Narrativa

POI, HO SMESSO

Green Sofia

Descrizione: Quando "nel mezzo del cammin della propria vita ci si ritrova per una selva oscura ché la diritta via era smarrita" è un buon momento per capire cosa si vuole dal proprio futuro. Ed è in uno di questi momenti che la protagonista si ferma un istante a riflettere sulla propria vita, comincia a prendere consapevolezza di sé e cerca di svincolarsi dalle pressioni sociali ritrovando così i suoi desideri che pian piano comincia a perseguire. Vuole ritrovare la magia di un sogno che si tramuta in realtà e rimettere equilibrio nelle amicizie. Scopre il potere del no, e di quanto a volte possa essere una parolina positiva. Così nel suo cambiamento ritrova il suo essere e l'amore.

Categoria: Narrativa

Editore: Elmi's World

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788897192213

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Alla soglia della fatidica boa degli “anta” quasi tutti tendono a fare un bilancio della propria vita, ma non sempre il resoconto è positivo. E’ quanto accade alla protagonista di “Poi, ho smesso“, che, pur essendo una donna apparentemente appagata con un matrimonio lungo tre lustri contratto con il fidanzato conosciuto a sedici anni, il lavoro avviato in uno studio legale e le agevolazioni della figlia unica di famiglia borghese (figlia di figli unici) si accorge in realtà di aver sbagliato quasi tutto.

Il racconto, tratteggiato con pennellate sicure e azzeccate descrizioni (da rilevare l’amore autentico che l’autrice, veneta, nutre per la Puglia, di cui si decantano colori e sapori con sincera partecipazione), copre un arco temporale di un anno, quello che precede il quarantesimo compleanno di Sofia.

La scrittrice verga con piglio sicuro i vari capitoli suddivisi in mesi, ciascuno dei quali segna un tassello nella progressiva rinascita spirituale della Green, forte di una ottima padronanza del testo scritto. Memorabili e adeguati gli aggettivi attribuiti a ciascun personaggio affacciatosi nella vita della protagonista, a ciascun luogo frequentato da lei, ai suoi stati d’animo.

Il lettore è guidato passo passo dalla protagonista nel suo cammino e impara a conoscerne le amicizie, le relazioni, i sentimenti più reconditi.

Forse è da rimproverare alla Green un’eccessiva tendenza al manicheismo più spicciolo: il marito è delineato marcatamente al negativo, sembra un uomo totalmente privo di pregi, mentre altri personaggi incontrati sono al contrario fondamentalmente e quasi esclusivamente positivi.

Vicenda di vita, manuale sull’autoconsapevolezza, seduta di psicanalisi, “Poi, ho smesso” è questo e tanto altro, unito a una rara piacevolezza e abilità di composizione. Una buona e scorrevole lettura consigliata a chi condivide con l’autrice età e bisogno di rendicontare la propria esistenza, ma anche a chi è lontano da quella soglia perché giovane o di età non verdissima.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sofia

Green

Libri dallo stesso autore

Intervista a Green Sofia

È una mattina fredda e piovosa quella che Luigi e Francesca scelgono per partire insieme. L'idea è di passare un fine settimana in montagna da soli, lontano dal frastuono della città e dalla confusione delle loro vite. Perché Luigi e Francesca un tempo sono stati amici, fidanzati, sposati. Ma poi la loro vita insieme è finita, spezzata definitivamente da un evento che ha segnato in maniera indelebile il loro destino. Ed è proprio per fare i conti con quel passato che non accenna a scomparire che quella mattina partono, salutando i rispettivi nuovi compagni di vita per affrontare insieme un dolore troppo grande per essere superato. Quella di Luigi e Francesca sarà un'esperienza bellissima anche se dolorosa, difficile eppure necessaria.

Apri gli occhi

Righetto Matteo

Emozioni, storie, passioni all’ombra di una palla ovale, simbolo dello sport che più si è imposto all’attenzione del pubblico italiano in questi ultimi anni. Proprio nei giorni dedicati al Sei Nazioni, che vede il quindici azzurro impegnato contro i maestri francesi e britannici, escono i racconti rugbystici di Andrea Pelliccia, che rappresentano una ghiotta occasione per conoscere più da vicino il mondo del rugby e la sua magia. Dalla partita d’esordio di un quattordicenne non troppo convinto della propria passione per il rugby, alle emozioni di un arbitro italiano impegnato per la prima volta a Twickenham, autentica cattedrale della palla ovale; dalle vicende della squadra giovanile del Petrarca Padova in trasferta, viste con gli occhi dell’autista che li porta verso Parma, alla storia di una strana amicizia incentrata su un passato sportivo comune (ma un presente completamente opposto) fra un avvocato di successo e un mendicante; fino alla cronaca particolare di un allenamento con la Nazionale Italiana e al racconto thriller di due amanti rapiti da misteriosi malviventi, dove l’unico indizio è un portachiavi con un piccolo pallone ovale. Affrontando storie e generi diversi, Pelliccia regala un felice affresco dello sport nel quale, più che in altri, conta il rispetto della fatica e degli avversari.

Up & Under

Pelliccia Andrea

I due protagonisti – e autori – sono fratelli, ma non si frequentano molto, forse nemmeno si sopportano. Adesso però gli tocca stare insieme, almeno per qualche ora: devono dare un’ultima occhiata alla casa di villeggiatura della loro infanzia – la casa nel bosco – prima di consegnare le chiavi al nuovo proprietario. Qui ha inizio un viaggio nella memoria, un inventario buffo e struggente di oggetti, luoghi, odori, storie, sapori: qui ha inizio la riconciliazione. Un memoir a quattro mani che racconta di amicizie perdute, di amori rubati, di vecchi fumetti e di torte di ricotta. Un ricettario, non solo metaforico, dell’infanzia, dell’adolescenza e di un’età adulta ancora capace di riservare sorprese.

La casa nel bosco

Carofiglio Gianrico e Francesco

I ritratti di Virginia Woolf – parte seconda