Narrativa

Il pendolo di Foucault

Eco Umberto

Descrizione: Questo romanzo si svolge dall’inizio degli anni sessanta al 1984 tra una casa editrice milanese e un museo parigino dove è esposto il pendolo di Foucault. Si svolge dal 1943 al 1945 in un paesino tra Langhe e Monferrato. Si svolge tra il 1344 e il 2000 lungo il percorso del piano dei Templari e dei Rosa-Croce per la conquista del mondo. Si svolge interamente la notte del 23 giugno 1984, prima in piedi nella garitta del periscopio, poi in piedi nella garitta della statua della Libertà al Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi. Si svolge la notte tra il 26 e il 27 giugno dello stesso anno nella stessa casa di campagna che Jacopo Belbo, il protagonista, ha ereditato da suo zio Carlo, mentre Pim rievoca le sequenze temporali di cui si è detto sopra. In sintesi: tre redattori editoriali, a Milano, dopo avere frequentato troppo a lungo autori “a proprie spese” che si dilettano di scienze occulte, società segrete e complotti cosmici, decidono di inventare, senza alcun senso di responsabilità, un Piano. Ma qualcuno li prende sul serio.

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788845278662

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Umberto Eco, Il pendolo di Foucault

“In quel momento […] il Pendolo smorzava la propria velocità a un’estremità del piano d’oscillazione, per ricadere indolente verso il centro, acquistar velocità a metà del suo percorso, sciabolare confidente nell’occulto quadrato delle forze che ne segnava il destino”.

Sospensione. La sensazione che maggiormente si prova dalla prima all’ultima pagina di questo viaggio, e oltre, all’interno della nostra anima interdetta e turbata dal perpetuo moto inevitabile e dalla sua fine, che non finisce mai, che non sa finire. Sospensione che dura una notte intera, insieme lunga vent’anni e sei secoli. Un libro di storia di uomini, tre per la precisione, e un libro di Storia degli uomini, dell’umanità intera. Ma anche il libro di un inganno e delle sue atroci conseguenze, del non-perdono. È un libro composto da libri (come il professor Eco soltanto sa fare), centinaia, migliaia di libri, non gettati ma predisposti, guidati, sapientemente gustati, celati e ritrovati: la trama, in poco più di 700 pagine, si raccoglie attorno a una casa editrice e ai suoi tre esponenti Diotallevi, Belbo e Pim, l’io narrante, che, con leggerezza fatale, ordiscono un enorme complotto, manipolano, scoprono, uniscono, tessono brandelli di storie, miti e leggende che procedono insieme per poi unirsi, indissolubilmente, in un Piano che stravolge e si nutre della vita stessa dei suoi creatori: troppo poco per incidere la Storia, troppo per uscirne illesi. Rapiti dalla distorsione, dalla loro stessa invenzione, dal mostro che in un circolo vizioso continuerà ad alimentar-si dovranno rispondere, uno a uno, alla rivolta del Mistero…

Un romanzo non facile, certamente, ma ricco, avvincente, estasiante, che sa turbare e scuotere. Ricco di rimandi, di citazioni, di dubbi e di certezze: un’immensa frode che sa arricchire il lettore a discapito dei personaggi: al termine ci si sente in colpa ad aver partecipato alla creazione e insieme, inevitabilmente, alla distruzione. Pesante sì, ma per via del peso dell’Umanità che porta in grembo: Umanità parallela, sotterranea, che sa muovere il mondo, ma sottovoce.

Luigi Bianco

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Il pendolo di Foucault – Luigi's book

[…] Pubblicazione I-Libri […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Umberto

Eco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Eco Umberto

Come vive, e cosa pensa, prova, soffre, anche senza raccontarlo neppure a se stesso, chi è stato sradicato dalla propria terra e allontanato dalla propria gente, dalla propria casa? Anna Maria Mori, istriana di Pola, ha lasciato con la famiglia i luoghi della sua infanzia al termine della seconda guerra mondiale, quando sono "passati" dall'Italia alla Jugoslavia: un esodo che ha coinvolto altri trentacinquemila italiani che, come lei, si sono trovati all'improvviso cittadini di un altro stato, per giunta pregiudizialmente ostile nei loro confronti. Nelida Milani, anche lei istriana, anche lei nata nella Pola italiana, è invece rimasta, rinunciando alla lingua, a molti degli affetti, alla consuetudine, con un mondo che, con brutale ferocia, veniva snaturato. Le due donne - accomunate da una sorte uguale e contemporaneamente diversa - si sono scambiate una fitta corrispondenza, tante lettere dove le riflessioni si intrecciano ai ricordi, gli aneddoti si sovrappongono alla cronaca degli eventi storici, la nostalgia si coniuga con il senso di privazione. Il loro epistolario è diventato questo libro, specchio di una condizione subita da migliaia di altri individui e testimonianza di due destini in cui la frontiera ha giocato un ruolo determinante.

Bora

Mori Anna Maria Milani Nelida

È una torrida estate in Alta Valle Stermasca, nell'entroterra savonese. Un ragazzo genovese in vacanza è scomparso misteriosamente da alcuni giorni, ma gli abitanti di Stermato continuano a condurre la loro vita come sempre. Finché un mattino il ragazzo scomparso viene ritrovato morto. Barbaramente assassinato, come dicono i giornali. E inizia la caccia al colpevole, sotto gli occhi dell'intera nazione. Una vera e propria danza di sospetti e segreti, un intreccio di relazioni nascoste, di verità sbagliate, di apparenze che ingannano, tra carabinieri affettuosi e spazzini africani, adolescenti insopportabili e zii piagnucolanti, vecchie vegetariane tabagiste e canidi di varia specie, in una cornice ineguagliabile qual è quella di Stermato, straordinario paese di montagna sospeso fra Liguria e Piemonte, fra Medioevo e modernità, fra sovranismo valligiano e conquista del mondo.

L’innocenza del lupo

Duberti Nicola

CHI DI NOI DUE?

D'Amico Renata

Spagna, località di Las Marinas. La luce si è ritirata verso qualche luogo nel cielo. Il buio della notte avvolge le viuzze del paese e il mare è nero come la pece. Julia ha perso la strada di casa: è circondata dal silenzio e sente solo la voce del vento che soffia dal mare, e profuma di sale e di fiori. Non ricorda cosa sia successo: era uscita a prendere il latte per suo figlio, ma sulla strada del ritorno all'improvviso si è ritrovata in macchina senza soldi, documenti e cellulare. In pochi minuti quella che doveva essere una vacanza da sogno si è trasformata in un incubo. Per le strade non c'è nessuno, le case sulla spiaggia sembrano tutte uguali e Julia non riesce a ritrovare l'appartamento nel quale l'attendono il marito Felix e il figlio di pochi mesi. Prova a contattarli da un telefono pubblico, ma la linea è sempre occupata. Tutto, intorno a lei, è così familiare eppure così stranamente irreale. Tra le vie oscure e labirintiche c'è solo una luce, quella di un locale notturno. A Julia non resta altra scelta che raggiungerlo, nella speranza di trovare qualcuno che l'aiuti. Qui, quasi ad aspettarla, c'è un uomo, un tipo affascinante, con la barba incolta e l'accento dell'Est Europa, che sembra sapere tante, troppe cose su di lei. Si chiama Marcus: Julia ha la sensazione di averlo già incontrato da qualche parte. Fidarsi di lui è facile. Eppure Marcus non è quello che sembra e nasconde qualcosa.

LA VOCE INVISIBILE DEL VENTO

Sanchez Clara