Saggi

PPP Pasolini, un segreto italiano

Lucarelli Carlo

Descrizione: 2 novembre 1965: sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, il corpo massacrato di Pier Paolo Pasolini viene trovato da una donna alle sei e trenta del mattino. Un omicidio, come si sa, che la giustizia ha attribuito a un “ragazzo di vita”, Pino Pelosi detto “la Rana”, ma intorno al quale ruotano ancora dubbi e teorie complottistiche. Ma come si arriva a quella morte? Cos’è successo a Pasolini nelle ultime ore di vita? A questa domanda Lucarelli cerca di rispondere con testimonianze inedite e indagini personali, ma anche attraverso ricordi privati e riflessioni, incontri, storie, frammenti di un mosaico in cui alla fine troveremo rappresentati noi italiani e cosa siamo diventati dopo quella tragica notte.

Categoria: Saggi

Editore: Rizzoli

Collana:

Anno: 2015

ISBN: 9788817083812

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Dal 2015, anno di  PPP Pasolini, un segreto italiano di Carlo Lucarelli  e quarantesimo anniversario della morte del poeta di Casarsa, Pasolini furoreggia nei dibattiti, nei convegni, nelle pubblicazioni di vario taglio.

Tono e impostazione dell’opera di Lucarelli (“Parliamo della morte di Pier Paolo Pasolini, e non da un punto di vista estetico o letterario… ma criminologico”)  traspaiono dal titolo del libro (“Insomma, non sono Misteri, quelli. Sono Segreti. Segreti Italiani.”) e aderiscono al profilo dello scrittore, protagonista di trasmissioni televisive sui casi noir e mistery.

Dopo qualche definizione discutibile (“Pier Paolo Pasolini è uno dei padri (nobili) del noir italiano”) e paragoni dello stesso calibro (“PPP per me era come Luigi Tenco”), passando per una sommaria analisi più quantitativa (sulle vittime) che qualitativa degli anni di piombo, Lucarelli assume un paio di presupposti – i troppi traumi rilevati dall’autopsia; i troppi chilometri percorsi in quella notte; il furto delle “pizze” di Salò – per formulare la sua tesi sulla “verità” processuale consolidatasi attraverso i meccanismi della giustizia (“La Corte di Cassazione … esaminati gli atti, conferma le condanne precedenti e l’esclusione del concorso con ignoti”): un delitto a sfondo omofobo, non certamente un omicidio preordinato a tacitare l’eretico (“Non si uccide uno scrittore soltanto per questo. Per un romanzo”), il corsaro, il conoscitore delle occulte trame (“Io so…”) che si apprestava a chissà quali rivelazioni sull’Eni e sui poteri dell’Italia corrotta e trafficona.

Non bastano alcune dichiarazioni di affetto per Pasolini (“Come lo descrive Eduardo De Filippo «Pasolini era un uomo adorabile e indifeso»”), né alcuni proclami difensivi (“… l’immagine di P.P.P. che si aggira come uno squalo a  caccia di minorenni per piazza del Cinquecento, per me è falsa come la famosa foto di Turiddu Giuliano”) per riscattare alcune affermazioni che ho trovato grevi (“E, se vogliamo, ci starebbe anche che a uno come lui sarebbe anche piaciuto finire così, l’avrebbe messo in un film”). Il coinvolgimento emotivo non può che essere spontaneo e deve prescindere da intenti mass-mediatici (“Franca Leosini è stata più brava di noi ed è riuscita ad ottenere da Pelosi l’intervista…”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Carlo

Lucarelli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lucarelli Carlo

Reso immortale da Hitchcock grazie al suo indimenticabile film, Gli uccelli è ormai divenuto un classico della letteratura horror mondiale. Le altre cinque, agghiaccianti storie contenute in questa antologia si fanno beffe della volontà di dominio sulla natura da parte dell'uomo. Un inaccessibile monastero sulle montagne promette l'immortalità, ma a un terribile prezzo; una moglie trascurata dà la caccia al marito sotto forma di un albero di mele; un fotografo professionista lascia il suo posto dietro la macchina ed entra nella vita del suo soggetto: un appuntamento con una maschera del cinema si trasforma in una passeggiata in un cimitero; e un padre geloso trova il modo di sbarazzarsi del terzo incomodo... Sei magistrati racconti in cui Daphne Du Maurier conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, il suo straordinario talento di narratrice e di maestra indiscussa della suspenze e dell'orrore.

Gli uccelli e altri racconti

Du Maurier Daphne

Sono storie d’amore, sono incontri di un istante, sono figure femminili indimenticabili. E non importa che siano realmente esistite – e magari frequentate nella Sicilia di tanti anni fa –, o che emergano da qualche capolavoro della letteratura. Il loro fascino rinasce in queste pagine in cui, insieme al maestro, sorridiamo, desideriamo e ci innamoriamo. Di Angelica, di Beatrice, di Carmela, di Helga, di Maria, di Zina... Dalla A alla Z. E pur di conquistarle l’uomo è pronto a tutto, anche andare in bicicletta mentre diluvia o venire malmenato da un lanciatore di coltelli; tutto per fare i conti con i temperamenti, le voglie segrete e i sogni, diversi per ogni donna, in letteratura come nella vita.

Donne

Camilleri Andrea

La crisi ha centrifugato Clay Jannon fuori dalla sua vita di rampante web designer di San Francisco, e la sua innata curiosità, la sua abilità ad arrampicarsi come una scimmia su per le scale, nonché una fortuita coincidenza l'hanno fatto atterrare sulla soglia di una strana libreria, dove viene immediatamente assunto per il turno... di notte. Ma dopo pochi giorni di lavoro, Clay si rende conto che la libreria è assai più bizzarra di quanto non gli fosse sembrato all'inizio. I clienti sono pochi, ma tornano in continuazione e soprattutto non comprano mai nulla: si limitano a consultare e prendere in prestito antichi volumi collocati su scaffali quasi irraggiungibili. È evidente che il negozio è solo una copertura per qualche attività misteriosa... Clay si butta a capofitto nell'analisi degli strani comportamenti degli avventori e coinvolge in questa ricerca tutti i suoi amici più o meno nerd, più o meno di successo, fra cui una bellissima ragazza, geniaccio di Google... E quando alla fine si decide a confidarsi con il proprietario della libreria, il signor Penumbra, scoprirà che il mistero va ben oltre i confini angusti del negozio in cui lavora... Fra codici misteriosi, società segrete, pergamene antiche e motori di ricerca, Robin Sloan ha cesellato un romanzo d'amore e d'avventura sui libri che lancia una sfida alla nostra curiosità, al nostro desiderio di un'esperienza nuova ed elettrizzante. Un viaggio in quell'universo magico che è una libreria.

Il segreto della libreria sempre aperta

Sloan Robin

Premio Andersen 2017 come "miglior libro a fumetti"

La compagnia dei soli

Rinaldi Patrizia, Paci Marco