Poesia

Questa sono io

Mancini Sara

Descrizione: La prima raccolta di poesie di Sara Mancini

Categoria: Poesia

Editore: NarrativaePoesia

Collana: Intanto scrivo

Anno: 2020

ISBN: 9788855000819

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Sara Mancini, Questa sono io, Nep edizioni 2020.

Questa sono io di Sara Mancini è un libro pubblicato da NeP edizioni nella collana “Intanto scrivo”. Una collana speciale perché è nata da una community virtuale che racchiude tante storie che “meritano di uscire dai cassetti, con lo scopo di lanciare una traccia scritta nel difficile momento storico provocato dal Coronavirus.

Sara Mancini vive a Roma, e Questa sono io è il suo primo libro. Un libro toccante, poeticamente profondo, di grande sentimento. Sono pensieri, riflessioni che raccontano, con poche e precise parole, molto di chi scrive. Lei stessa afferma:  “Io scrivo quando piovono le parole.”

Abituata a trarre conforto dalle parole e dalla loro espressività, un giorno, Sara incontra chi la castra. Allora è solo silenzio, muti pensieri e idee. Poi la rinascita, il rivivere proprio attraverso una nuova composizione. L’autrice, con uno scarno quanto pregnante linguaggio, ci racconta questo cammino creativo, irto di ostacoli, ma al termine forte e coraggioso. Perché la vita va sempre celebrata e vissuta, e allora:  “Per non perdere traccia della vita che è ora un sottil filo che l’anima mi stringe tra le braccia.”

Un piccolo libro, denso di emozioni e di sospiri. Una melanconia a tratti per ciò che non è più fa da contraltare alla celebrazione di una nuova vita che si affaccia al mondo : si creano così i presupposti decisivi per una lettura intima avvincente e trascinante per un lettore in vena di nuove sensazioni pungenti e fortificanti.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sara

Mancini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mancini Sara

Con le armi del grande narratore, Ermanno Rea conduce un’indagine in forma di diario sulle ragioni del suicidio di Francesca Spada, giornalista culturale de “l’Unità” e critico musicale. A ospitare la vicenda è una Napoli lacerata dalla guerra fredda. L’inchiesta è resa difficile dalla distanza temporale da eventi avvenuti oltre trent’anni prima, in un momento in cui le coscienze si confrontavano in modo ossessivo con la politica. Una stagione per certi versi drammatica in cui si intersecano le ragioni esistenziali dei protagonisti, il destino di una città come Napoli (il cui porto era controllato di fatto dagli americani), le incertezze di una generazione appena uscita dalla guerra, alle prese per di più con un Partito comunista ancora fortemente ancorato all’identità stalinista. A poco a poco, con un andamento concentrico, si fa luce sulla complessità dei fatti che spinge la giovane giornalista al suo atto estremo. Da storia privata quindi l’indagine si fa storia collettiva di un’intera classe politica, di una generazione, delle sue speranze e dei suoi valori. Il romanzo-inchiesta di Ermanno Rea, premio Viareggio 1996: forse il suo capolavoro.

Mistero napoletano

Rea Ermanno

Romanzo che nel 1929 segnò l'esordio di Marguerite Yourcenar nella letteratura, "Alexis" ha la qualità propria dei libri che restano nel tempo: una grandezza che si riconosce solo più tardi, come è avvenuto per l'"Opera al nero" e per le "Memorie di Adriano". E' la storia di un giovane che cerca di uscire dalla situazione falsa che mette in scacco il suo matrimonio. Al momento di abbandonare la moglie, egli le scrive le ragioni del suo distacco, chiamandola a testimone della lotta vana che ha condotto contro la propria inclinazione omosessuale. Reagendo a una prova precedente che indulgeva alla moda delle biografie romanzate ("Pindare"), la Yourcenar, ventiquattrenne come Alexis, si concentra qui per la prima volta su una vicenda delimitata, 'intimista', spingendosi in profondità nella psicologia del personaggio. L'omosessualità e il titolo stesso del romanzo richiamano un'opera giovanile di Gide (il "Traité du vain désir") ma si avverte molto più forte l'influenza del Rilke di "Malte Laurids Brigge", a cui sono vicini il tono, gli scrupoli, la religiosità di Alexis, quella tenerezza diffusa che egli emana sulle persone e le cose. Un libro raro, e di quelli della Yourcenar uno dei pochissimi ch'ella non abbia provato a riscrivere, paga di aver detto quanto c'era da dire.

Alexis

Yourcenar Marguerite

In una Venezia ambigua e decadente uno studioso, ricorrendo a numerosi inganni, cerca di ricostruire la biografia di Aspern attraverso il carteggio intercorso tra il poeta e l'amante.

Il carteggio Aspern

James Henry

Con la protervia della bellezza giovane, Chéri, ragazzo «coi capelli dai riflessi blu come le penne dei merli», irrompe nella vita di Léa, donna leggera e sapiente - ma nel triangolo amoroso apparirà il rivale più temibile: il Tempo, corruttore di corpi. L'autunnale opulenza di lei e l'acerbo smalto di lui vengono spiati, attimo dopo attimo, da un occhio a cui nulla sfugge, talché la vicenda, scandita dalle scene di una magistrale commedia demi-mondaine, diventa la cronaca della catastrofe di Léa, dove il sentimento è delicatamente avvolto nella fisiologia e brama di sprofondare «in quell'abisso da cui l'amore risale pallido, taciturno e pieno del rimpianto della morte». Quanto a Chéri, giunto all'acme della sua esistenza di 'bello' dinanzi a cui le donne si inchinano, percepisce una vaga inquietudine: «Non distingueva i punti precisi in cui il tempo, con tocchi impercettibili, segna su un bel viso l'ora della perfezione e poi quella di una bellezza più evidente, che annuncia già la maestà di un declino». E quel declinomaestoso vivremo nella Fine di Chéri, dove la punta avvelenata della storia del giovane emerge con fredda chiarezza dalla prosa avvolgente, atmosferica, precisa di Colette.

Chéri – La fine di Chéri

Colette