Giallo - thriller - noir

Rosso bastardo

Pastori Ferdinando

Descrizione: I clienti di Fabio Paleari, controverso antieroe, sono usurai, protettori, spacciatori, mariti e padri brutali. Rintracciare persone scomparse la sua specialità. È pagato per rovistare nel fango, per ficcare il naso nel culo sporco della città. Non gli piace, ma non conosce modo migliore per tirare avanti. Così, ricondotta una prostituta armena in fuga dal suo protettore, è pronto ad accettare un nuovo incarico: qualcuno ha rapito la figlia di un noto criminale, che lo assume per ritrovarla ed evitare di pagare il riscatto. Le indagini rivelano che la ragazzina era solita sfogare il suo istinto autolesionista in un locale per amanti delle pratiche sadomaso. Mentre ne segue le tracce, una tragica scoperta porta l'investigatore a riavvicinarsi a quei valori morali che credeva di aver per sempre cancellato, provocando in lui un rigurgito di coscienza che chiede vendetta: la prostituta armena riconsegnata al protettore, violentata, torturata e picchiata, giace in coma all'ospedale. Paleari si ritrova così, suo malgrado, coinvolto in due indagini parallele, che lo porteranno l'una verso dolorose verità nascoste, l'altra verso la riscoperta di una parte di se stesso, che credeva irrimediabilmente danneggiata.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Edizioni Clandestine

Collana:

Anno: 2015

ISBN: 9788865965658

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Con “Rosso bastardoFerdinando Pastori torna e propone un’altra avventura di Fabio Paleari in un noir dinamico e incalzante.

Fabio Paleari è un investigatore sui generis. Narcolettico (“Il tuo armadietto dei medicinali non è mai vuoto. Provigil per tenere sotto controllo la sonnolenza diurna ed Effexor contro la cataplessia e le allucinazioni ipnagogiche”), ha un passato di poliziotto, una rete di informatori borderline (“Il Fantino… Gambe arcuate, camminata sghemba… L’hai conosciuto quand’eri ancora in polizia…”), si avvale di collaboratori prezzolati come Theo e Laurent. Riceve ingaggi da committenti equivoci: i protagonisti della “mala”.

In questo romanzo Fabio Paleari rintraccia una prostituta armena (“Il suo nome è Maïranouche”) e la riconsegna al suo protettore, salvo pentirsene. Un altro incarico lo raggiunge (“Il lavoro tiene la mente occupata e sono passati due giorni dal tuo ultimo incarico”), anch’esso commissionato da un malavitoso (“Salvatore Delicato. Lo zoppo”) al quale è stata sequestrata la giovane figlia, Costanza (“Primo piano intenso di una ragazza. Non più di diciotto anni. I capelli rossi e le labbra carnose, Le guance spolverate di lentiggini e gli occhi grandi color nocciola che guardano dritti nell’obiettivo. Come a sfidarlo. Specchio, specchio delle mie brame…”). I rapitori inviano messaggi minacciosi e odiosi, stabiliscono un termine stringente per il pagamento del riscatto  (“Cinque giorni per pagare il riscatto”) e dettano condizioni estreme (“Vogliono che io mi ammazzi subito dopo aver pagato il riscatto. Solo così lasceranno libera mia figlia”). Ben presto dalle indagini affiora un dubbio: “Non credo che dietro il rapimento ci sia esclusivamente il riscatto…”

Ma lasciamo allo stesso Ferdinando il compito di riassumere le concitate fasi nelle quali si snoda la vicenda.
“Il rapimento, le richieste dei rapitori e il video. Adele. L’Euthanasia e l’attrazione morbosa di Costanza nei confronti del dolore. Il rapporto con Raul. Divina e la morte sospetta del Master.”
E ancora:
“Costanza e l’Euthanasia. Divina, la sua voce dolce, ipnotica. Maïranouche immobile nel suo letto d’ospedale. Il pestaggio che hai subito e il cinese che ti cuce la fronte o aggiusta il naso.”

La narrazione è vivacemente sostenuta e inframmezzata da divagazioni (“Non hai a che fare con una scienza esatta, ma le api riconoscono il profumo dei fiori a chilometri di distanza e gli opossum della Virginia fingono di morire quando sentono il pericolo”). Il ritmo viene esasperato e troncato da un uso insolito della punteggiatura (“… Il silenzio… Pensi che. Non è quello buono e rassicurante che scende nelle case quando tutti vanno a dormire”).
Capitoli dai titoli classicheggianti (Timeo Danaos et dona ferentes), ossimorici (Buona morte), immaginifici (L’acqua non ha forma), situazionali (Omakase. Mi fido di te) e metafisici (I fiocchi di neve sono diversi uno dall’altro) alternano il tu narrativo del racconto all’io soggettivo del protagonista.

La particolarità di Ferdinando Pastori?
Ama fondere i topoi del noir classico – l’ambientazione metropolitana (“La zona è quella dell’Ortica, alla periferia est di Milano. Non è più il quartiere cantato da Jannacci…”), le colluttazioni violente, alcune espressioni grevi, la carneficina finale e concetti crudeli come quello della “giustizia a proprio uso e consumo” – a tonalità narrative ora intimistiche (“Certe storie d’amore nascono sotto una cattiva stella e sono destinate a una brutta fine, altre, invece, sono protette dagli dei e non finiranno mai”), ora affidate a un registro ironico (“Lo sai come mi chiamano nel giro?… La bella addormentata? … No, Pisolo…”) che tonifica la tensione e, al tempo stesso, la rende più tollerabile…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Premio Carver 2016: ne parliamo con Ferdinando Pastori – i-LIBRI

[…] Premio Carver 2016: ne parliamo con un autore, Ferdinando Pastori, finalista dell’edizione 2016 con “Rosso Bastardo”, il romanzo che abbiamo commentato a questo link http://www.i-libri.com/libri/rosso-bastardo/  […]

Intervista a Ferdinando Pastori – i-LIBRI

[…] – Ciao Ferdinando. “Rosso bastardo” ((“Il rosso non mi piace… è un colore bastardo” http://www.i-libri.com/libri/rosso-bastardo/ ), “Nero imperfetto”… qual è il tuo colore preferito? R – Proprio il nero, soprattutto […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ferdinando

Pastori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pastori Ferdinando

1947. La fortuna cade letteralmente dal cielo per Arthur Wise, piccolo avvocato di provincia, sotto forma di un aereo della Boston Airlines che precipita nel New England. La class action che intenterà farà di lui un uomo temuto e ricchissimo. In contrasto, però, con il figlio adolescente innamorato di una ragazza nera. Un finale assolutamente a sorpresa riallaccia i nodi di vicende fino a quel momento misteriose e svela segreti conservati per oltre trent'anni.

La fortuna dei Wise

Nadler Stuart

Quanti sono i Bret Easton Ellis del nuovo romanzo in cui l'autore racconta la storia della propria vita? C'è lo scrittore Bret Easton Ellis, giovane, ricco e famoso, che viene a sapere della morte improvvisa di un padre violento proprio mentre la sua carriera naufraga in un mare di degradazione e di droga. C'è lo scrittore Bret Easton Ellis una decina di anni più tardi, insediato in un elegante quartiere residenziale con moglie, figli e governante. C'è il Bret Easton Ellis figlio di Robert Ellis sr, ossessionato dal fantasma del genitore. C'è il Bret Easton Ellis padre di Robert Ellis jr, che tenta disperatamente di evitare il perpetuarsi di un modello distruttivo. E c'è anche uno scrittore senza nome, che è la voce interiore del nuovo Bret Easton Ellis. L'autore giura sull'assoluta verità autobiografica dei fatti narrati: veniamo così a sapere cosa succedeva dietro le quinte del forsennato tour promozionale per Glamorama, ma anche di un invito alla Casa Bianca di Jeb e George W. Bush, suoi grandi fan, nonché di una tormentata storia d'amore con l'attrice Jayne Dennis da cui è nato il piccolo Robby, mai riconosciuto... È per amore del figlio ormai dodicenne, oltre che per condurre una vita più sobria, che lo scrittore decide di sposare Jayne e andare a vivere lontano dalla città. Ma l'idilliaca scena suburbana - padre, madre e due bambini, perché nel frattempo Jayne ha avuto una figlia - è funestata da fatti terrorizzanti quanto inspiegabili: a cominciare da un party di Halloween, per dodici lunghi giorni, gli abitanti della casa di Elsinore Lane sono in balia di forze misteriose, perseguitati da presenze maligne. Mentre il lettore si dibatte nell'incubo ipnotico creato dalla scrittura di Ellis, i figli maschi delle coppie ricche, famose e felici della zona cominciano a scomparire nel nulla... Brillante e più che mai imprevedibile, in Lunar Park Bret Ellis reinventa se stesso e affronta uno dei grandi temi della letteratura di sempre: il difficile, spesso doloroso rapporto tra padri e figli.

LUNAR PARK

Easton Ellis Bret

In un mondo dominato dal Nuovo Ordine, il regime autoritario che ha abrogato le leggi democratiche e proibito qualsiasi forma di libertà, due ragazzi lottano per la propria sopravvivenza e per la salvezza dell'umanità intera... Hanno combattuto con coraggio, ma hanno fallito. E adesso Whit e Wisty Allgood sono costretti ad assistere impotenti all'esecuzione dei loro genitori. Ed è solo l'inizio. Nel giro di pochissimi giorni, le guardie nel Nuovo Ordine fanno irruzione nel quartier generale della Resistenza, portando via tutti coloro che avevano aiutato i fratelli Allgood. Potendo contare solo sulle proprie forze, Whit e Wisty decidono allora di tentare il tutto per tutto, sferrando un attacco direttamente contro l'Unico tra gli Unici. E ben presto si rendono conto con orrore che ogni incantesimo lanciato su di lui non ha nessun effetto, se non quello di renderlo ancora più forte...

Witch & Wizard – Il fuoco

Patterson James

PASSIONE VINTAGE

Wolff Isabella