Narrativa

Post office

Bukowski Charles

Descrizione: Henry Chinasky, abituale alter ego di Bukowsky e protagonista in prima persona di questo romanzo, ha deciso di lavorare come postino. Superati non senza affanno i test d'ammissione, si ritrova con la borsa di cuoio sulle spalle a girare in lungo e in largo per la periferia di Los Angeles. Perennemente in ritardo, vessato dal capufficio e insofferente ai regolamenti, si scontra ben presto con la rigida e burocratica macchina organizzativa. Tra sbronze e scommese all'ippodromo, Chinasky trova il tempo per vivere una degradante storia d'amore con Betty, per sposare una texana ricca e ninfomane da cui verrà abbandonato e infine per licenziarsi.

Categoria: Narrativa

Editore: Tea

Collana: Teadue

Anno: 2009

ISBN: 9788850218196

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

In “Post officeCharles Bukowski stila l’autobiografia dei suoi “primi cinquant’anni”. Protagonista del romanzo è infatti l’alter ego del Buk, Henry Chinaski, che narra le propria gesta di postino (“Sì signora, solo bollette”) nel difficile conflitto tra sregolatezza della vita privata e impostazione di un impegno lavorativo fisso. Il rifiuto delle regole gli procura continui richiami, spesso scritti, ma dai fatti raccontati si ricava anche il profilo  umano e apprezzabile di un uomo sensibile nei confronti dei colleghi più sfortunati, nemico del potere e critico rispetto all’alienazione indotta dai sistemi produttivi.

Mentre i giri-posta e i defatiganti ritmi temporizzati obbligano il postino – prima supplente e poi definitivamente assunto – ad adattare il proprio spirito ribelle e insubordinato a un regolamento inflessibile (“Stone arrivò di corsa con la sua ammonizione. Diceva che era contro il regolamento e le regole tenere oggetti sopra il casellario”), sullo sfondo scorrono le convivenze dello scrittore: prima con Betty, poi con la miliardaria Joyce (“Non mi opposi al divorzio, non andai in tribunale. Joyce mi lasciò la macchina”), con la procace e truffaldina Mary Lou  e infine con  Fay (“Lo so che vuoi salvare il mondo. Ma non puoi cominciare dalla cucina?”), dalla quale Henry ha una figlia (“Allora non sapevo che un giorno sarebbe diventata una bella ragazza che mi somigliava come una goccia d’acqua…”).
Chinaski intanto sostiene il terribile esame che decima i candidati aspiranti postini, ricorrendo a una tecnica mnemonica tutta bukowskiana (“Be’, presi il fascicolo dell’esame e associai tutti i dati da imparare al sesso…”). Il lavoro procede tra alti e bassi (per la verità più bassi che alti), ma la capacità di sopportazione giunge al capolinea: la resa è definitiva, il lavoro alle poste non fa per lui…

Post office“ rimane un’opera fondamentale per ritrarre l’icona dello “sconvolto”, che tanta presa avrà su molte generazioni coeve e successive, e per fotografare un disagio personale e sociale che rimane sempre in superficie, appeso alla rappresentazione esteriore del personaggio sopra le righe…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Charles

Bukowski

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bukowski Charles

Roma, primi anni del Seicento. Nelle strade e nei vicoli ammantati dal buio della città eterna si muove un uomo che è genio e sregolatezza, tensione artistica e rabbia sanguigna: Michelangelo Merisi, artista complesso e tormentato, dalle mille sfaccettature. Sulle sue tracce Giovanni Longo Bricio, servitore del cardinale Francesco Maria Del Monte e voce narrante del romanzo, alla ricerca di una donna legata al grande pittore e di un quadro a lui commissionato dall’alto prelato, e, forse, di una verità pericolosa… Ambientato in una Roma sontuosa e magnificente, descritta con un linguaggio erudito ed elegante che immerge immediatamente, in “presa diretta”, il lettore nell’epoca, un romanzo storico potente, che vibra e riverbera dell’ingegno del suo protagonista, mentre sullo sfondo si muovono numerosi personaggi, popolani e nobili, cortigiane e frati, elementi attivi della vita sociale e artistica romana…

L’ordine del cardinale

Baleani Gianni

Giulio Cesare non è morto, durante la congiura delle Idi di marzo...

Cesare il conquistatore

Forte Franco

DE PROFUNDIS – di Oscar Wilde

L’innesto