Romanzo storico

Polimnia

Cortese Alessandro

Descrizione: Prendendo spunto dalle Storie di Erodoto, A. Cortese ci conduce su uno tra i più antichi terreni di scontro tra Oriente e Occidente, tra imperialismo e anelito alla libertà: le Guerre Persiane. L'invenzione narrativa si mescola alla verità storica e si volge indietro, fino a guardare negli occhi la follia di Cambise, Gran Re dei Persiani, tra oscuri malefici, inganni e rivolte. Quindi cavalca la salita al potere di Dario, in una fame di potere che schiaccia e distrugge. E così è anche per Serse e i suoi fantasmi. Tra fautori e detrattori della guerra, in Grecia come in Persia, la narrazione si spinge sino alle acque schiumose della Battaglia di Salamina e alla definitiva disfatta persiana a Platea. Ma è nel periodo tra l'agosto e il settembre dell'anno 480 a.C. il suo apogeo, quando, con Serse, l'Ellade si trova a dover respingere un nuovo attacco da Oriente. Intimorite dalla marcia apparentemente inarrestabile dell'esercito persiano, molte città greche si lasciano corrompere o comprare. Tuttavia, in trecento si riuniscono a Sparta, e quando si viene a sapere che re Leonida condurrà i suoi guerrieri a combattere, a quelli si aggiungeranno altri...

Categoria: Romanzo storico

Editore: Edizioni Saecula

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788898291212

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Primo romanzo storico, terza fatica letteraria del giovane ma già rinomato scrittore Alessandro Cortese, “Polimnia” sceglie di affrontare un argomento tornato alla ribalta grazie alla trasposizione filmica di una graphic novel di successo ma spesso di fatto relegato ai testi del liceo. Nel libro si  tratta, infatti, delle guerre persiane di cui nell’antichità narrò Erodoto.

Supportato da validi elementi di critica e documentazione degli eventi, lo scrittore verga le sue pagine facendosi aiutare dalle muse che danno il titolo a ciascun capitolo.

La narrazione precisa e lo stile scorrevole rendono il racconto avvicente; non manca qualche annotazione sulla vita quotidiana del tempo, che contribuisce ad accrescere il realismo dell’intreccio.

I dialoghi sono di stampo classico, per enfatizzare l’epica vicenda, e in questa commistione tra antico e moderno il romanzo si inquadra nel genere storico giostrando però tra una narrazione tout court e l’enfasi teatrale.

I personaggi, di gran numero, animano la vicenda come gli attori di una pièce drammatica, afferente alla tragedia greca.

In principio fu l’invasione dell’Ellade da parte del fortissimo esercito persiano, guidato da Dario, e la sonora sconfitta a Maratona, generata da un numero di greci nettamente inferiore a quello dell’armata avversaria.

Duce della vittoria greca fu l’ateniese Milziade mentre Sparta era impegnata nei festeggiamenti per il divino Apollo. Tra i giovani lacedemoni, Leonida e Dienece, di cui Cortese tratteggia mirabili ritratti. Accanto ai personaggi di sesso maschile, c’è l’orgogliosa Gorgò, principessa spartana indomita e indipendente, lontana dal prototipo delle altre consimili di terra greca, ma non di sangue lacedemone, costrette a vivere esiliate nel gineceo.

Dopo dieci anni con Serse a capo dell’impero persiano e Leonida re di Sparta, la Persia vuole la rivincita. La mitica battaglia delle Termopili trasforma la storia in mito e i suoi protagonisti in eroi.

Due mondi si sfidano, due mondi che vengono ambedue affrontati da Cortese: da un lato la terra greca e i suoi abitanti, divisi da diversi costumi ma votati al culto della libertà; dall’altra i Persiani e il loro sterminato impero, votato a brama di potere e conquista.

Tra i personaggi, chi volle andare dall’altra parte, come l’esule Demarato alla corte dello shah persiano, o il celeberrimo ammiraglio Temistocle.

Memorabili, nella parte conclusiva del libro, Leonida e il suo coraggio che supera i confini della narrazione storica o le epiche parole dell’indovino Megistia.

La fine di tutto, il primo grande scontro tra l’oriente, tirannico e imperioso, e l’occidente, democratico ma spesso diviso, avviene a Platea, dove occorre la battaglia finale delle guerre persiane.

«O xein’, angéllein Lakedaimonìois hoti tede

kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»

“Va’ o passeggero,

narra a Sparta

che noi qui morimmo

in obbedienza alle sue leggi”

Il libro si chiude con la citazione che si legge sul luogo della battaglia delle Termopili.

Con questo omaggio alla grande Sparta e ai suoi fieri abitanti, che contemporaneamente è una disamina del mondo persiano, Cortese mostra una raggiunta maturità di scrittore dopo le ottime  precedenti prove dei romanzi legati alla figura dell’angelo ribelle Lucifero. Narrazione e teatralità gestite con piglio autorevole colpiscono il lettore: dal ragazzo che ama approfondire quanto appena studiato al fan di Frank Miller che cerca una versione “colta” fino ad arrivare a chi semplicemente ama la bella scrittura.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alessandro

Cortese

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cortese Alessandro

Possono esistere felicità trascurabili? Come chiamare quei piaceri intensi e volatili che punteggiano le nostre giornate, accendendone i minuti come fiammiferi nel buio? Sei in coda al supermercato in attesa del tuo turno, magari sei bloccato nel traffico, oppure aspetti che la tua ragazza esca dal camerino di un negozio d'abbigliamento. Quando all'improvviso la realtà intorno a te sembra convergere in un solo punto, e lo fa brillare. E allora capisci di averne appena incontrato uno. I momenti di trascurabile felicità funzionano così: possono annidarsi ovunque, pronti a pioverti in testa e farti aprire gli occhi su qualcosa che fino a un attimo prima non avevi considerato. Per farti scoprire, ad esempio, quant'è preziosa quella manciata di giorni d'agosto in cui tutti vanno in vacanza e tu rimani da solo in città. Quale interesse morboso ti spinge a chiuderti a chiave nei bagni delle case in cui non sei mai stato e curiosare su tutti i prodotti che usano. A metà strada tra "Mi ricordo" di Perec e le implacabili leggi di Murphy, Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, le debolezze con le quali tutti noi dobbiamo fare i conti. Pagina dopo pagina, momento dopo momento, si finisce col venire travolti da un'ondata di divertimento, intelligenza e stupore. L'autore raccoglie, cataloga e fa sue le mille epifanie che sbocciano a ogni angolo di strada. Perché solo riducendo a spicchi la realtà si riesce ad afferrare per la coda il senso profondo della vita.

Momenti di trascurabile felicità

Piccolo Francesco

Questo romanzo comincia il 6 luglio 777 in un'abbazia sull'isola di Vectis (Inghilterra), quando il piccolo Octavus, accolto dai monaci per pietà, prende una pergamena e comincia a scrivere un'interminabile serie di nomi affiancati da numeri. Un elenco enigmatico e inquietante. Questo romanzo comincia il 12 febbraio 1947, a Londra, quando Winston Churchill prende una decisione che peserà sulla sua coscienza sino alla fine dei suoi giorni. Una decisione atroce ma necessaria. Questo romanzo comincia il 28 marzo 1949, a Washington, quando Harry Truman, il presidente della prima bomba atomica, scopre un segreto che, se divulgato, scatenerebbe il panico nel mondo intero. Un segreto lontano e vicinissimo. Questo romanzo comincia il 22 maggio 2009, a New York, quando il giovane avvocato David Swisher riceve una cartolina su cui ci sono una bara e la data di quel giorno. Poco dopo, muore. E la stessa cosa succede ad altre cinque persone. Un destino crudele e imprevedibile. Questo romanzo è cominciato e forse tutti noi ci siamo dentro, anche se non lo sappiamo.

LA BIBLIOTECA DEI MORTI

Cooper Glenn

"È la storia di un uomo e di sua moglie, di come diventano genitori di un bellissimo bambino": questa - per usare le parole di Fante in una lettera alla madre - l'idea portante di "Full of life". Ma, come in tutti i romanzi del grande narratore americano, è molto difficile riassumere le invenzioni, l'ironia, le meraviglie della sua scrittura: si può solo goderne il divertimento e la forza che la ispirano. Pubblicato nel 1952 e qualche anno dopo adattato per il cinema (con tanto di nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura), è il libro più comico e autobiografico scritto da John Fante, il suo ultimo romanzo prima del lungo silenzio durato oltre venticinque anni. E dunque ecco John e sua moglie Joyce alle prese con l'arrivo del loro primo figlio, l'improvviso attacco di una schiera di voraci termiti alla loro casa di Los Angeles, il soccorso di papà Nick, il "più grande muratore della California", e ancora una serie interminabile di piccole disavventure e litigate, tra lacrime, sorrisi, crisi mistiche e formidabili bevute di vino.

Full of life (Una vita piena)

Fante John

C'è una piccola isola tra la Toscana e la Corsica, simile a una lancia di granito, che fora il Mediterraneo e punta minacciosa il cielo. Su quell'isola si sogna. Un uomo che ha perso l'amore e desidera solo lasciarsi morire. Un gruppo di persone che fanno della sopravvivenza il loro credo. Un clandestino cresciuto nelle fogne di Bucarest. Uno scienziato visionario e uno strano esperimento. Un delitto orribile, tra le rovine degli antichi Druidi. E la Fine del Mondo. Il libro di Morgan Perdinka, scritto nel 2003 - quattro anni prima del misterioso suicidio dell'autore -, pubblicato riscoperto e presentato dal maestro Danilo Arona.

MALAPUNTA

Perdinka Morgan