Narrativa

RADIOPIRATA

Carofiglio Francesco

Descrizione: È il 1981, Ciccio lavora a Foggia in un negozio di dischi e vuole fare il deejey. Tonio è un genio dell'elettronica, intrappolato nell'officina del padre. Giovanni, bello come Alain Delon, è l'ala destra dell'Aquilana calcio, la grande promessa del calcio italiano. Teresa, la sua fidanzata, ha deciso, partirà, finirà gli studi e diventerà un medico. E poi Lorenzo, il prete che ama Jimi Hendrix, e irrompe in paese all'alba su una vecchia citroen. Tre ragazzi, una ragazza e un prete. Un luogo inghiottito nella valle, dove tutto sembra immobile e i segreti germogliano sotto i sassi. Un giorno Ciccio ha un'idea: fare una radio, dare una scossa a quella vita fatta di niente. In un paese dove il mondo arriva in ritardo, la musica si lancerà nell'etere per scorticare il silenzio. E la voce di Lupo Solitario, il mitico dj, si materializzerà in una notte di tregenda.

Categoria: Narrativa

Editore: Marsilio

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788831716253

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Sono gli anni Ottanta e ci troviamo in un piccolo paese della Puglia, silenzioso e vecchio, dove i giorni sembrano sempre uguali e l’aria profuma di noia e di calma. Una birra, una canna e una corsa in motorino rappresentano il massimo del divertimento e della trasgressione.

Qui un variegato gruppo di amici sta vivendo la sua giovinezza e Carofiglio ce li presenta uno dopo l’altro, sin dalle prime pagine. Ciccio lavora in un negozio di articoli musicali, Tonio nell’officina del padre; il bel Nanni gioca a calcio e la sua fidanzata Teresa va all’università.

Insomma tutto è nella norma, tutto pare in equilibrio, tutto sembra funzionare come da programma. Eppure, quella stessa noia che si respira al bar o nelle strade e che pervade anche i discorsi dei ragazzi è destinata a cedere il passo a una ventata di novità, e sarà Ciccio a dare il “la”.

“«Insomma io ci ho pensato. Non possiamo continuare così, voglio dire… dobbiamo dare un senso. Fare qualcosa per cui valga la pena di… chennesò… di impegnarsi. Una cosa che, capito, alla fine possiamo dire di aver fatto. Mi sono spiegato?»”

L’idea di Ciccio è di costruire una radio, una radio libera che dia loro la possibilità di esprimersi, di comunicare, di lasciare un segno.

“«Basta un piccolo trasmettitore, un’antenna e ci inseriamo in una frequenza qualsiasi. In studio due piatti, una piastra e un mixer. Un paio di microfoni, due cuffie ed è fatta”»

Per fortuna Tonio è un vero genio dell’elettronica e Ciccio, in tempi non sospetti, ha copiato di nascosto dischi su dischi al negozio, ma il problema è un altro: dove sistemare l’antenna per poter coprire l’intera valle? La soluzione verrà da Don Lorenzo, il nuovo parroco dall’aspetto poco clericale arrivato in paese a bordo della sua Citroën con un unico sedile anteriore di pelle marrone.

E così Radiopirata comincia a trasmettere sui novantanove megahertz, con un deejay appena rientrato da New York che fa impazzire le ragazzine. Per Ciccio è un momento magico, unico irripetibile, e  pensa che non lo dimenticherà mai…

Quello della radio, però, è il suo sogno. Suo e di nessun altro. Ciccio si rende ben presto conto che i suoi amici lo hanno aiutato a realizzarlo impegnando tutte le loro energie e il loro entusiasmo, ma ciascuno ha la propria strada da seguire: Teresa vuole diventare un bravo medico; Giovanni forse giocherà presto in serie B e poi, chissà, un giorno arriverà persino alla Nazionale; quanto a Tonio… beh, di sicuro vuole scappare al più presto dall’officina del padre.

Cosa succederà davvero, naturalmente lo lascio scoprire a voi. Qui voglio solo precisare un’ultima cosa. Radiopirata è senz’altro il sogno di Ciccio, ma rappresenta qualcosa di più: è la speranza, il cambiamento, quello scossone che ci siamo sempre augurati e che alla fine è arrivato, l’iniezione di fiducia necessaria per avventurarsi nel mondo. Ognuno di noi ha una Radiopirata da mandare in onda per far sentire la propria voce: lo deve a se stesso. E non importa quanto durerà…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Francesco

Carofiglio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carofiglio Francesco

Quasi tutti i Crosby, da Howard a George Washington, hanno lasciato vedove le mogli e orfani i figli. Charlie Crosby costituisce l'eccezione. Il destino è scritto diversamente per lui. Nipote di George Washington, Charlie vive a Enon, una piccola città a nord di Boston. Pittura case, e a volte gli capita di tagliare l'erba nei giardini e spalare la neve. Una vita fatta di piccole cose: camminare nei boschi con Kate, contemplare Susan, la moglie. Un giorno però irrompe, crudele, insensata, terribile, la tragedia. In un piovoso pomeriggio di settembre che annuncia la fine dell'estate, mentre sta rientrando in auto dopo una passeggiata nei boschi, Charlie riceve una telefonata di Susan. Con la voce spezzata dal dolore, la moglie gli dice che un automobilista ha travolto Kate mentre tornava in bici dalla spiaggia. La fine della ragazza lascia macigni pesanti sul cuore di Charlie. Susan cerca di reagire, di non soccombere alla sofferenza, ma Charlie cede di schianto. Un giorno, dopo aver trascorso quasi tutta la notte seduto al buio, esausto e senza riuscire a dormire, Charlie scaglia un pugno contro la parete del pianerottolo. Susan se ne torna a casa dei suoi, nella sua vecchia camera da letto, che la madre usa per cucire ormai da vent'anni. Sembrerebbe tutto perduto per il nipote di George Washington Crosby. Tuttavia, da qualche parte è ancora all'opera la semplicità salvifica della natura e del mondo.

Enon

Harding Paul

Claudio Roveri è un informatore medico scientifico. Conduce una vita di apparenze. Apparentemente è un professionista affermato, ha una famiglia felice, nessun motivo per non sentirsi soddisfatto. In realtà le cose non vanno così bene. Claudio Roveri cova il disagio. Odia Bologna, che è diventata una città così diversa da come se la ricordava. Negri, punkabbestia e zingari ai semafori, e quella sensazione di degrado che ha ogni volta che cammina per il centro. Claudio odia, ma non fa nulla. Si rifugia nella famiglia, negli amici di sempre, nel lavoro. Fino a quando decide di reagire, assecondando la sua vera natura. Asciutto, affilato, coinvolgente, “Non fare la cosa giusta” conferma il talento di Alessandro Berselli e la sua capacità di non fermarsi allo sguardo superficiale della contemporaneità.

NON FARE LA COSA GIUSTA

Berselli Alessandro

William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita, per quasi quarantanni è infelicemente sposato alla stessa donna, ha sporadici contatti con l'amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo, per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante. Come riesce l'autore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che abbiamo davanti. (Dalla postfazione di Peter Cameron)

Stoner

Williams John

Emozioni, storie, passioni all’ombra di una palla ovale, simbolo dello sport che più si è imposto all’attenzione del pubblico italiano in questi ultimi anni. Proprio nei giorni dedicati al Sei Nazioni, che vede il quindici azzurro impegnato contro i maestri francesi e britannici, escono i racconti rugbystici di Andrea Pelliccia, che rappresentano una ghiotta occasione per conoscere più da vicino il mondo del rugby e la sua magia. Dalla partita d’esordio di un quattordicenne non troppo convinto della propria passione per il rugby, alle emozioni di un arbitro italiano impegnato per la prima volta a Twickenham, autentica cattedrale della palla ovale; dalle vicende della squadra giovanile del Petrarca Padova in trasferta, viste con gli occhi dell’autista che li porta verso Parma, alla storia di una strana amicizia incentrata su un passato sportivo comune (ma un presente completamente opposto) fra un avvocato di successo e un mendicante; fino alla cronaca particolare di un allenamento con la Nazionale Italiana e al racconto thriller di due amanti rapiti da misteriosi malviventi, dove l’unico indizio è un portachiavi con un piccolo pallone ovale. Affrontando storie e generi diversi, Pelliccia regala un felice affresco dello sport nel quale, più che in altri, conta il rispetto della fatica e degli avversari.

Up & Under

Pelliccia Andrea