Letteratura femminile

PORNO BLOC

Mazzoni Lorenzo

Belli Marco

Descrizione:

Categoria: Letteratura femminile

Editore: LineaBN

Collana:

Anno: 2010

ISBN:

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Giungla di cemento. Bucarest. Magnificamente orrenda. Fetida e decomposta”.

Ecco lo sfondo ideale per perdersi, per perdere di vista se stessi. Boris si è perso di vista molto tempo fa, a Brasov. Poi come un vampiro ha continuato a vagare per le strade di una città del dopo: post Ceausescu, post rivoluzione, post globalizzazione. Macerie di parole, resti di cemento, pezzi di carne ancora caldi.

Ciò che rimane di una città sventrata dalla storia è negli occhi della gente che ancora la consuma, mai sazia, assuefatta alla putrefazione che ormai impregna anche l’aria.

Solo Boris sembra rendersene conto: i suoi occhi sono saturi di merda. E’ arrabbiato Boris, incapace di sottrarsi al suo destino di vampiro assoldato dalla politica, imprigionato in un sistema di conti ancora aperti, già cadavere in una “società in decomposizione” e ormai in attesa di essere sopraffatta “da altre civiltà decomposte”.

Zoia è solo un altro pezzo del puzzle, uno dei tanti, un corpo da possedere senza metterci il cuore. Perché il cuore in certe cose non ci deve entrare, non più. Quando afferra la sua testa e spinge il sesso nella sua bocca, o quando la monta con violenza assecondando un desiderio inespresso, per Boris non c’è niente di più che un atto necessario. Ben venga l’orgasmo in tutto questo. In fondo Zoia è solo il fine e si sa che il fine giustifica i mezzi. Quelli della politica in questo caso, e Zoia colma di alcol e antidepressivi quel prezzo lo conosce bene.

 

Svastiche, slogan nostalgici, bandiere sporche di sangue, teste rasate. Tutto si ripete: cambiano i volti, ma le dinamiche sono sempre le stesse. “Altri e nuovi allocchi, più numerosi, rimbecilliti dal ripetersi che il Nulla è grande, che il Nulla sconfiggerà la miseria, che il Nulla darà alle persone rette il pane e la ricchezza… quanta mediocrità, dappertutto”.

 

Siamo a Bucarest, ma potremmo essere ovunque.

 

Le foto di Marco Belli e le parole di Lorenzo Mazzoni scaraventano il lettore per strada, lo lasciano lì, moribondo, dopo averlo travolto con immagini senza filtri e parole spietate: l’accostamento di fotografia e testo è un intreccio ben riuscito, febbrile.

 

Il lettore si muove dapprima impaurito, inesperto, tra le vie di una Bucarest che non immaginava, non così. Poi ne diventa parte, segue il protagonista nel buio di androni occupati dalla miseria, dentro locali notturni frequentati da un’umanità vinta, su per le scale di edifici – i bloc rumeni – svuotati come prostitute consumate, per poi perdere i sensi nelle stanze claustrofobiche del sesso necessario.

 

In questo “Porno Bloc”, alla seconda ristampa, c’è il coraggio di chi la realtà delle cose la sa guardare in faccia e ci si butta dentro senza sconti, senza schermi, senza pregiudizi.

C’è il lavoro di autori impegnati sul campo. Un libro da guardare e da leggere, da penetrare, da lasciare che accada, persi in una città in cui “non è consentito rimanere immobili” e dove “i minuti si rincorrono l’un l’altro”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorenzo

Mazzoni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Belli Marco

Marco

Belli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Belli Marco

Lazzaro è un uomo quasi cinquantenne che ritorna a casa, nella terra natia di Puglia, dopo trent'anni di esilio volontario in Argentina. A riportarlo a casa è un omicidio e un'ingiustizia, di cui è stato testimone. Nel ritornare in Italia, Lazzaro ricava una nuova consapevolezza di sé pacificando i fantasmi del passato e le incognite del futuro. Un romanzo avvincente, una storia che emozionerà il lettore e lo trascinerà in un mistero a sfondo familiare, dove violenza e amore sono le due forse contrapposte.

Il segreto di Lazzaro

Vicidomini Letizia

STROKES

Stefano Pitino

Maria Rosa ed Eugenia appartengono a due mondi diversi. La prima è cresciuta a Napoli in una famiglia aristocratica. L'altra è nata in un paesino del Nord e sogna di diventare medico. Se non fosse stato per la guerra, non si sarebbero mai incontrate. E invece è il primo conflitto mondiale a unire le due ragazze, partite come infermiere volontarie al fronte. È il duro lavoro in un ospedale sul Carso a permettere loro di conoscersi, diventare amiche, innamorarsi. Una volta tornata la pace, sperano di rimanere insieme, a costo di fingere, nascondersi, lottare. Ma adesso ogni istante è prezioso: in mezzo al caos, possono rubare un tempo per l'amore e vivere fino in fondo i propri sentimenti.

Le regole del fuoco

Rasy Elisabetta

“Vera” è una storia su come si può impazzire d'amore, una storia che seguiamo con gli occhi del protagonista, consumato da una gelosia immotivata. Il romanzo descrive la vita di ogni giorno di Vera, sposata all'alcolizzato Nikolai che soffre di una gelosia patologica. L'autore descrive i sentimenti distruttivi resi ancora più forti dall' alcol con realismo e brutalità. Ma dietro questa storia di gelosia e di una donna sottomessa emerge strisciante la critica al passato sovietico. Un romanzo che mostra una parte della società Russa di cui si parla raramente L'approfondimento psicologico di Vera, il suo stile, i flash allucinatori, i passaggi che descrivono gli stati mentali dei personaggi rendono “Vera” un romanzo che non si dimentica. Vera racconta di un universo allucinato popolato da pensieri ossessivi e uomini violenti e crudeli, mentre le loro compagne, dalla bellezza sconvolgente, sono donne gentili e votate al sacrificio. Un mondo i cui personaggi oscillano costantemente tra sogno e realtà, pazzia e lucidità. Mentre il libro si inserisce nella tradizione dei grandi romanzi russi, la scrittura sognante di Skorobogatov ha spinto la critica ad accostarlo a David Linch e Roman Polanski.

VERA

Skorobogatov Aleksandr