Saggi

Questa vita tuttavia mi pesa molto

Franzosini Edgardo

Descrizione: Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi che sembrano inventati, per quanto sono fuori del comune. Qui, ancora una volta, con quella visionarietà e quella levità che sono soltanto sue, percorre la breve, singolare esistenza dello scultore Rembrandt Bugatti (fratello del fondatore della casa automobilistica), divenuto celebre negli anni Dieci del Novecento per i suoi bronzi raffiguranti elefanti, pantere e leoni; un uomo che con gli animali visse in una sorta di struggente empatia, tanto da subire un vero trauma quando, allo scoppio della Grande Guerra, tutti quelli ospitati nello zoo di Anversa furono sterminati in via preventiva.

Categoria: Saggi

Editore: Adelphi

Collana: Piccola biblioteca Adelphi

Anno: 2015

ISBN: 9788845930126

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Questa vita tuttavia mi pesa molto di Edgardo Franzosini ha per protagonista Rembrandt Bugatti, rampollo della famiglia che ha dato il nome alla celebre casa automobilistica famosa per le vetture sportive e dell’anteguerra.
E se è vero che talvolta nel nome è scritto il destino di chi lo porta, Rembrandt non rinnega la propria indole artistica e rifiuta di proseguire l’attività di famiglia per dedicarsi alla scultura, prediligendo come soggetti gli animali.
Nessuna modella e nessun modello salgono da Rembrandt Bugatti. Che faccia farebbe Madame Soulimant se vedesse i modelli delle sculture di Bugatti… pellicani, antilopi, leopardi, leoni della Nubia, rinoceronti indiani, gazzelle di Grant, elefanti, pitoni, tigri, giaguari, cervi, condor, bisonti, formichieri.”

Per realizzare le proprie opere, l’artista frequenta lo zoo di Parigi e quello di Anversa, irresistibilmente attratto da soggetti nei confronti dei quali matura una filosofia originale e intensa (“E guarda con invidia alla loro beata inconsapevolezza”).
Quando la guerra divampa e lo zoo viene trasformato in centro d’accoglienza (“Sono stati convertiti in ricovero per feriti”), le decisioni cittadine sulla sorte degli animali (“Ė una questione di salute pubblica. E anche di ordine pubblico!”) incidono profondamente sulla poetica creativa di Rembrandt (“Il suo Cristo lo ha incontrato in un caffè di Montmartre”), che cade in una profonda crisi esistenziale e procede verso uno sbocco tragico con un drammatico testamento spirituale indirizzato al fratello, al quale raccomanda di essere “una carogna con gli uomini, gentile con le donne, Dio con i figli”.

Questa vita tuttavia mi pesa molto è delizioso, pur pervaso da una tristezza di fondo nella quale convergono le inquietudini del temperamento artistico e del momento storico vissuto dal protagonista.

 Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Edgardo

Franzosini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Franzosini Edgardo

Fernanda Pivano incontra Charles Bukowski e lo fa parlare, quasi a ruota libera. Ne esce un ritratto incisivo di uomo e di artista. Precedute da una biografia dell'autore, la Pivano pone le sue domande, oscillando tra le questioni fondamentali e le piccole cose che fanno la vita di tutti i giorni.

Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle

Bukowski Charles

Intervista a Charlie Risso

Hulda, «la donna nascosta», cela un segreto già nel nome. Ruvida e ribelle, è tra i migliori investigatori della polizia di Reykjavík: a sessantaquattro anni, però, competenza e abnegazione non sono sufficienti, visto che ai piani alti c’è chi è ansioso di mandarla in pensione. Ma Hulda ha dato tutto alla carriera e la prospettiva di dover lasciare il lavoro a cui ha dedicato la sua vita la fa infuriare. Quanto si farà sentire la solitudine? Inevitabilmente, la porta si spalancherà ai vecchi demoni che lei ha sempre ridotto al silenzio. E allora le sue fughe tra le aspre montagne dell’Islanda, per respirare a pieni polmoni la durezza della sua isola, non basteranno più. Ottenuto il permesso di dedicarsi a un’ultima indagine, un cold case a sua scelta, Hulda sa perfettamente qual è il caso che vuole riaprire. Dieci anni prima, una giovane donna, arrivata dalla Russia con la richiesta di asilo politico, era stata trovata morta in una baia non lontana dalla capitale. Le indagini, ingarbugliate e chiuse sbrigativamente da un collega, non avevano portato a una vera soluzione, e ora Hulda vuole dare voce a chi è stato dimenticato troppo in fretta. Vuole la verità. E ha quindici giorni di tempo per trovarla.

La signora di Reykjavik

Jónasson Ragnar

Il mercante di Venezia

Shakespeare William