Narrativa

QUANDO LE VOLPI SI SPOSANO

Carturan Rossana

Descrizione: Le vecchie abitudini di punizioni e decotti “ristoratori” non sono cambiate, il rigore e l’acrimonia della nonna Esmeralda non si sono affievoliti col tempo. L’immaginario infantile di Margherita si ricostituisce e la costringe a rivivere emozioni accantonate, a riappropriarsi di quella parte del passato rimasta in bilico tra verità e leggenda, tra omissione e mistificazione. Margherita non avrebbe mai immaginato di dover viaggiare con la mente fino alla Francia degli anni ’20 e della poesia di Paul Valéry; di dover chinare la testa ed entrare nelle grotte a oltre 20 metri di profondità in cui le zie si rifugiavano durante la guerra e si divincolavano dalle braccia dei soldati tedeschi; di doversi domandare un giorno: sono figlia di un’assassina?

Categoria: Narrativa

Editore: Navarra

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788895756431

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Chiunque non avesse fatto parte di quella famiglia non avrebbe potuto comprendere, pensare di essere in un mondo vero, reale. Non vi era storia, o romanzo, che avrebbe potuto avvicinarsi a quel vissuto sorprendente e bislacco di cui anche io ero protagonista e per cui ancora non potevo e non riuscivo ad allontanarmi. Era difficile anche spiegare cosa e quando avrebbe avuto termine, e se mai doveva averlo. Non vi era donna nelle generazioni passate e in quelle future che avrebbe potuto svincolarsi da quel destino. Il mondo proseguiva per una strada, mentre noi eravamo l’ultima riga dell’arcobaleno, la più nitida, quella che colpisce la vista, sia essa azzurra o verde o gialla, e che al bivio con la terra dove lo specchio rimanda l’altro semicerchio, crea un tondo immaginario, e proprio lì, tra i canti sgraziati delle streghe: le volpi si sposano.

E quando le volpi si sposano qualcosa di straordinario, bello o brutto che sia, sorprende chi lo intuisce”.

Il romanzo d’esordio di Rossana Carturan mi è piaciuto sin dalle prime, affascinanti pagine. Una storia che profuma di antico, tutta al femminile e descritta con minuziosa eleganza, in cui il passato che ritorna prepotente consente un confronto più volte rimandato, svelando segreti che lasciano l’amaro in bocca ma possono dare sollievo e liberare il cuore.

Per un motivo che le è oscuro, Margherita viene richiamata a casa dalla nonna Esmeralda, temuta matrona di una famiglia molto in vista e perciò attentissima ad evitare facili scandali.

Arrogante, come solo lei sapeva essere, insisteva con le sue critiche alla nuova generazione priva di moralità, irrispettosa, e dalle idee strambe”.

Qui ci sono Peppina, “la figlia scema di mia nonna”, Germana, “la più piccola delle mie zie” e Assunta, “dalle unghie laccate e impeccabili”: ritratti intimi, precisi, commoventi.

Su tutte, domina la figura di Diamante, sorella di Esmeralda.

In frazioni di secondo, gli occhi, partendo dai piedi fino a raggiungere la crocchia cinerea tenuta su da spilli d’osso, sezionarono ogni millimetro di pelle, prima di riuscire a staccarsi e a offrirmi la forza di alzarmi per salutarla con un accenno imbranato delle spalle”.

In casa della nonna, Margherita si ritrova a vivere gli stessi sentimenti di paura e reverenza, si accorge che l’atmosfera austera che imperava quando lei era solo una ragazzina, lungi dall’essere scomparsa, si è come cristallizzata in una nube di silenzi, proibizioni e misteri che non la fa respirare…

Ero lì da meno di ventiquattro ore e già non ne potevo più.

Quindici anni sono un’eternità e questo paese sembrava essere fuori dal mondo. Lo era. Controllato quasi interamente da donne che mantenevano integri i loro valori, rifiutando tutto ciò che potesse portare colore”.

E sua madre? Cosa ne è stato di lei? E chi era veramente?

Al momento della verità, una narrazione si inserisce nella narrazione.

Il passaggio può apparire brusco: cambia il tempo, cambia l’ambientazione, cambia il punto di vista. Tuttavia l’agilità della scrittura e il coinvolgimento emotivo che suscita la storia riescono a conservare intatta l’armonia di un testo davvero buono. Consigliato.

N.B. “Quando le volpi si sposano” è stato finalista al Premio Carver, edizione 2011.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Rossana

Carturan

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carturan Rossana

Boston, 1975. In un quartiere popolare della città tre ragazzini – Sean, Jimmy e Dave – fanno a botte in mezzo alla strada. Una macchina con a bordo due uomini, due poliziotti all’apparenza, accosta, fermandosi a un passo da loro. Quando uno degli agenti gli ordina di salire, Dave non ha il coraggio di rifiutarsi e, singhiozzando, prende posto sul sedile posteriore. E scompare. Per quattro, terribili giorni. Venticinque anni dopo Dave è accusato di omicidio. La vittima è la figlia di Jimmy, e Sean è incaricato delle indagini. Per loro è giunto il momento di fare i conti con un passato ingiusto e con l’agghiacciante episodio che ha sfregiato per sempre le loro anime.

MYSTIC RIVER

Lehane Dennis

Ampelio il nonno, Aldo l’intellettuale, il Rimediotti pensionato di destra, e il Del Tacca del Comune; sono i quattro vecchietti detective del BarLume. Attorno al nuovo biliardo sezionano gli ultimi fatti di Pineta, tra cui il terribile incidente della statale: è morto un ragazzino e sua madre è in coma profondo. Abituati a indagini e delitti i quattro si autoconvincono che non si sia trattato affatto di un incidente. Ritornano i quattro vecchietti detective del BarLume di Pineta, con il nipote Massimo il «barrista» e la brava banconista Tiziana. Dopo La briscola in cinque e Il gioco delle tre carte, con Il re dei giochi si può dire che ora siamo alla serie, sia per la caratterizzazione ben sagomata e viva di ciascun personaggio che lo rende familiare, sia per il brio naturale con cui, come un meccanismo ben avviato, funziona l’eccentrico amalgama che struttura le storie. Marco Malvaldi incardina senza sbalzi tre generi: la farsa comica della diatriba ininterrotta dei quattro amici pensionati al bar, stolidi, politicamente scorretti, malignamente affamati di pettegolezzi intorno alle abitudini dei loro compaesani; l’intreccio dell’investigazione deduttiva, da giallo logico alla, per dirne una, Miss Marple; e infine la commedia d’ambiente, che inscena più o meno intera una comunità: l’immaginario, ma realissimo, paesino di Pineta, sul litorale nei pressi di Pisa, in tutta la sua profonda toscanità, cioè l’umore popolaresco, iconoclasta, ridanciano, orgogliosamente localistico. Re dei giochi è il biliardo nuovo all’italiana giunto al BarLume. Ampelio il nonno, Aldo l’intellettuale, il Rimediotti pensionato di destra, e il Del Tacca del Comune (per distinguerlo da altri tre Del Tacca) vi si sono accampati e da lì sezionano con geometrica esattezza gli ultimi fatti di Pineta. Tra cui il terribile incidente della statale. È morto un ragazzino e sua madre è in coma profondo. Sono gli eredi di un ricchissimo costruttore. La madre è anche la segretaria di un uomo politico impegnato nella campagna elettorale. Non sembra un delitto. Manca il movente e pure l’occasione. «Anche quest’anno sembrava d’aver trovato un bell’omicidio per passare il tempo e loro vengono a rovinarti tutto». Ma la donna muore in ospedale, uccisa in modo maldestro. E sulle iperboliche ma sapienti maldicenze dei quattro ottuagenari cala, come una mente ordinatrice, l’intuizione logica del «barrista», investigatore per amor di pace.

IL RE DEI GIOCHI

Mavaldi Marco

Dopo il successo della trilogia dei noir marsigliesi - Casino totale, Chourmo, Solea - Jean-Claude Izzo, ha scritto questo romanzo altrettanto "nero", altrettanto impregnato di quella nostalgia per una felicità impossibile che è una nota caratteristica della sua scrittura. Il sole dei morenti non è un giallo, come non erano solo dei gialli i suoi romanzi precedenti. È la storia di un uomo sfortunato, un giovane sereno, innamorato della moglie, felice di avere un bambino, un lavoro, una casa. Poi la moglie lo lascia, lui perde il lavoro, la casa, finisce in strada: quello che chiamano un barbone. Ma dietro continua a vivere un uomo. E questo uomo, questo barbone, prova, in un ultimo slancio vitale, a lasciare la Parigi del freddo, dei metrò, dell'alcolismo, della solitudine, per raggiungere Marsiglia, il sole, il mare la città dove aveva scoperto l'amore. Il sole dei morenti è la storia di un viaggio e di una vita. Un romanzo struggente, di rara umanità.

Il sole dei morenti

Izzo Jean-Claude

Premio Andersen 2017 come "miglior libro a fumetti"

La compagnia dei soli

Rinaldi Patrizia, Paci Marco