oppure Registrati
Poesia

La pietà della luce, una poesia di Franco Di Carlo

a cura di Redazione i-LIBRI

La pietà della luce

attento al messaggio e al tema dell’opera
m’accostai alla forma della parola
rintracciandone la cifra grammaticale.
m’ero mosso a ridosso di invenzioni
nuove letture, analitiche visioni
interrogazioni, per esperire il mondo
ritratti funzionali che svelano
mettono in opera la verità che
tende a nascondersi, identità
profonda creata in assenza
richiamo al luogo della pura essenza,
entrò in gioco la logica del sentire
lo sguardo del pittore pensò la luce
che scruta e rivela le zone d’ombra
da sempre sottomesse o appena nate
luce pietosa e umana apparve
s’appropriò del corpo, la paura e l’inganno
cominciarono a danzare aria Celeste
respirano gli uccelli dell’anima.

Franco Di Carlo

(nella foto con Giorgio Linguaglossa)

_______________________________________________________________

Per un commento a questa e ad altre poesie di Franco Di Carlo rimandiamo a questo articolo di Michele Miano.

L’attività letteraria di Franco Di Carlo spazia in un periodo quarantennale con una cospicua produzione di sillogi poetiche e di studi monografici quale critico letterario. Docente universitario, poeta e saggista, ha al suo attivo più di dieci volumi tra poesia e raccolte di poemetti. Ha pubblicato numerosi saggi di critica letteraria su autori “classici” e “moderni” tra i quali: Tasso, Leopardi, Verga, Ungaretti, Calvino, Luzi, Maffia. Ha fatto parte dell’equipe di docenti universitari e critici letterari che hanno redatto in quattro tomi l’opera enciclopedica “Contributi per la Storia della Letteratura Italiana del II° Novecento”, edita da Guido Miano Editore. Significativi i suoi saggi “Avanguardia e sperimentalismo”, “Il romanzo fantastico e di evasione” e “Il romanzo psicologico ed esistenziale”, editi sempre da Guido Miano Editore nel I° e III° tomo dell’opera “Contributi per la Storia della Letteratura Italiana del II° Novecento”. Nella poesia si citano i più recenti volumi: “Il nulla celeste” (con prefazione di Giorgio Linguaglossa) e “Della Rivelazione”. Della sua attività letteraria si sono occupati critici e scrittori quali: Luzi, Zanzotto, Pasolini, Sanguineti, Spagnoletti, Bevilacqua, Raboni, Asor Rosa, Miano. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Nelle ultime prove poetiche prevale la misura, sistematica e conchiusa, della struttura poematica dalle ampie e articolate risonanze concettuali, metaforiche e filosofiche, risultato di una ricerca spirituale dalle chiare valenze religiose e conoscitive (Michele Miano).

 

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati