Raccolte

Quando le chitarre facevano l’amore

Mazzoni Lorenzo

Descrizione: È il 2 maggio del 1945. Martin Bormann, braccio destro di Adolf Hitler, scompare per le strade di Berlino durante l'avanzata sovietica. Vent'anni dopo, fonti prossime alla CIA lo identificano come Martin Weisberg, finanziatore eccentrico e pacifista della rock band The Love's White Rabbits vicina al Movimento radicale. Da qui ha inizio una caccia all'uomo che coinvolgerà settori deviati dei servizi segreti americani e israeliani, uno scovanazisti italiano, un attore cieco fan di Charles Bronson, un reduce dal Vietnam fuori di testa. La vicenda è ambientata prevalentemente negli Stati Uniti, con incursioni fra Città del Guatemala, Singapore, Saigon. Sullo sfondo il clima esplosivo dell'estate del '68. Storia, cronaca e finzione si rincorrono fondendosi dalla prima all'ultima pagina di questo originale romanzo dal ritmo incalzante e dal finale al cardiopalma. Così accade che una spia in gonnella semini il Caos. Uno scheletro sia perdutamente innamorato di Anita Garibaldi. Una chitarra racconti la Beat generation. Una scultrice plasmi marijuana e hashish. Uno spietato killer del Mossad adori indossare scarpe rosa coi tacchi a spillo. E mentre scorrono fiumi di limonata all'LSD, esplode la questione nera, le università sono in rivolta, la musica psichedelica spopola tra i giovani e gli agenti dell'FBI reprimono le proteste.

Categoria: Raccolte

Editore: Spartaco

Collana: Dissensi

Anno: 2015

ISBN: 9788896350478

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Lorenzo Mazzoni colloca nelle adiacenze del ’68 la storia di “Quando le chitarre facevano l’amore”.
L’idea originale di questo romanzo è quella di addensare nell’azionismo pulp di una vicenda surreale le atmosfere sfrenate e il clima greve di tensioni di un’epoca irripetibile per creatività e ricchezza ideologica.

L’occasione narrativa viene fornita dalla caccia ingaggiata contro Martin Bormann  (“Il discreto servitore nell’ombra. Colui che aveva suggerito all’orecchio del capo il rogo della Notte dei Cristalli, la Gnadentod per dare il colpo di grazia ai minorati psichici, la conferenza di Berlino-Wannsee per la Soluzione finale”), nazista scampato in modo rocambolesco alla sconfitta (“Il capo che si uccide, il leggero corpo della signorina, anzi signora Braun trasportato fuori”) e fuggito nel Nuovo Mondo al pari di molti colleghi (“Le zone ricche di Buenos Aires… andavano velocemente riempiendosi di ufficiali nazisti, ustascia croati, fascisti italiani”).
Dalle rive etniche del lago Atitlan, ove è in pieno svolgimento il ciclo biologico delle farfalle monarca,  Luigi Portaleone  (“Nutro un profondo rispetto per il signor Wiesenthal”) viene incaricato dall’esuberante Lolicia Smith (“M’interessa lui. E so dove si trova”): “Dovrà portarmi Martin Bormann, il devoto segretario di Hitler che conserva tutti i segreti del delirio nazista”.
Perché pare che il gerarca (“Si fermò ad Anita. C’era un negozio in vendita… E intanto finanziava i Love’s White Rabbits, la più grande, genuina, autentica band di guerriglia musicale della contea”) si sia completamente riciclato in Texas (“Aiuto a costruire un nuovo sogno americano per questi figli della rivoluzione”).

Ma Luigi non è l’unico agente (“Lo so che un agente segreto queste cose non le chiede, ma per chi lavoriamo? Per la CIA?”) sguinzagliato sulle tracce di Bormann. La cittadella immaginaria di Anita (“Anita è stata fondata da un italiano”) diviene calamita per i finti messicani José e Ramirez, alias Daniel e Adam (“Lo sai. È la copertura. Quel bastardo vive in una comunità hippie. Dobbiamo sembrare dei capelloni messicani”), forse affiliati al Mossad e certamente capitanati dal “Vecchio”. Anita è anche polo di attrazione per un sosia del presidente del Guatemala (“Un non vedente guatemalteco, un artista completo… Paco Ignacio”) e meta di un reduce del Viet-Nam (“Soldato Roberto Dohrn. Secondo battaglione del ventiseiesimo reggimento Marines”), che cova propositi di vendetta contro i Love’s White Rabbits per una delusione d’amore ingigantita dalla follia della guerra.

Sullo sfondo di fatti storici quali l’assassinio di Martin Luther King e di Robert Kennedy, la guerra in Indocina e il conflitto mediorientale (“Il 5 giugno scoppiò la guerra dei Sei Giorni, che si concluse con l’occupazione israeliana del Sinai, della Cisgiordania, delle alture del Golan e di Gerusalemme Est”), le sommosse studentesche, per giungere sino alla primavera di Praga (“Questa notte i veicoli corazzati russi hanno invaso la Cecoslovacchia”) e alla repressione in occasione della  Convention democratica di Chicago, il romanzo ha la colonna sonora del pop (“Si chiamano Beatles e la canzone s’intitola I saw her standing there”), dei grandi eventi musicali (“Our world in tv. C’erano i fiori, c’erano giovani ricoperti di ghirlande e c’erano i Beatles che eseguirono All you need is love”), di Bob Dylan e della Bamba di Richie Valens (“Era un omaggio allucinato alle origini culturali di quei giovani studenti”), perché il 1968 è “un buon momento per la musica. E per l’energia”.

Nel testo di Lorenzo Mazzoni ritroviamo i ritmi “on the road” della beat generation, lievi impronte di una filosofia rivoluzionaria  (“Leggere gli incomprensibili testi di Marcuse e Ginsberg”) che oggigiorno è reperto fossile, le atmosfere allucinate e lisergiche (“Spostò lo sguardo sul falò. Le fiamme emanavano bagliori blu, viola, verdi… Ogni tinta assumeva i contorni di disegni bellissimi. Pavoni, principesse siriane, liane di perle, batuffoli di nuvole rosa, danzatrici di calypso, Atlantide”) di un’età sulla quale si riversano ricordi e nostalgie, le “sinapsi celestiali e sinestesie psichedeliche” in combinazione eclettica ove chitarre, bassi e tastiere divengono voci narranti, mentre  lo scheletro del garibaldino fondatore di Anita (“Willie Levan non si mosse dalla sua eterna posizione morta”) è feticcio di dissacrazione e la tartaruga Penelope è la mascotte che i protagonisti si palleggiano quasi per sopravvivere agli attentati. Il finale, coerentemente con la storia, non può che essere “un finale di gruppo”, al quale – in pieno far west – partecipano CIA, FBI, sceriffi… e naturalmente i Love’s White Rabbits e la loro strumentazione parlante.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 2 commenti )

Marrakech: Workshop di Scrittura Pratica (17-21 febbraio 2016) - New i-LIBRI

[…] Di Lorenzo Mazzoni abbiamo recentemente commentato l’ultima opera, Quando le chitarre facevano l’amore (potete leggere la recensione a questo link: http://www.i-libri.com/libri/quando-le-chitarre-facevano-lamore/ ) […]

Marrakech: Workshop di Scrittura Pratica (17-21 febbraio 2016) – i-LIBRI

[…] opera, Quando le chitarre facevano l’amore (potete leggere la recensione a questo link: http://www.i-libri.com/libri/quando-le-chitarre-facevano-lamore/ […]

Intervista a Lorenzo Mazzoni, autore di “Quando le chitarre facevano l’amore” – i-LIBRI

[…] per questa simpatica intervista, che aggiunge il punto di vista personale dell’autore alla recensione che pubblichiamo oggi nella home page di […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorenzo

Mazzoni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mazzoni Lorenzo

A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.

MILLE SPLENDIDI SOLI

Hosseini Khaled

Chi mai, se non lo stesso Busi, avrebbe potuto scrivere la sua "autobiografia non autorizzata", lanciandola spericolatamente al mondo in una lingua affabulatoria, epigrammatica, di un’eleganza senza pari e di un’oscenità terribile e al contempo scanzonata? Un romanzo che riconduce al punto di partenza secondo un percorso perfettamente circolare nel quale nulla accade perché tutto è già accaduto e non resta che prendere atto della verità così come la scrittura la riconosce e la indaga, la tenta, invano, a uscire allo scoperto attraverso personaggi che vorrebbero sottrarsi e restare misteriosi ma che sono troppo incantevoli e stregoneschi per non far girare la fantasia a mille del lettore.

Vacche amiche

Busi Aldo

Tutto inizia con un cellulare spento. A telefonare è Ester, a non rispondere è Giulio, finito in ospedale a causa di un brutto tamponamento sulla via Aurelia. A riaccendere il telefonino, invece, è Giuditta, la moglie di Giulio, che ovviamente di Ester non sa nulla. Potrebbe essere l’inizio di una commedia rosa, ma il colore di questa storia è decisamente un altro: un testimone, infatti, sostiene che quello di Giulio non sia stato un incidente, ma un tentato omicidio, e la pratica passa dagli uffici dell’assicurazione a quelli del commissariato…. Andrea Camilleri, maestro indiscusso del giallo d’autore italiano, ci regala un pasticciaccio pieno di humour e altrettanto mistero, in cui tutti i personaggi – e noi che leggiamo con loro – indizio dopo indizio si convincono di aver indovinato la verità.

Km 123

Camilleri Andrea

Loro ci sono. Loro sono di là. O forse sono altrove. Se li chiami, c'è anche il rischio che rispondano. Ma con che risultato? Loro sono riconoscibilissimi - ma chi li ha visti crescere teme sempre che possano essere stati sostituiti. Inquietanti o inquieti? Loro passano gran parte del tempo in una posizione orizzontale che non è necessariamente quella del sonno. Ma certamente dormono quando gran parte del mondo è sveglia. Loro sono gli adolescenti, anzi i figli adolescenti. Così se li immagina Michele Serra: sdraiati. Gli sdraiati fanno paura, fanno tenerezza, fanno incazzare. Eppure se interrogati a volte sorprendono per intelligenza, buon senso, pertinenza. E allora? Bisogna raccontarli, guardarli, spiarli. Cosa che Michele Serra fa con l'ansia del padre, con lo spirito del moralista, con l'acutezza del comico. Gli sdraiati è un romanzo, un saggio, un'avventura. Ed è anche il "monumento" a una lunga generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, nella società, e forse da quella posizione sta riuscendo a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.

Gli sdraiati

Serra Michele