Letteratura americana

PROMESSI VAMPIRI

Fantaskey Beth

Descrizione: Un liceo, una ragazza e un vampiro irresistibile: non troppo originale come inizio per un romanzo, si potrebbe pensare. Tuttavia questo libro lascia l'orda di fan di Twilight interdetta sin dall'inizio. Jessica Packwood, una semplice liceale patita di matematica, entra nel panico quando, a pochi mesi dal suo diciottesimo compleanno, un ragazzo rumeno, Lucius Vladescu, compare sulla sua soglia per informarla che lui e lei sono entrambi vampiri (appartenenti alle due più potenti e rivali famiglie) e sono promessi sposi sin dalla nascita. Come se non bastasse, i suoi genitori adottivi confermano la versione del ragazzo, ribadendo che anche i suoi veri genitori fossero, di fatto, dei vampiri. Lucius inizia un corteggiamento serrato nei confronti della sua promessa, ma dopo essere stato rifiutato più volte, rivolge le sue attenzioni verso la bellissima cheerleader della scuola. Jessica si trova così a dover lottare per riconquistare il suo principe, evitare una guerra fra vampiri e salvare l'anima del suo Lucius dalla dannazione eterna. Titolo originale: ''Jessica's Guide to Dating on the Dark Side'' (2009).

Categoria: Letteratura americana

Editore: Giunti

Collana: Giunti Tascabili

Anno: 2010

ISBN: 9788809786233

Trama

Le Vostre recensioni

Quando si prepara una pietanza gli ingredienti vanno scelti e amalgamati con cura: così il risultato avrà un sapore caratteristico che supera i singoli aromi. Questo è quello che succede nei romanzi di Beth Fantaskey.

C’è un po’ di tutto: un vampiro predestinato a regnare, Lucius Vladescu, che si innamora di una ragazza che diventerà un vampiro se lo sposerà. La giovane americana, Jessica Packwood, è in realtà di origini rumene e il suo nome d’origine è Antanasia Dragomir.

Lucius ricorda molto da vicino il protagonista della saga di Twilight, Edward Cullen: ama la musica classica, è colto e sempre elegante. Conosce l’etichetta, è galante e terrificante all’occorrenza. Jessica invece si veste con jeans e maglietta, ama cavalcare, aiuta i suoi nella fattoria. Ha una bellezza  acqua e sapone che fa pensare a Bella, la giovane amata da Cullen.

I ragazzi sono i discendenti di due dinastie rivali (shakespeariana memoria!): i nobili Vladescu, chiusi nel loro tetro e mastodontico castello, e i decaduti Dragomir, che per sopravvivere hanno trasformato la loro casa in un museo.

Antanasia e Lucius restano orfani da piccoli, perché i genitori cadono vittime della guerra sanguinaria che sta decimando le loro famiglie (proprio come il famoso maghetto di Hogwarts). La lotta può finire grazie a un antico patto: i due si sarebbero sposati una volta raggiunta la maggiore età.

Nel frattempo Jessica vive una vita tranquilla con i genitori adottivi in Pennsylvania. Ancora non è una donna vampiro e non sa nulla del suo passato.

Ma un giorno Lucius si presenta a reclamare la sua sposa, Antanasia. In ballo non c’è solo l’amore, perché dalla loro unione dipenderà la pace del paese in cui dovrebbero tornare a vivere e da cui proviene lui.

Inizialmente Jessica è sconvolta, poi pian piano accetta la realtà e ne prova interesse. Anche il senso di responsabilità di Antanasia germoglia progressivamente.

Come Romeo e Giulietta si innamoreranno, senza colpi di fulmine, in modo molto umano e per un po’ si ameranno a distanza, pur avendo una fortissima attrazione.

Mentre Jessica fa i conti con il suo lato vampiresco, Lucius assapora la vita degli umani. Senza ammetterlo impara ad apprezzarne la trivialità. Prima la attacca con una irresistibile ironia, poi la ama, soprattutto nelle cure materne della famiglia Packwood, che risvegliano in lui il lato infantile che era stato sopito con la violenza.

Ecco che gli ingredienti si mescolano e formano un impasto buonissimo e originale. L’intreccio scorre grazie alle sottili anticipazioni, dove gli opposti si attraggono, si toccano e invertono le loro posizioni, in una serie di gag molto comiche. Ognuno prende coscienza della sua completezza, fatta di lati altisonanti e di aspetti più terreni.

I personaggi collaterali danno ampio respiro, creando curiosità e divertendo, come il vampiro pentito e surfista, rigorosamente vegano, Raniero Vladescu Lovatu. Anche lui nasconde un lato oscuro che emergerà nelle vicende del secondo romanzo.

La satira sottesa in ogni pagina è davvero gradevole, soprattutto nel primo volume, che è anche il più bello.

Un forte romanticismo vivifica ogni parola e si indirizza soprattutto al pubblico femminile. Come quando Lucius difende i suoi modi d’altri tempi : “Concedimi almeno questo normale atto di cortesia. Nonostante vi insegnino il contrario, la cavalleria non è altro che l’ammissione della superiorità della donna. È riconoscere il potere che tu eserciti su di me. E tu, a tua volta, sei tenuta ad accettare di buon grado un simile atto di sottomissione“.

La lettura scorre interessante e non annoia mai fino alla fine, quando si è calati nel “Dark side”, il mondo oscuro dei non-vivi.

A quel punto si sfocia in un fantasy-thriller dove anche i lettori avanzano congetture, hanno sospetti e cercano qualsiasi appiglio per salvare i due giovani, bellissimi ed eterni amanti.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Beth

Fantaskey

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fantaskey Beth

Un’isola stupenda, avviata alla totale indipendenza energetica, alla piena ecosostenibilità, che già vive nella società all’idrogeno decide di utilizzare la scoperta di un giovane ricercatore italiano emigrato in California: una tecnologia solare dal rendimento eccezionale e dall’impatto visivo nullo. Quest’isola è la Corsica del 2025. Situazione opposta in Italia, dove la sua innovazione è duramente osteggiata da un sistema che ha scommesso sul nucleare e che non tollera deviazioni, forte del supporto della“democrazia continuativa”. La vita per l’inventore diventa difficile, oggetto di attenzioni sgradite. Ma il giovane ed i suoi amici non si danno per vinti e riescono a mettere in ridicolo il sistema energetico italiano, evidenziandone le debolezze strutturali, e a comunicare attraverso i media in maniera inaspettata e devastante, creando una situazione esplosiva.

2025 BLACKOUT

Riva Renato

Il protagonista di questo libro è un signore che ha cinquantacinque anni però anche lui è stato giovane, e quando era giovane ha fatto l'editore, poi ha fatto lo scrittore, adesso fa il giornalista e pratica una forma di giornalismo che lui chiama Giornalismo disinformato, e la insegna, anche. E' un tipo di giornalismo, il giornalismo disinformato, che dice che delle cose che si scrivono non bisogna saper niente. "Ragazzi" gli dice a quelli che partecipano ai suoi corsi "se non sapete cosa scrivere, scrivetelo. Scrivete così: Non so cosa scrivere". E delle regole classiche del giornalismo, delle cinque doppie vu, "when" "what" "where" "who" "why", che sarebbero le cinque cose da dire secondo le regole classiche del giornalismo informato, ecco, lui, nei pezzi che scrive lui, cerca di non rispondere a nessuna di queste domande, ma si sforza di rispondere a un'altra, domanda: "how". Bisogna concentrarsi sul "come", secondo lui, e se ci si concentra sul "come" si risponde anche alle altre domande. Bisogna cioè farsi guidare, in un certo senso, non dal proprio cervello, non dalla propria sapienza, dai propri occhi, bisogna mettersi per strada e cominciare a guardare. Allora lì, in un certo senso, è un'avventura; può saltar fuori qualsiasi cosa, può andare a finire che uno diventa testimone dì un omicidio, oppure che uno torna a casa, si mette al computer e scrive "Non so cosa scrivere". Ecco. Ermanno Baistrocchi, all'inizio di questo romanzo, diventa testimone di un omicidio, e la sua esistenza di giornalista disinformato, che era già abbastanza complicata per conto suo, diventa, da un giorno all'altro, complicatissima.

Manuale pratico di giornalismo disnformato

Nori Paolo

È una torrida estate in Alta Valle Stermasca, nell'entroterra savonese. Un ragazzo genovese in vacanza è scomparso misteriosamente da alcuni giorni, ma gli abitanti di Stermato continuano a condurre la loro vita come sempre. Finché un mattino il ragazzo scomparso viene ritrovato morto. Barbaramente assassinato, come dicono i giornali. E inizia la caccia al colpevole, sotto gli occhi dell'intera nazione. Una vera e propria danza di sospetti e segreti, un intreccio di relazioni nascoste, di verità sbagliate, di apparenze che ingannano, tra carabinieri affettuosi e spazzini africani, adolescenti insopportabili e zii piagnucolanti, vecchie vegetariane tabagiste e canidi di varia specie, in una cornice ineguagliabile qual è quella di Stermato, straordinario paese di montagna sospeso fra Liguria e Piemonte, fra Medioevo e modernità, fra sovranismo valligiano e conquista del mondo.

L’innocenza del lupo

Duberti Nicola

Ferrara attende il Natale, la neve copre i marciapiedi del centro storico e le tracce dei rapitori di Iago, factotum alla Libreria Girondi. Luchino - ex fotografo della Scientifica di Milano - e il pastore belga Poirot saranno costretti a intervenire nell'affannosa ricerca. Quale segreto si nasconde tra i volumi di seconda mano dei Girondi e tra le rughe degli strambi abitanti di casa de Bon? Riuscirà la questura ferrarese a ritrovare l'uomo scomparso e a rimettere ordine tra le tante comparse? Una vicenda on the road nella fredda provincia farà luce su trame di potere e trame letterarie. Un romanzo in cui fanno capolino altri romanzi, una caccia al tesoro a bordo di un Fiorino, una città addobbata a festa.

Pasticcio padano

Conventi Gaia