascoltavo racconti fantastici e immaginavo personaggi e paesi anche lontanissimi, ma così vivi. Da allora ho sempre letto ad alta voce le storie del mondo e anche se ora un po’ mi affatica, provo ancora la stessa meraviglia.”
Così Luigi Maria Nastasi Corsanico – italiano che attualmente vive nella regione della Valdivia in Cile – racconta com’è nato e come si è sviluppato quel prezioso dono alla lettura per cui oggi è da molti apprezzato.
Profondo conoscitore della poesia e della letteratura, nonché della musica e dell’arte, legge con spontanea sensibilità in italiano e spagnolo autori classici e contemporanei. Tra questi: Ariosto, Leopardi, Ungaretti, Lorca, Neruda, Borges, Hikmet, De Maupassant, Bukovski e molti altri.
I temi scelti esplorano le caleidoscopiche sfaccettature dei sentimenti e dell’interiorità umana e indugiano sui paesaggi nudi della solitudine e su quelli più sfumati della memoria.
Le sue opere – tutte al contempo intense, eleganti e raffinate – muovono le emozioni ed esprimono sempre profondo rispetto per la poesia di cui lui stesso è portatore.
L’invito sentito è dunque quello – allorquando sentiate il desiderio di vera poesia – a visitare il suo canale : Ad alta voce / En voz alta
https://www.youtube.com/channel/UCbpFSZT-T7PYjIeElJw2Xpg
Qui, proponiamo I fiumi di Ungaretti:
https://www.youtube.com/watch?v=4hTiOEWZqBc
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )