Giallo - thriller - noir

La regola dell’equilibrio

Carofiglio Gianrico

Descrizione: È una primavera strana, indecisa, come l’umore di Guido Guerrieri. Messo all’angolo da una vicenda personale che lo spinge a riflettere sulla propria esistenza, Guido pare chiudersi in sé stesso. Come interlocutore preferito ha il sacco da boxe che pende dal soffitto del suo soggiorno. A smuovere la situazione arriva un cliente fuori del comune: un giudice nel pieno di una folgorante carriera, suo ex compagno di università, sempre primo negli studi e nei concorsi. Si rivolge a lui perché lo difenda dall’accusa di corruzione, la peggiore che possa ricadere su un magistrato. Quasi suo malgrado, Guerrieri si lascia coinvolgere dal caso e a poco a poco perde lucidità, lacerato dalla tensione fra regole formali e coscienza individuale. In un susseguirsi di accadimenti drammatici e squarci comici, ad aiutarlo saranno l’amico poliziotto, Carmelo Tancredi, e un investigatore privato, un personaggio difficile da decifrare: se non altro perché è donna, è bella, è ambigua, e gira con una mazza da baseball.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero big

Anno: 2014

ISBN: 9788806218126

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

Recensire “La regola dell’equilibrio”, l’ultima fatica di Gianrico Carofiglio, non è cosa semplice. Trattandosi di un autore di successo, molto è già stato scritto o diffuso dai media e pertanto si rischia di risultare noiosi, ripetitivi e banali esprimendo concetti già illustrati.

In ogni caso, sicuramente vale la pena soffermarsi su alcuni aspetti centrali che rimandano al rapporto sussistente tra etica e responsabilità. Si tratta di elementi ben presenti in questo ennesimo romanzo con protagonista l’avvocato Guido Guerrieri, che descrive una storia forse meno coinvolgente dal punto di vista strettamente narrativo secondo lo schema del legal-thriller italiano, ma più interessante per gli spunti e le riflessioni che possono scaturire. Guerrieri infatti, accettando di difendere un giudice accusato di corruzione per avere intascato denaro al fine di favorire un pregiudicato, scoprirà solo in un secondo momento di trovarsi di fronte a un pericoloso bivio e dovrà scegliere come comportarsi: se assumersi la responsabilità di compiere il proprio dovere professionale fino in fondo, oppure decidere di rinunciarvi a causa di un conflitto di interesse che nasce dal desiderio di ottenere giustizia e pretendere il rispetto della legge, in quanto prima di essere avvocato è innanzitutto un cittadino.

La vicenda dunque, così attuale nei suoi contenuti, ruota attorno alla questione morale, all’onestà individuale e al rispetto delle regole, soprattutto quando si rivestono ruoli di potere e si esercitano funzioni pubbliche come nel caso di un magistrato al servizio dello Stato. Il tema però è più subdolo di quanto possa apparentemente sembrare, perché il conflitto si manifesta non soltanto quando la legge viene palesemente violata. Ė sufficiente infatti semplicemente “adattare” le norme ai propri scopi oppure applicarle in modo da ottemperare anche a un interesse personale, perché diventi plausibile giustificarsi senza sentirsi colpevoli, arrivando perfino a costruirsi una realtà parallela nella quale si confonde ciò che è etico e giusto e ciò che non lo è. La conseguenza di tale comportamento è ben descritta ne I fratelli Karamazov di Dostoevskij, con una riflessione ripresa e citata molto ragionevolmente nel testo di Carofiglio: “Chi mente a se stesso e presta ascolto alle proprie menzogne, arriva al punto di non distinguere più la verità, né in se stesso, né intorno a sé”.

In definitiva questo libro, anche se più particolare rispetto ai precedenti tanto per il contenuto quanto per il linguaggio scelto dall’autore (abbondano le espressioni giuridiche e le citazioni di articoli del codice penale), rappresenta comunque un piacevole ritorno per tutti gli appassionati dell’avvocato Guerrieri. Si ritrovano infatti alcuni tratti caratteristici quali le immancabili riflessioni e digressioni del protagonista, le confessioni fatte all’amico “sacco da boxe” con cui si sfoga, le passeggiate notturne per Bari, vecchi e nuovi personaggi maschili e femminili.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianrico

Carofiglio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carofiglio Gianrico

“Pasolini” è un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo, e ha delle cose da dire. Molte. Essenziali. Ma è davvero lui? O un fantasma, un attore, un mitomane? Quel che è certo è che la sua conversazione con Davide Toffolo vibra di quel senso, di quell’acutezza che ne hanno reso immortale lo spirito. Toffolo cerca Pasolini tra le pagine dei suoi libri, nei ritagli di stampa, nelle interviste e ne cattura perfettamente l’essenza: la rabbia, l’inalienabile solitudine, la feroce irriducibilità del poeta sono tutte tra le pagine di quest’intenso ritratto della grazia pasoliniana a opera di uno dei più anticonformisti artisti del paese.

Pasolini

Toffolo Davide

Il chirurgo estetico è un medico particolare, che non cura le malattie intese nel senso più comune del termine, ma interviene laddove le persone vivono un disagio...

La scienza della bellezza

Geiger Erik

"Per i Supernotes si può morire, in spregio a qualsiasi legge, in barba a qualsiasi regola o accordo. Per i Supernotes si può finire all'inferno." Ma cosa sono i Supernotes? Dollari "falsi ma autentici" che circolano in notevoli quantità in alcuni Paesi, Stati "canaglia". "Segui i soldi" diceva il giudice Giovanni Falcone, e proprio per seguire i soldi gli americani chiedono un favore all'alleato italiano. C'è un agente - Kasper - un ex carabiniere che ha operato per il ROS, ex pilota militare, poi passato ai Servizi, infiltrato in Cambogia per indagare sui traffici orientali delle mafie italiane. Kasper è già stato protagonista di clamorose azioni anti narcos, come quando - da agente sotto copertura - ha fatto saltare un'intera organizzazione tra la Colombia e l'Italia. Kasper ha le esperienze e le conoscenze giuste. Indagando su chi stampa questo fiume di denaro, Kasper finirà all'inferno, nel campo di concentramento di Prey Sar, in Cambogia. Ma se gli aguzzini sono gli ex-khmer rossi, chi ha dato l'ordine di imprigionarlo? E perché le autorità internazionali (incluse quelle italiane) nascondono la vicenda? In questo libro Luigi Carletti raccoglie la testimonianza dell'agente Kasper e getta luce su uno dei segreti meglio custoditi dall'intelligence occidentale. Quel che ne esce è un romanzo di spionaggio internazionale. Con un unico difetto: è tutto vero.

Supernotes

Carletti Luigi Agente Kasper

Pubblicato per la prima volta nel 1959, Una vita violenta venne giudicato dalla critica uno dei romanzi più importanti del dopoguerra. Lungi dal servire effetti coloriti e pittoreschi, il gergo fu utilizzato qui da Pasolini per dare una rappresentazione "lucida e spietata, delle persone e degli atti, dell'ambiente e delle fatalità" (Carlo Emilio Gadda) delle borgate romane. Il romanzo racconta la vera storia della vita breve, vissuta con passione, di Tommaso Puzilli, un giovane sottoproletario dei sobborghi romani. I piccoli furti, i rapporti con omosessuali, i vagabondaggi notturni, fino alla tragedia finale: il ritratto di un gruppo che vive al di fuori di ogni ordinamento sociale che lo possa condizionare. Con la prefazione di Vincenzo Cerami.

UNA VITA VIOLENTA

Pasolini Pier Paolo