Narrativa

Quel che resta del giorno

Ishiguro Kazuo

Descrizione: La prima settimana di libertà dell'irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l'esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo. Ma il viaggio in automobile verso la Cornovaglia lo costringe ben presto a rivedere il suo passato, cosi tra dubbi e ricordi dolorosi egli si accorge dì aver vissuto come un soldato nell'adempimento di un dovere astratto senza mai riuscire ad essere se stesso. Si può cambiare improvvisamente vita e ricominciare daccapo? Da questo romanzo di Ishiguro, acclamato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e vincitore del prestigioso Booker Prize, nel 1993 il regista americano James Ivory ha tratto un famoso film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Narrativa moderna e contemporanea

Anno: 2016

ISBN: 9788806229900

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Quel che resta del giorno: se lo chiede il premio Nobel, Kazuo Ishiguro, nei panni di Stevens, impeccabile maggiordomo, al termine di un viaggio-premio concessogli dal nuovo datore di lavoro, un ricco americano che ha rilevato da lord Darlington la proprietà di nobile tradizione (“È stata la residenza di Lord Darlington sino a tre anni fa… La casa adesso è abitata da Mr John Farraday, un signore americano”).

Il viaggio ha un itinerario che si snoda in tappe successive (Oxford – Salisbury – Mortimers’s Pond, Dorset – Tounton, Somerset – Moscombe, Devon –Little Compton, Cornovaglia – Weymouth) sull’auto padronale, sino in Cornovaglia sulle tracce di un’antica collega (“Miss Kenton… aveva lavorato come governante a Darlington Hall”), in un paesaggio che dalla discrezione trae la propria bellezza (“Come se quella terra fosse consapevole della sua stessa bellezza, della sua grandezza, e non sentisse alcun bisogno di proclamarla a gran voce”).

Durante questo viaggio il protagonista del romanzo e il suo lettore avranno modo di interrogarsi sulla professione di Stevens e sul significato di un sacrificio e di una dedizione che – nel momento di crisi segnato dall’evoluzione sociale –travolgono il senso dell’identità e il significato dell’esistenza.

Meditando sul passato, rivedendo scene di vita vissuta, è lo stesso Stevens a tracciare l’identikit del perfetto maggiordomo, una professione tipicamente inglese (“Si usa dire a volte che maggiordomi esistono davvero soltanto in Inghilterra… gli europei non sono in grado di fare I maggiordomi, perché come razza non sanno mantenere quel controllo emotive del  quale soltanto la razza inglese è capace”), che si caratterizza per capacità di autocontrollo (“La storia di quel maggiordomo che non si abbandonò al panico quando scoprì una tigre sotto il tavolo da pranzo”) anche nei momenti tragici (“Dalla faccia si direbbe che stai piangendo”), spirito altruistico (“Noi maggiordomi dovremmo aspirare a servire i grandi gentiluomini che sostengono la causa del progresso dell’umanità”) che trascende mansioni e compiti (“Argomenti che riguardano campi piuttosto vasti quali ad esempio la caccia con il falcone o l’accoppiamento dei tritoni”),  attenzione ai particolari (“Santo cielo Darlington, l’argenteria in questa casa è una delizia”), studio  e impegno (“Ho studiato attentamente quel programma poiché le battute di spirito… sono sempre di ottimo gusto”), senso del dovere che si piega anche al dileggio dell’aristocrazia (“Non è nulla, signore. Sono stato molto lieto di rendermi utile”) e soprattutto… dignità (“La dignità… ho il sospetto che sostanzialmente consista nel non togliersi i panni di dosso in pubblico”).

Su tutte queste qualità, poi, troneggia il senso di una fedeltà smisurata che induce Stevens a difendere il suo Signore – che organizza convegni per “liberare la Germania dalle crudeltà del trattato di Versailles” – dalle accuse che gettano l’ombra del filonazismo (“Herr Ribbentrop… un imbroglione… che la strategia di Hitler nel corso di tutti quegli anni fosse quella di ingannare più a lungo possibile l’Inghilterra sulle sue vere intenzioni…”) e dell’antisemitismo su un passato luminoso e prestigioso (“Ricordo di aver notato George Bernard Shaw, il famoso commediografo… e Lord Halifax…”).

La narrazione è condotta con ottima combinazione di emotività sempre velata ma palpitante, umorismo accennato e intelligente (che raggiunge il culmine quando a Stevens viene affidata l’iniziazione sessuale del giovane Mr Cardinal), senso della misura e dell’equilibrio imperante (“i rischi che si corrono nel pronunciare battute di spirito”). Ed è proprio questo gioco di calibrato dosaggio lo stratagemma narrativo che consente a Kazuo Ishiguro di amplificare la disperazione finale per una vita mancata a causa di amori inespressi o declinati in nome del dovere (“La sera è la parte più  bella della giornata”), disperazione prontamente bilanciata dalla malinconica speranza che – malgrado tutto – si possa ancora rimediare (“Dopotutto che cosa c’è mai da guadagnare nel guardarsi continuamente alle spalle e a prendercela con noi stessi se le nostre vite non sono state proprio quelle che avremmo desiderato?”).

A questo link segnaliamo la recensione al film tratto dal romanzo, a cura di Stefano Lo Verme.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Kazuo

Ishiguro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ishiguro Kazuo

Non è solo un gioco

«Quando vedo il tabellone prendo a schiaffi l’acqua della piscina: sì, stavolta ce l’ho fatta! Incrocio lo sguardo di Alberto e scoppiamo a piangere come due scemi. Oro e nuovo record del mondo, 1’54’’82.»

Oro

Pellegrini Federica

Se il giallo all’inglese l’avessero inventato i ferraresi, probabilmente assomiglierebbe a questo. Una vicenda ironica e delittuosa che intende sottolineare un fatto: in provincia non si crepa solo di noia. E poco importa se l’investigatore non porta il trench e se il suo braccio destro ha quattro zampe: a volte le cose serie richiedono improvvisazione e senso dell’umorismo. Sullo sfondo di una Ferrara in festa, un killer, sfigato ma con tanta buona volontà, appende per il collo un losco individuo, proprio lì, nella libreria del centro. Così, a suon di vittime, la vicenda ci condurrà a spasso per Ferrara, in compagnia di un fotografo della Scientifica costretto a riallacciare i contatti col parentado ferrarese: solo scoprendo l’autore di quell’omicidio, e di quelli che seguiranno, potrà salvare il buon nome dei suoi familiari, presunti colpevoli di una faida libresca. Tra gare di sbandieratori e aperitivi, dalla Ferrara da bere a quella dei sobborghi, dalla Caritas locale alla Sacca di Goro, l’ambientazione reale e i nomi – storpiati ma non troppo – di alcune location permetteranno al lettore di passeggiare, e investigare, assieme ai protagonisti. E poi gattare, poliziotti imbranati, un commissario privo di scrupoli e dalle pessime maniere, ragazze in abiti succinti e indizi che rimandano ai personaggi delle fiabe. Un giallo all’inglese in salsa ferrarese che vuole essere un omaggio a Ferrara e alla ferraresità dei suoi abitanti.

Giallo di zucca

Converti Gaia

Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli "altri" per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.

Norwegian Wood. Tokyo blues

Murakami Haruki