Poesia

RITORNO A PLANAVAL

Dal Bianco Stefano

Descrizione:

Categoria: Poesia

Editore: Mondadori

Collana: Lo Specchio

Anno: 2001

ISBN: 9788804499862

Trama

Le Vostre recensioni

Ritorno a Planaval di Stefano Dal Bianco è una sorta di diario raccontato in poesia e arricchito da brevi prose. Gli ambienti sono la città, il mare e il villaggio di Planaval, in Valgrisenche.

I temi: la natura, gli affetti, la memoria e, sempre e sopra a tutto, il dipanarsi della personalissima osservazione pensante del poeta.

Nella poesia introduttiva “I sensi”, il pesco fiorito nella città di Milano “non è l’idea della vita che vince il cemento ma solo un’aria di cemento, una vita di cemento nel pesco“, la vita del poeta. “La nostra vita, elusa sopra i tetti“.

E nella poesia “Colombino”, il poeta, si rivolge al colombo sul davanzale e  – con le parole terse del cielo che guarda – pensa e scrive “…mi distolgo…/ Non per non farti paura/o per amarti di più,/ma perché la mia vita è diversa/é per giustizia/che il nostro cuore si assomiglia/come un uomo e un animale/diversi e uniti sotto lo stesso sole“. Rilasciando così un sentire lirico in cui la comunanza e l’appartenenza vivono nel rispetto della consapevole diversità.

Non mancano personificazioni emozionali e prospettive inattese di viaggio, come nella prosa breve “Sul treno”

Sedersi al finestrino con le spalle alla testa del treno, così che invece di incontrare il paesaggio che arriva la vista si perda sul paesaggio che scompare, il nuovo arrivando di sorpresa, così violento e di già nauseante come un tradimento

E non manca il passaggio nel corridoio dei ricordi con “un’aria più serena e una luce più antica negli occhi” portata dalla stanza degli affetti.

E l’amore, che diviene “aria e il modo in cui le cose vi si immergono

E tutto  “è toccato dalla luce” e diviene  e si perde nella memoria:

la gioia sta nella memoria, la memoria nel pianto

Una raccolta scritta con stile libero e scevro di concessioni retoriche. Un percorso adatto a pionieri ed esploratori che amano posare lo sguardo per la prima volta e nutrire germogli di pensiero.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stefano

Bianco

Dal

Libri dallo stesso autore

Intervista a Dal Bianco Stefano

Ambientato in una società del futuro prossimo dove sono state annullate le differenze individuali, la percezione del dolore, la passione e i sentimenti più profondi, il libro racconta un anno di vita di Jonas, un ragazzo di dodici anni che viene insignito del compito di ricevere le Memorie dell'Umanità. Mentre Jonas raccoglie i ricordi di The Giver, provando sulla propria pelle tutte quelle sensazioni che nessun altro membro della comunità conoscerà mai, scopre il terribile segreto della Società in cui vive. E realizza che la strada verso la conoscenza è un cammino senza ritorno Età di lettura: da 9 anni.

The Giver. Il donatore

Lowry Lois

«In questo ultimo quarto di secolo 15.384 volte la Comunità di Sant’Egidio, direttamente e con l’aiuto di tanti, ha favorito l’incontro con un condannato a morte. […] Chi scrive? Anche giovanissimi, quindicenni, studenti e classi intere che scoprono già da teenager un mondo complesso, meno in bianco e nero. È l’empatia. Studenti universitari, ma anche famiglie in cui genitori e figli leggono e scrivono insieme le lettere. E diventa come un’adozione a distanza, un pezzo di famiglia che sta in un punto oscuro del mondo.» Dalla prefazione di Mario Marazziti. James Aren Duckett è detenuto nell'FSP (Florida State Prison) dal 30 giugno 1988, a seguito della condanna per lo stupro e l'uccisione di una bambina di 11 anni. In questi 33 anni, Jim, così lo chiamano gli amici e i suoi cari, lotta con i suoi legali per affermare la propria innocenza e per evidenziare le incongruenze e i malfunzionamenti del sistema giudiziario (e carcerario) degli Stati Uniti d'America. Oltre alla sua storia, la corrispondenza con l'autrice, iniziata nel 2012 e tuttora attiva, svela pensieri, paure e riflessioni di Jim, eternamente sospeso tra l'attesa di un responso e la vita in un carcere di massima sicurezza. Una preziosa testimonianza, la sua, che impone il rifiuto dell'idea che la Giustizia passi attraverso la pena di morte.

La seconda lettera

Bellotti Laura

Presentazione del nuovo numero di Adès

Laura Monteleone presenta Nidi di periferia. Milano, 11 marzo 2017