Classici

Ragione e sentimento

Austen Jane

Descrizione: Scritto nel 1795 con il titolo di Elinor and Marianne, "Ragione e sentimento" viene pubblicato nel 1811. Come gli altri maggiori romanzi della Austen, descrive le vicende di un'anima ingenuamente romantica che, attraverso l'esperienza, giunge a comprendere infine la realtà dell'esistenza. Protagoniste sono le giovani sorelle Dashwood, Elinor e Marianne, che, alla morte del padre, sono costrette a fare i conti con le ristrettezze economiche nella loro nuova e modesta casa nel Devonshire. Qui conosceranno le pene e le gioie dell'amore e, imparando a conciliare la ragione con il sentimento, diventeranno donne. Attorno a questo processo di maturazione la Austen tesse una trama piena di grazia e ironia, in cui con la sua elegantissima prosa riesce ad analizzare e descrivere con straordinaria sottigliezza il contrasto e il dissidio tra istanze psicologiche e morali.

Categoria: Classici

Editore: Mondadori

Collana: Oscar grandi classici

Anno: 2007

ISBN: 9788804526001

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Scritto da Jane Austen tra il 1795 e il 1810 e poi pubblicato in forma anonima, il romanzo (in primis intitolato “Elinor e Marianne”, dai nomi delle due protagoniste) si rifà alla tradizione illuminista, nel sensi che esplicita modi e comportamenti seguendo uno stile didattico (che però nei fatti non è seguito dalla scrittrice).

Le due protagoniste sono due sorelle : Elinor, la maggiore, per la quale la Austen parteggia abbastanza apertamente, è razionale e sensata, sempre attenta ai bisogni del prossimo e a non svelare molto dei propri sentimenti; mentre la minore, Marianne, al contrario ha un’indole romantica e non dà grande importanza al parere altrui, tant’è che manifesta senza remore un certo trasporto verso il vicino Willoughby.

Come in tutti i romanzi scritti da Jane Austen, i personaggi sono rivelati, più che dalle descrizioni, grazie ai lunghi dialoghi che danno al lettore una visione netta di quanto accade.

La razionalità fredda e studiata di Elinor e l’eccessivo sentimentalismo di Marianne sono deleteri nei rapporti sociali e solo quando le due sorelle impareranno a miscelare le loro peculiarità riusciranno a giungere a un lieto fine convolando a nozze con gli uomini più adeguati.

La scrittura della Austen è senza dubbio piacevole e mai fuori moda. Unico neo: l’eccessiva speculazione di eventi minimali, caratteristica principale nella narrazione austeniana che però alle volte può risultare pedante o noiosa.

A differenza dei romanzi successivi, “Ragione e sentimento” ha un minor uso di una potente arma della Austen, ovvero l’ironia; ció perché in questo lavoro giovanile l’intento è più legato a una missione didattica che a una garbata presa in giro della gentry inglese.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jane

Austen

Libri dallo stesso autore

Intervista a Austen Jane