Narrativa

Quando saremo liberi

Cogni Sarah

Descrizione: La domanda “Quando saremo liberi” se la pongono ripetutamente i personaggi di questa vicenda. Nell’estate del 1942 Richard e Tilde insieme al padre, notaio ebreo, sono costretti ad abbandonare Parigi per rifugiarsi a Marsiglia per sfuggire alle persecuzioni naziste...

Categoria: Narrativa

Editore:

Collana:

Anno: 2020

ISBN: 9781654572204

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Quando saremo liberi

Sarah Cogni, dopo aver pubblicato i romanzi Il coraggio di Angela, Il sentiero di Emma, La signora dei gabbiani, La finestra sul ciliegio (ndr: clicca sui titoli per essere indirizzato sulle schede delle opere), si ripropone ai suoi affezionati lettori con Quando saremo liberi (ndr: clicca sul titolo per acquistare l’opera su Amazon), un libro che affronta, con serietà e determinazione, temi importanti quali le leggi antisemitiche, la deportazione degli ebrei, la sofferenza, la tragedia, la morte.

Il libro è liberamente tratto da una storia vera.

La domanda Quando saremo liberi se la pongono  ripetutamente i personaggi di questa vicenda. Nell’estate del 1942 Richard e Tilde insieme al padre, notaio ebreo, sono costretti ad abbandonare Parigi per rifugiarsi a Marsiglia per sfuggire alle persecuzioni naziste. Lì rimane la loro madre, di cui ben presto si perdono le tracce. Inizia in questo modo il racconto di una fuga, che è un viaggio avventuroso e tragico al contempo, dalla Francia per giungere fino alle nostre montagne cuneesi. Una libertà anelata, forse raggiunta o no?

Un bel racconto, breve ma denso. Il libro è ben elaborato, costruito con una prosa semplice, ma fresca e intensa. Ricco di pathos, di emozioni e di sentimento, il romanzo si distingue per chiarezza espositiva, per precisione e correttezza storiografica. Il testo trasmette e si fonda su valori precipui della società, quali l’amicizia, la solidarietà, la speranza, e in primis la libertà quale anelito verso una vita più bella e serena. Il libro è particolarmente  indicato, per contenuti e struttura, anche a un pubblico di adolescenti o ragazzi. Per non dimenticare mai i valori fondanti di una società priva di qualsivoglia totalitarismo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sarah

Cogni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cogni Sarah

"'Qui sono proprio io', scrive Roberto Vecchioni: e questo è davvero il suo libro piú intimo, piú autobiografico e urgente. Il libro in cui l'idea stessa della vita e della felicità, il senso del rotolare dei giorni, trova forma di racconto. Perché i momenti piú belli o piú intensi della nostra esistenza brillano nella memoria: sono luci che abbiamo dentro e che a un tratto sentiamo il bisogno di portare fuori. Magari per i nostri figli, e per tutti quelli che hanno voglia di ascoltare".

La vita che si ama

Vecchioni Roberto

Fra un tema su Kerouac e uno sul "Giovane Holden", tra una citazione da "L'attimo fuggente" e una canzone degli Smiths, scorrono i giorni di un adolescente per niente ordinario. L'ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un vortice di prime volte: la prima festa, la prima rissa, il primo amore - per la bellissima ragazza con gli occhi verdi che quando lo guarda fa tremare il mondo. Il primo bacio, e lei gli dice: per te sono troppo grande, però possiamo essere amici. Per compensare, Charlie trova una che non gli piace e parla troppo: a sedici anni fa il primo sesso, e non sa neanche perché. Allora lui, più portato alla riflessione che all'azione, affida emozioni, trasgressioni e turbamenti a una lunga serie di lettere indirizzate a un amico, al quale racconta ciò che vive, che sente, che ha intorno. Dotato di un'innata gentilezza d'animo e di un dono speciale per la poesia, il ragazzo è il confidente perfetto di tutti, quello che non dimentica mai un compleanno, quello che non tradisce mai e poi mai un segreto. Peccato che quello più grande, fosco e lontano, sia nascosto proprio dentro di lui.

Noi siamo infinito (Ragazzo da parete)

Chbosky Stephen

Cresciuto senza madre, e dopo aver perduto il fratello maggiore - morto in circostanze misteriose -, nel giorno del funerale dell'amatissimo nonno, Marco Cinquedraghi riceve la notizia che gli cambierà la vita: deve lasciare Roma e partire per la Svizzera. È infatti giunto il momento di iscriversi all'Albion College, la scuola in cui, da sempre, si diplomano i membri della sua famiglia. Ma il blasonato collegio riserva molte sorprese. Tra duelli di spade e lezioni di filologia romanza, mistici poteri che riaffiorano e verità sepolte dal tempo che riemergono, Marco scoprirà il valore dell'amicizia e capirà che l'amore, quello vero, non si ottiene senza sacrificio. Nelle trame ordite dal più grande dei maghi e nell'eco di un amore indimenticabile si ridestano legami immortali, scritti nel sangue. Fino all'epilogo, tra le mura di un'antica abbazia, dove Marco conoscerà la strada che le stelle hanno in serbo per lui. Il destino di un re il cui nome è leggenda.

ALBION

Marconero Bianca

Poesie e canzoni già note e amate dal grande pubblico ma anche un tesoro di altri testi fra cui versi di canzoni pensate e mai registrate, appunti, racconti scritti a mano selezionati da ben ventotto agende rintracciate dopo la sua morte - oltre a centosessanta tra disegni e foto, inclusi rari ritratti di famiglia.

Tutti gli scritti di Jim Morrison

Jim Morrison