Narrativa

La poltrona di seta rossa

Vicidomini Letizia

Descrizione: Storie individuali e vicende nazionali si intrecciano nell'appassionata narrazione di Letizia Vicidomini, che coinvolge generazioni di anime e personaggi a partire dalla capostipite, la centenaria Ernestina. Dalla scuola per signorine nel cuore di Napoli, dove si consuma la prima esperienza d'amore, all'inserimento difficile nella casa dei suoceri, a Sorrento, il romanzo viaggia attraverso ritratti di figli, nuore, cognate e nipoti, che hanno vissuto la recente storia italiana: la guerra, con la sua scia di morti, le Quattro Giornate, la ripresa del mondo del lavoro, finalmente aperto anche alle donne.L a saga familiare confluisce nella figura di Angel, il nipote preferito di Ernestina, dotato di una personalità complessa e di un "dono" speciale, che sa di magia.

Categoria: Narrativa

Editore: Home Scrivens

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788897905646

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

Ernestina compie cento anni. È circondata dalla sua famiglia e attraverso gli spessi occhiali, osserva uno a uno i volti cari. Ad accompagnarla fino alla poltrona foderata di seta rossa, è il suo nipote preferito. Su quella poltrona Ernestina ha pianto, gioito, ha ascoltato confidenze, ha pregato e sognato. Ora è pronta a ricevere l’abbraccio di chi ama, riamata e a intraprendere il lungo viaggio nei ricordi di una vita. Ricordi che partono ancora prima della sua nascita, storie che ha conosciuto grazie ai racconti della madre e della cara amica Melina, reminiscenze che attraversano un secolo di storia e anche più. Racconto di una famiglia e di chi ne ha fatto parte per nascita o acquisizione, ma anche storia di una città.

Attraverso gli occhi di Ernestina e di quelli della sua numerosa famiglia, la brava Letizia Vicidomini, che già ci aveva convinti con Il segreto di Lazzaro, ci fa scoprire il passato di una Napoli che è esistita e che agli occhi di chi sa vedere, continua a esistere.

Ce la dipinge con colori tenui e solari, donandoci un affresco ricco di poesia, capace di portarci indietro nel tempo e mostrarci luoghi, strade, palazzi e persone con tanta lucidità da consentirci di poterli vivere, sentire e vedere, non solo con gli occhi della mente.

La poltrona di seta rossa è dunque un cammino attraverso la vita della protagonista, un viaggio piacevole, intenso e imprevedibile il cui senso si racchiude nella filosofia di uno dei suoi personaggi più riusciti, Armando:

Ognuno di noi viene al mondo per arrivare a morire […]. Nulla di catastrofico in questo, solo il senso delle cose che occorre far sorridere. Dobbiamo trovare il sorriso delle cose […] e prenderci la fetta di felicità che ci spetta, perché la vita non torna indietro e va dritta verso il bersaglio finale.”

Letizia Vicidomini è dunque una conferma. Se con Il segreto di Lazzaro ci aveva fatto delle promesse, con La poltrona rossa le ha mantenute tutte.

Letizia Vicidomini vive a Nocera inferiore, dove e nata, ma lavora a Napoli come speaker radiofonica. La poltrona rossa è il suo quarto romanzo. Per Cento Autori ha pubblicato Il segreto di Lazzaro (2012), mentre con Akkuaria ha pubblicato Nella memoria del cuore (2006) e Angel (2007).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Letizia

Vicidomini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vicidomini Letizia

Marco ha studiato filosofia e ha smesso. Ha lavorato nelle toilette di un autogrill e ha smesso. Ha convissuto con una ragazza e ha smesso. Ha voluto una famiglia e ha smesso di volerla. Ora lavora in una pizzeria e già non ne può più. Cerca casa e la trova in condivisione con Chiara, una giovane senz'arte né parte ma con molti, troppi amici e soprattutto con una spiccata propensione a consumare in una notte, con l'ingenuità di un cuore facile, un grande amore dopo l'altro. È allora che a Marco viene l'idea: e se questi "grandi amori" glieli procurassi io, dietro adeguato compenso? Detto, fatto. Ma Marco è veramente un pappone? E Chiara è veramente una prostituta?

Vent’anni che non dormo

Archetti Marco

L'inquietante vicenda di dieci personaggi prigionieri in una villa su un'isola deserta di un ignoto giustiziere. Uno ad uno vengono assassinati.

Dieci piccoli indiani

Christie Agatha

L’impronta, un racconto di Patrizia Rinaldi

Protetti e intoccabili. Sono 2 milioni di italiani divisi nelle 25 sacche di privilegio degli ordini professionali. Avvocati, ingegneri, psicologi, medici, farmacisti, notai, giornalisti, chimici, commercialisti... Rappresentano il 12,5 per cento del Pil. Hanno enti previdenziali propri, che gestiscono un tesoro di 40 miliardi di euro investiti in immobili e titoli finanziari. Il solo patrimonio dell'ordine dei medici vale 9,3 miliardi di euro. 4,5 quello degli avvocati; 4,3quello di architetti e ingegneri. Il presidente della Cassa dei medici guadagna circa 10.000 euro lordi al mese più 600 euro a ogni riunione a cui partecipa. L’élite al comando annovera 18,000 persone, impegnate in quotidiani giochi di potere, lotte interne, investimenti occulti, vere e proprie azioni di spionaggio e controspionaggio. Questo libro entra per la prima volta dentro gli ordini, ne racconta il funzionamento, i soldi e i traffici finanziari, gli scandali e le inchieste, i poteri forti che li animano, tra logge massoniche e gruppi religiosi come Opus Dei e Comunione e Liberazione, la presenza in Parlamento. Un sistema che risale a più di un secolo fa. Ancora oggi potentissimo e mai raccontato.

I veri intoccabili

Stefanoni Franco