Narrativa

RITRATTO IN PIEDI

Manzini Gianna

Descrizione: Avrebbe voluto, per la sua sepoltura, e lo disse, non fiori; bensì piccole ciotole col miglio per gli uccelli... Premio Campiello 1971.

Categoria: Narrativa

Editore: Ortica Editrice

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788897011057

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Disse accarezzandomi: – Hai un bel chiudere la finestra: luce, spazio, voci, esisteranno oltre la tua stanza. Non li avrai aboliti […] E’ al popolo, invece, che io miro. E’ verso la grande speranza di questa unità che io mi getto, attingendo una forza che è anche garanzia di salute. L’unità che io dico, contiene il seme di una splendida, progressiva continuità, […] ossia un divenire, una sopravvivenza ben lontana dalla vita eterna che ti promettono se sarai buona. Capisci? Perdersi nella polvere e sentirsi guardati da centinaia di anni futuri. Umanità indissociabile, come una colata di lava. Non si può frantumarla. E appartarsi è un delitto”.

Gianna Manzini ricorda suo padre e ce lo racconta con straordinaria bravura. La sua scrittura è naturalmente poetica, scorre veloce ed infiammata verso una direzione necessaria. E’ difficile non rimanerne da subito affascinati. Insolita nella sua forma, ricercata ma non pretenziosa, la stesura del romanzo sembra riprodurre fedelmente un flusso di pensieri emozionati.

L’oggetto del suo amore viscerale è il padre scomparso, un personalissimo ritratto che Gianna Manzini prova finalmente a riprodurre su carta solo all’età di settantacinque anni. Lei che sa scrivere di ogni cosa, tarderà a farlo perché difficile è ripercorrere i ricordi e i luoghi di un passato ancora dolorosamente vivo dentro di lei.

Ritorna a Pistoia con la memoria, a quando era solo una bambina ed il padre sfilava orgoglioso tra gli anarchici, mentre la gente chiudeva le finestre al loro passaggio. Giuseppe Manzini è per sua figlia un esempio straordinario di coraggio e dignità: un uomo che ha saputo vivere in nome dei propri ideali un’esistenza autentica, coerente e libera, rifiutando la tranquillità e l’agiatezza di una vita borghese.

La sua esistenza viene ripercorsa dalla scrittrice attraverso le parole, le azioni e i silenzi del padre, da cui lei, come donna, ha saputo trarre la convinzione che “non basta averlo un ideale; bisogna esserne degni: capaci cioè di sacrificargli qualsiasi cosa, a cominciare da se stessi”.

L’autrice sente il dolore di quel padre – che lei si rimprovera di aver abbandonato – quando, mandato al confino da Mussolini sull’Appenino Pistoiese, troverà nel 1925 la morte lontano dai suoi cari.

Quello di Gianna Manzini è un viaggio fondamentale dentro se stessa, ricordo dopo ricordo fino ai giorni in cui visse e amò quell’uomo ormai lontano.

Ritratto in piedi non è un romanzo semplice ma il lettore ne apprezzerà – oltre alla scrittura evocatrice – la descrizione appassionata di un periodo storico controverso e di un’esistenza straordinaria.

Felice di essere abbracciata, tenevo i ginocchi piegati, buttando indietro le gambe, perché le scarpe infangate non gli sporcassero il vestito. I suoi capelli castano chiari erano mossi dal vento. Li vedo. In cielo, un accavallarsi di nuvole […] Mi mise giù. – Tu – disse infine – sei come me. Pensava: non ti tireresti indietro, tu”.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianna

Manzini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Manzini Gianna

Quando Thomas si sveglia, le porte dell'ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella radura, un ampio spazio limitato da invalicabili mura di pietra. L'unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l'organizzazione di una società ben ordinata e disciplinata dai custodi. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell'ascensore. Il mistero si infittisce quando arriva una ragazza, la prima donna a fare la propria comparsa in quel mondo. Ed è il messaggio che porta con sé a stupire. Un messaggio che non lascia alternative...

Il labirinto. Maze Runner

Dashner James

De Amicis, Edmondo – IL PICCOLO SCRIVANO FIORENTINO (Cuore, 1886)

Due romanzi brevi, "Atti impuri" e "Amado mio", entrambi autobiografici, della prima giovinezza friulana; il secondo è già un racconto compiuto, chiuso nella vicenda di un incontro estivo, un amore scandaloso e apparentemente fallito, tra i balli pomeridiani, le spiagge selvatiche e gli ambienti de "Il sogno di una cosa". Il primo - che dello stesso tema è una variante sofferta - si presenta come testo restaurato, ricavato da tormentate stesure dattiloscritte, che rivelano un assillo più profondo, una scelta difficile di natura non soltanto personale ma ideologica. Con uno scritto di Attilio Bertolucci.

Amado mio

Pasolini Pier Paolo

Viaggiatrice nel passato suo malgrado per un dono di famiglia, Gwen, giovane londinese che vorrebbe avere a che fare con i problemi tipici della sua età e dei suoi compagni di scuola, si trova catapultata da un secolo all'altro con una pericolosa missione da compiere. Peccato che non sappia di chi può fidarsi, dei Guardiani del Tempo o del terribile Conte di Saint Germain, dell'affascinante ma scostante Gideon o dell'invidiosa cugina Charlotte. A un certo punto l'unico vero amico sembra essere Xemerius... un gargoyle col muso di gatto.

BLUE

Gier Kerstin