Poesia

Frecce: poesie che… aiutano a vivere

AA.VV.

Descrizione:

Categoria: Poesia

Editore: Centro di Aiuto alla Vita "Marisa" di Trieste

Collana:

Anno: 2010

ISBN:

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

Per voi, una piccola selezione tratta dalla raccolta delle opere finaliste del Premio artistico-letterario “Gioia di un Bimbo” – 2010.

Dolci sensazioni
di Grazia Calcaterra

Dolci melodie
sprigionano
i battiti del tuo cuore
e i tuoi respiri
mi olezzano di  fiori
quando a me ti tengo stretta.
E, quando poggi il tuo capino
sul mio petto
come morbido cuscino,
ti ricopro
di baci silenziosi
che sfiorano
gli occhi tuoi belli
e luminosi,
la boccuccia
di rosa delicata
ancor sol di latte
profumata,
le piccole manine affusolate
e i morbidi piedini
raffinati.
E, mentre musiche
soavi
mi fai ascoltare,
per te intorno
dolci ninne-nanne
che ti fanno
pian-piano
addormentare.

Avrà di te
di Rodolfo Vettorello
A Marco, mio figlio

Avrà di te, dicevi, gli occhi buoni
e verdi come boschi dell’autunno.
Avrà di me l’accenno di un sorriso
che non so contenere senza pianto.
La mia pena di esistere, nel cuore
e tra le mani
solo la forza vana della resa.
Troppo poco possiedo per donare.
Terrò solo per me
questo male di vivere e il mio stile
di restare in disparte e camminare
solo in punta di piedi
per non far rumore.
Abbia di te l’orgoglio,
la passione,
la frenesia di spendere l’amore.
Abbia di noi, se vuoi,
la magica follia
di vivere sospesi,
in equilibrio tra l’inferno e il cielo.

Maternità
di Silvana Andreacchio

Ho abbandonato
il mio corpo di donna
all’anima che mi è stata donata.
Ho nutrito
il germoglio della mia pianta
nel primordiale rifugio del mio ventre.
Ho instillato le mie emozioni in soffi di respiro
nel limbo della vita.
Ho racchiuso
l’amore in una stella
per superare i confini dell’essere.

Musica di fanciulla
di Stefania Rascillà

Vibran le corde della tua chitarra
in gaiezza s’incalzano le note
aseguendo il gioco delle agili dita
che traggono dal legno melodie.
Abita in te la musica. La tua
è incominciata appena.
Sboccia fanciulla tuo è il tempo, compiaciuti e assorti
gli occhi miei ti scrutano;
un poco ancora e non potrò conoscerti
si schiuderà la donna come ostrica.
Prendi parte alla festa della vita, anima mia, e canta
la tua canzone tutta intera;
luce nella mia sera che s’avanza.
Al tocco puerile della mano
docili note si lasciano trovare.
Abita in te la musica.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aa.vv.

Libri dallo stesso autore

Intervista a AA.VV.

La contraddizione tra realtà e apparenza, tra capitale e lavoro, tra valore d’uso e valore di scambio, tra proprietà privata e Stato capitalistico, tra monopolio e concorrenza, tra valore sociale del lavoro e sua rappresentazione monetaria... Sono diciassette le grandi contraddizioni che Harvey individua: stanno al cuore del capitalismo, alcune sono interdipendenti, tutte si intrecciano fra loro e, quando si acuiscono, producono instabilità e crisi; oggi ne mettono a rischio la tenuta. La spinta ad accumulare capitale al di là delle possibilità di investimento, l’imperativo di usare i metodi più economici di produzione che porta ad avere consumatori senza mezzi per il consumo, l’ossessione di sfruttare la natura fino al rischio dell’estinzione: sono antinomie di questo tipo che sottostanno alla persistenza della disoccupazione di massa, alle spirali discendenti dello sviluppo in Europa e Giappone, agli instabili salti in avanti di paesi come Cina e India. Non tutte le contraddizioni del capitale sono ingestibili, alcune possono condurre a quelle innovazioni che ridanno forza al capitalismo e lo fanno apparire saldo e duraturo. Tuttavia l’apparenza può ingannare: se è vero che molte delle contraddizioni del capitale possono venire gestite, altre potrebbero essere fatali per la nostra società. Per evitare un simile esito questo libro si propone tanto come un’efficace guida al mondo che ci circonda quanto come un manifesto per il cambiamento. Recuperando il concetto marxiano di alienazione, nella prospettiva di un nuovo umanesimo.

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

Harvey David

Ciao, io sono Chico, e questo è il mio primo libro! Mi sono fatto aiutare dal mio papà perché non ho le mani…

Ciao, io sono Chico

Taverna Francesco

Un maschio eterno, del tutto privo di moralità, molto avido, un po' vile, anche sentimentale (solo con se stesso). Sullo sfondo della Francia della Terza Repubblica, Bel-Ami è l'arrampicatore sociale per eccellenza con un'unico obiettivo: il successo e il profitto a qualunque costo

Bel-Ami

De Maupassant Guy

Con interventi di Valerio Galasso, biologo nutrizionista

Spizzichi e bocconi

De Luca Erri