Saggi

Polentoni

Del Boca Lorenzo

Descrizione: Perché una sacca di sangue costa 3 euro al Sant’Andrea di Vercelli e 12 al Gallicano di Cosenza? E perché la Regione Piemonte dispone di 700 dipendenti e la Sicilia di 6000? Ci sono tante cose che ci fanno arrabbiare: gli sprechi, le inefficienze e ognuna delle mille male-qualcosa che popolano le cronache quotidiane. Una volta si tratta di truffe. Un’altra volta è una partoriente che ci lascia la pelle a causa di un errore o di un disguido. Un’altra ancora sono i treni fermi in mezzo alla campagna per il sistema andato in tilt. Perché tutto questo? La risposta non viene da differenze culturali o caratteriali che, con facile qualunquismo, si potrebbero individuare. La ragione affonda le radici nella storia: proprio quella di 150 anni fa. Se oggi i cittadini si lamentano per l’eccessivo carico fiscale e per le troppe tasse che gravano sul singolo contribuente, diventa inevitabile rammentare che l’andazzo prese il via giusto un secolo e mezzo fa, quando ci si cominciò a inventare imposte con tanta fantasia e nessuna logica. Se adesso tutti parlano di federalismo (e pochi immaginano come farlo) è perché si riconosce implicitamente che sono stati commessi errori imperdonabili che adesso diventa urgente rettificare. Non un’Italia unita e nuova ma un regno sabaudo allargato, che annette, che conquista e che impone le sue regole e le sue misure. Un travisamento degli accordi e del progetto originario, che ha tradito il Nord danneggiando anche il Sud.

Categoria: Saggi

Editore: Piemme

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788856619577

Recensito da Murray

Le Vostre recensioni

Non è trascorso molto tempo dalle recenti celebrazioni legate al centocinquantesimo anno di unità nazionale e sono ancora molte la bandiere tricolori che sventolano dai balconi e finestre delle case italiane. Anzi, si può tranquillamente affermare che tali festeggiamenti si sono svolti in un clima politico e culturale segnato dalla pressoché totale adesione allo stesso ideale unitario il quale, ormai, sembra essere asceso al rango di vero e proprio dogma.

Ottima occasione, dunque, per leggere questo breve lavoro di Lorenzo Del Boca nel quale vengono a galla un bel po’ di verità soprattutto su quella fase storica – meglio nota come “risorgimento” – che spesso ci si limita a studiare, male, sui libri di testo scolastici predisposti od autorizzati dallo Stato che, del risorgimento, è il prodotto certamente più autentico.

A prescindere dalla maggiore o minore pervasività delle sue tesi, Del Boca ha il pregio di non fare parte della schiera di boiardi che difendono l’istituzione che li foraggia e pertanto si permette pesanti critiche sulle modalità ed i fini che hanno caratterizzato la fase pre e post unitaria dimostrando, con l’acutezza dello storico, che l’operazione risorgimentale si è tradotta in un sostanziale insuccesso e che coloro i quali sono succeduti al governo del Paese non hanno saputo certamente fare meglio dei loro predecessori. Tutto ciò a scapito dell’intera popolazione ed in particolare di quella parte di Italia – il Nord – che, pur nelle difficoltà politiche e culturali di un’unità mai ricercata, ha saputo reggere di fronte alle inefficienze statali rimanendo ormai l’unico baluardo contro la deriva centralistica ed autoritaria.

Un libro dunque certamente consigliato a chi vuole rileggere criticamente le principali fasi storiche che hanno caratterizzato la nascita e l’evoluzione dello Stato italiano, per meglio comprendere come sia forse meglio riconsiderare i pregi di una divisione collaborativa a fronte degli svantaggi di un’unità imposta.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorenzo

Boca

Del

Libri dallo stesso autore

Intervista a Del Boca Lorenzo

Berenice di Edgar Allan Poe

Biografia di Karima El Mahroug conosciuta come Ruby Rubacuori nell’ambito dello scandalo Bunga Bunga che ha coinvolto Silvio Berlusconi e da cui sono nati tre processi denominati Ruby uno, Ruby due, Ruby ter.

Karima

Cosentino Raffaella

Fai bei sogni è la storia di un segreto celato in una busta per quarant’anni. La storia di un bambino, e poi di un adulto, che imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. Fai bei sogni è dedicato a quelli che nella vita hanno perso qualcosa. Un amore, un lavoro, un tesoro. E rifiutandosi di accettare la realtà, finiscono per smarrire se stessi. Come il protagonista di questo romanzo. Uno che cammina sulle punte dei piedi e a testa bassa perché il cielo lo spaventa, e anche la terra. Fai bei sogni è soprattutto un libro sulla verità e sulla paura di conoscerla. Immergendosi nella sofferenza e superandola, ci ricorda come sia sempre possibile buttarsi alle spalle la sfiducia per andare al di là dei nostri limiti. Massimo Gramellini ha raccolto gli slanci e le ferite di una vita priva del suo appiglio più solido. Una lotta incessante contro la solitudine, l’inadeguatezza e il senso di abbandono, raccontata con passione e delicata ironia. Il sofferto traguardo sarà la conquista dell’amore e di un’esistenza piena e autentica, che consentirà finalmente al protagonista di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli occhi al cielo.

FAI BEI SOGNI

Gramellini Massimo

Già dato alle stampe nel 2017, D’argine al male è un thriller psicologico ambientato nell’estremo lembo del Delta ferrarese. Questo gotico padano racconta la follia. La morte. La redenzione. Protagonisti della vicenda sono Iolanda e Giovanni ‒ fratelli e nemici ‒, costretti a patteggiare per sopravvivere entrambi. Il teatro di tanti fantasmi è una casa nella golena, a pochi passi dal cimitero. E poi un giorno Iolanda trova una “bambola” e il passato violento torna a tormentarli.

D’argine al male

Conventi Gaia