Giallo - thriller - noir

Rosso caldo

Rinaldi Patrizia

Descrizione: Anche nel commissariato di Pozzuoli arriva la primavera piovosa e fredda: il commissario Martusciello rimpiange la capacità di memoria degli anni passati, la sovrintendente Blanca vive una crisi amorosa con l’ispettore Liguori, l’agente scelto Carità è tornato nei suoi silenzi. Dovranno dimenticare le loro irrequietezze per occuparsi di due omicidi; le vittime lavoravano nello stesso ufficio postale di zona, ma pare l’unico legame, perché le morti si riferiscono a contesti diversi: spiriti e voyeurismo pseudo artistico da una parte e crimine di rapine e ricatti dall’altra. Intanto Gianni Russo, il padre di Ninì, la figlia adottiva di Blanca, in carcere per aver confessato l’omicidio della moglie, scappa dall’ospedale dove è ricoverato. Cerca Ninì e la fa sprofondare di nuovo nell’incertezza da cui la ragazza si sta liberando. Il rapporto tra Blanca e Ninì si incrina, Russo ferisce gravemente il commissario e le vite di tutti si frantumano. Martusciello ce la farà, i misteri saranno decifrati: gli spiriti sono solo tormento dato dai vivi ai vivi e le relazioni e gli irrisolti di tutti troveranno un nuovo ordine.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: E/o

Collana: Dal mondo

Anno: 2014

ISBN: 9788866324843

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Rosso caldo” di Patrizia Rinaldi è il terzo capitolo della trilogia edita da e/o, dopo “Blanca” e “Tre, numero imperfetto” (quest’ultimo, oggi tradotto anche in inglese e in tedesco, è stato il noir più votato dalla giuria popolare del Premio Scerbanenco 2012).

In “Rosso caldoBlanca, la sovraintendente ipovedente che ha “la percezione vigile dei sensi”, si occupa di un’indagine nel quartiere partenopeo dell’Avvocata, ove due anziane donne (“Mariarca e Alina Rosselli per gli abitanti del quartiere erano le signorine cugine”) vivono il loro rapporto saffico affrontando i pregiudizi e le difficoltà della vita quotidiana. Dall’abitazione delle “cugine” si percepiscono insoliti rumori (“Alina restò sveglia a sentire gli spiriti. Erano tornati…”), che sembrano provenire dal palazzo confinante. “Sussurri e grida” preludono al ritrovamento di un cadavere (“Il corpo di suo marito, Girolamo Sellitto, è stato ritrovato nei sotterranei di Palazzo de Pignatta Valoi di Cancello a Pozzo Vecchio…”) nei sotterranei del palazzo nobiliare; poi seguono altri delitti (“Oreste Bonomo. Gli hanno sparato tre colpi di pistola… sulla banchina del porto di Baia”) ed eventi misteriosi.
Quanto ai sospettati: possibile che la moglie di Girolamo non si preoccupi neppure di celare il suo odio per il defunto marito (“la moglie di Girolamo Sellitto non cercava nemmeno di fingere turbamento per la morte del marito”)?

La sensibilità di Blanca è acuita dall’handicap (“Blanca vedeva solo ombre”) e noi già sappiamo che lei, non potendo contare sulla vista, si affida ad altre acuminate facoltà, come il tatto, l’udito e l’olfatto.
Già durante il primo sopralluogo (“Il sotterraneo e anche i vestiti del morto odoravano di essenze”) il fiuto della detective viene stimolato dagli odori (“Come se qualcuno avesse deposto fiori freschi su una carcassa andata”); poi i profumi si sprigionano dalle pagine (“Un’orzata… essenza di mandorlo…”) e sono piste da seguire (“Il profumo. In anni lontani tornava con addosso un profumo brutto di fiori e macelleria”), indizi da collegare, stimoli per riflessioni liriche (“Sentì l’odore oleoso della pianta e, più nascosti, i profumi della notte, dell’acqua caduta e della terra”) in un mondo femminile del quale Patrizia Rinaldi è palpitante interprete: “L’amore che si dice tale e ferisce non è amore; a volte le donne, soprattutto le donne, credono che sia comunque una forma di affetto. E si sbagliano, e pagano un prezzo altissimo…

I capitoli grazie ai quali l’indagine procede si alternano a quelli scritti per tracciare i profili psicologici dei personaggi e ai sipari che, nella questura flegrea, hanno per protagonisti l’agente scelto Giuseppe Carità, il commissario Martusciello e l’ispettore Liguori, del quale Blanca è innamorata (“C’era negli ultimi tempi sempre qualcosa di più urgente da fare dell’amore..”).

Anche in questa storia, Napoli non è soltanto un affresco: la città vive (“dal terrazzo di casa mia si vede l’inferno della Solfatara. E’ un inferno bellissimo, diverso da quello che ho dovuto attraversare io”) in una serie di istantanee (”L’ufficio postale della zona flegrea si affacciava sul lago vulcanico… Gli impiegati godevano della vista di canne alte, del perimetro circolare del bacino, di volatili…”) scattate con mano abile e occhio vigile, con il mare in sottofondo (“Il mare faceva un lavoro di schiuma contro la scogliera e il vento forte spostava la macchina… ogni spinta del vento capitava come una sorpresa”).

La scrittura di Patrizia Rinaldi è bianca come la protagonista, gialla come il genere che in lei conosce una nuova espressione, rossa e calda come il titolo del romanzo. Insomma: è uno stile nuovo, colorato e colorito.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

L'impronta, un racconto di Patrizia Rinaldi – i-LIBRI

[…] Rosso caldo http://www.i-libri.com/libri/rosso-caldo/ Ma già prima di giugno […]

Ma già prima di giugno (con la partecipazione dell'autrice) – i-LIBRI

[…] Abbiamo lasciato Patrizia Rinaldi (qui trovate l’intervista: http://www.i-libri.com/scrittori/intervista-patrizia-rinaldi/) come autrice della trilogia di Blanca, composta da: Tre, numero imperfetto Blanca Rosso caldo […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrizia

Rinaldi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rinaldi Patrizia

La notte in cui in Sudafrica muore Mandela, Massimo Cruz è uno dei centoventi milioni di europei caduti in povertà. Dopo un passato come stella del varietà televisivo ha perso tutto. Ora è solo, in un casale nel bosco, con l’unica compagnia di due cani lupo e una pecora domestica, a aspettare che, all’alba, il padrone di casa e l’ufficiale giudiziario arrivino a rendere esecutivo lo sfratto. Scende le scale e trova un piccolo intruso. Sulle prime pensa a un ladruncolo. Ma chi è davvero quel bimbo che dice di chiamarsi come lui e sembra possedere una saggezza fuori dal comune? E quella del piccolo sosia non è che la prima delle imprevedibili visite che Massimo Cruz riceverà quella notte... Sospeso tra il Canto di Natale di Dickens e la magia del Piccolo Principe, Cugia scrive un libro meraviglioso e inatteso come il più bello dei regali. Una favola incantata che contiene una parte di confessione autobiografica e una riflessione sul destino.

Nessuno può sfrattarci dalle stelle

Cugia Diego

E' una squadra che agisce in Sicilia da mesi. Si fanno chiamare i 'Bastaddi'. Il loro capo è Aldo Ranieri, soprannominato 'Aldo l'indiano' per la sua abitudine di fare lo scalpo a tutti i mafiosi che ammazza. A Siracusa c'è un piccolo cinema. Lo gestisce Giovanna, scampata per miracolo a una strage mafiosa. Il capo dei capi vuole celebrarci la sua gloria con un film di mafia. Ci saranno più di cento mafiosi, radunati lì. Ospite d'onore: Totò Riina. I Bastaddi l'hanno saputo e preparano l'attacco. Ma anche Giovanna prepara la sua vendetta personale. Con un film e tante pellicole in fiamme. Un grande omaggio a Quentin Tarantino, al suo Bastardi senza gloria: Amato riprende la sua storia, con I mafiosi al posto dei nazisti, ambientandola in terra di Sicilia. E sogna una Sicilia bonificata dalla mafia, dopo una resa dei conti spettacolare e definitiva. Dal film al romanzo, dalla cacciata dei nazisti dalla Francia alla cacciata dei mafiosi dalla Sicilia, e tutto grazie a un piccolo cinema di periferia: una cover letteraria avvincente e liberatoria.

Bastaddi

Amato Stefano

Alla vigilia del cataclisma che colpisce il Giappone l'11 marzo 2011, Ennio, un giovane romano ricco, annoiato e disincantato, parte per Osaka alla ricerca di Elisa, la sua ex fidanzata scomparsa alcune settimane prima, che si era trasferita nel Sol Levante come insegnante di italiano presso un alienante centro multimediale per la didattica a distanza. Nel giro di poco Ennio si troverà a sostituire Elisa sul lavoro, mentre la sua ricerca sembra farlo girare a vuoto e un Giappone quanto mai sinistro e inquietante lo inghiotte nel suo gorgo di luci e segni, fino a portarlo sulle zone del disastro in uno scenario dominato dalla devastazione e la neve. Sparire è una storia d'amore e malinconia, della ricerca di un sentimento che esiste solo nel ricordo e nel racconto di se stesso, di un Paese che affascina e tiene a distanza in egual misura, e della presunzione di poterlo raccontare. Denso di riferimenti alla cultura nipponica, Sparire è una storia sull'impossibilità del raccontare la realtà e sulla supremazia del racconto sulla vita stessa.

SPARIRE

Viola Fabio

Una madre e una figlia. La figlia tiene un diario e la madre lo legge. Alla storia di anaffettività, di sentimenti negati o traditi della giovane Mia, Giulia risponde con la propria storia segnata da quell'"essere di legno" che sembra la malattia, il tormento di entrambe. È come se madre e figlia si scrutassero da lontano, o si spiassero, immobilizzate da una troppo severa autocoscienza. Bisogna tornare indietro. E Giulia lo fa. Torna a riflettere sulla giovinezza ferita dall'egoismo e dalla prepotenza di una sorella falsamente perbenista, sul culto delle apparenze della madre e sul conforto che le viene da una giovane monaca peruviana, Sofia. Torna a rivivere i primi passi da medico, fra corsie e sale operatorie, il matrimonio con un primario, la lunga attesa di una maternità sofferta e desiderata. Più la storia di Giulia si snoda nel buio del passato, più affiorano misteri che chiedono di essere sciolti. E il legno si ammorbidisce. Ma per madre e figlia l'incontro può solo avvenire a costo di pagare il prezzo di una verità difficile, fuori da ogni finzione.

IO SONO DI LEGNO

Carcasi Giulia