Letteratura femminile

PORNO BLOC

Mazzoni Lorenzo

Belli Marco

Descrizione:

Categoria: Letteratura femminile

Editore: LineaBN

Collana:

Anno: 2010

ISBN:

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Giungla di cemento. Bucarest. Magnificamente orrenda. Fetida e decomposta”.

Ecco lo sfondo ideale per perdersi, per perdere di vista se stessi. Boris si è perso di vista molto tempo fa, a Brasov. Poi come un vampiro ha continuato a vagare per le strade di una città del dopo: post Ceausescu, post rivoluzione, post globalizzazione. Macerie di parole, resti di cemento, pezzi di carne ancora caldi.

Ciò che rimane di una città sventrata dalla storia è negli occhi della gente che ancora la consuma, mai sazia, assuefatta alla putrefazione che ormai impregna anche l’aria.

Solo Boris sembra rendersene conto: i suoi occhi sono saturi di merda. E’ arrabbiato Boris, incapace di sottrarsi al suo destino di vampiro assoldato dalla politica, imprigionato in un sistema di conti ancora aperti, già cadavere in una “società in decomposizione” e ormai in attesa di essere sopraffatta “da altre civiltà decomposte”.

Zoia è solo un altro pezzo del puzzle, uno dei tanti, un corpo da possedere senza metterci il cuore. Perché il cuore in certe cose non ci deve entrare, non più. Quando afferra la sua testa e spinge il sesso nella sua bocca, o quando la monta con violenza assecondando un desiderio inespresso, per Boris non c’è niente di più che un atto necessario. Ben venga l’orgasmo in tutto questo. In fondo Zoia è solo il fine e si sa che il fine giustifica i mezzi. Quelli della politica in questo caso, e Zoia colma di alcol e antidepressivi quel prezzo lo conosce bene.

 

Svastiche, slogan nostalgici, bandiere sporche di sangue, teste rasate. Tutto si ripete: cambiano i volti, ma le dinamiche sono sempre le stesse. “Altri e nuovi allocchi, più numerosi, rimbecilliti dal ripetersi che il Nulla è grande, che il Nulla sconfiggerà la miseria, che il Nulla darà alle persone rette il pane e la ricchezza… quanta mediocrità, dappertutto”.

 

Siamo a Bucarest, ma potremmo essere ovunque.

 

Le foto di Marco Belli e le parole di Lorenzo Mazzoni scaraventano il lettore per strada, lo lasciano lì, moribondo, dopo averlo travolto con immagini senza filtri e parole spietate: l’accostamento di fotografia e testo è un intreccio ben riuscito, febbrile.

 

Il lettore si muove dapprima impaurito, inesperto, tra le vie di una Bucarest che non immaginava, non così. Poi ne diventa parte, segue il protagonista nel buio di androni occupati dalla miseria, dentro locali notturni frequentati da un’umanità vinta, su per le scale di edifici – i bloc rumeni – svuotati come prostitute consumate, per poi perdere i sensi nelle stanze claustrofobiche del sesso necessario.

 

In questo “Porno Bloc”, alla seconda ristampa, c’è il coraggio di chi la realtà delle cose la sa guardare in faccia e ci si butta dentro senza sconti, senza schermi, senza pregiudizi.

C’è il lavoro di autori impegnati sul campo. Un libro da guardare e da leggere, da penetrare, da lasciare che accada, persi in una città in cui “non è consentito rimanere immobili” e dove “i minuti si rincorrono l’un l’altro”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorenzo

Mazzoni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Belli Marco

Marco

Belli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Belli Marco

Sinestesieonline: il N. 14 di Dicembre 2015

Jeremy Rifkin spiega come allo schiudersi del nuovo secolo "l'Internet delle cose", una nuova realtà in via di formazione, stia dando luce a un inedito sistema economico, basato sulla "condivisione collaborativa" e destinato a mutare radicalmente il nostro modo di vivere. Questa infrastruttura intelligente, composta dall'Internet delle comunicazioni, la nascente Internet dell'energia e l'Internet della logistica, è destinata a spingere la produttività fino al punto in cui il costo marginale della produzione di numerosi beni e servizi sarà quasi azzerato. Nei prossimi anni il vortice del costo marginale zero trascinerà con sé quasi ogni settore dell'economia generando un'economia ibrida, in parte orientata al mercato capitalistico e in parte alla condivisione collaborativa, con ricadute sociali notevolissime. In questo nuovo mondo il capitale sociale è non meno importante del capitale finanziario, la libertà di accesso prevale sulla proprietà, la cooperazione soppianta la concorrenza e al "valore di scambio" nel mercato capitalista va sempre più sostituendosi il "valore di condivisibilità" nel comune spazio collaborativo. Nell'immediato futuro il capitalismo rimarrà tra noi, con un ruolo sempre più circoscritto fino a scomparire nella seconda metà del XXI secolo. Stiamo per entrare in un mondo che ha trasceso i mercati, per imparare a vivere gli uni accanto agli altri in uno spazio di condivisione collaborativa caratterizzato da una sempre più profonda interdipendenza.

La società a costo marginale zero

Rifkin Jeremy

Venezia, 1981. Una giovane coppia, appartata su una panchina dei giardini della Biennale, a Sant'Elena, viene aggredita. Il ragazzo resta ucciso, la ragazza precipita in un silenzio al limite della follia, che rende impossibile risalire al colpevole. Alla Polizia non rimane che archiviare il caso. Venezia, oggi. Dalle acque della laguna affiora un cadavere. Si tratta di Mirco Albrizzi, immobiliarista molto conosciuto e vittima troppo illustre per passare inosservata. Se le autorità vorrebbero archiviare la faccenda come suicidio, il commissario Nicola Aldani, incaricato delle indagini, riconosce inequivocabili i segni dell'omicidio. È un caso scomodo, e a complicarlo ci si mette anche quel commissario Zennari, da tempo in pensione, che pretende aiuto per chiudere una storia ormai dimenticata, risalente a molti anni prima, l'aggressione ai giardini della Biennale... Ma nulla avviene per caso, e ben presto le due piste si confondono, le acque si intorbidano, gli indizi si inquinano... Sullo sfondo della vicenda, vivida e inconfondibile, Venezia: l'altana sul tetto, dove Aldani ama rifugiarsi; la laguna davanti alle fondamente Nove, dove il pilota del commissario fa sfrecciare il vecchio Toni, la lancia in dotazione alla Polizia; il dialetto, che risuona nelle calli e lungo i rii; le acque e le foschie, complici di misteri e custodi di verità.

Acqua morta

Catozzi Michele

Dai poemi omerici alla fantascienza contemporanea, dai testi sacri ai fumetti, passando per tutti i capisaldi della nostra educazione alla lettura (dai "Ventimila leghe sotto i mari" ad "Alice nel paese delle meraviglie", dal "Milione" di Marco Polo a Tolkien), l'umanità ha continuamente inventato terre immaginarie e leggendarie, proiettando lì desideri, sogni, utopie, incubi troppo ingombranti e impegnativi per il nostro limitato mondo reale. Umberto Eco ci conduce in un vero e proprio viaggio illustrato in queste terre lontane e sconosciute, facendoci scoprire da chi sono abitate, quali passioni le attraversano, quali eroi le abitano e, soprattutto, quale importanza rivestono per noi. Un percorso erudito e godibile insieme che accosta testi antichi e medievali a testi contemporanei, film a poemi, fumetti a romanzi che hanno segnato la sensibilità e la formazione di tutti noi.

Storia delle terre e dei luoghi leggendari

Eco Umberto