Narrativa

Rosso Istanbul

Ozpetek Ferzan

Descrizione: Una sera, un affermato regista turco, che vive a Roma da alcuni anni, prende in gran fretta un aereo per Istanbul, la città dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa scatena una serie di ricordi che sembravano sopiti: oltre alla madre affascinante ed elegantissima, il padre, misteriosamente scomparso per dieci anni (in Italia?), e altrettanto misteriosamente ricomparso; le zie zitelle, assetate di vita e di Martini, e i loro giovani amanti; e poi i fratelli, la fedele cuoca. E un amore, un amore perduto. Ma mai dimenticato. Stanza dopo stanza, i ricordi diventano più reali e la Istanbul della sua infanzia e adolescenza sembra riprendere forma. Ma con il passato il protagonista dovrà anche fare i conti. A questa storia se ne intreccia, imprevedibilmente, un'altra. Perché sullo stesso aereo Roma-Istanbul c'è, insieme al marito e a una coppia di amici, una donna. Il loro è un viaggio d'affari e di piacere, per festeggiare un evento importante. Finché accade qualcosa, e il loro futuro cambia direzione. Tra caffè e hammam, amori irrisolti e tradimenti svelati, melanconia e voluttà, il regista e la donna si sfiorano e, alla fine, si incontrano. Proprio come in un film di Ozpetek. Solo che stavolta è lui - forse - il protagonista.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Strade Blu

Anno: 2013

ISBN: 9788804633464

Recensito da Vanessa

Le Vostre recensioni

In Rosso Istanbul, romanzo d’esordio del regista italo-turco Ferzan Ozpetek, ogni paesaggio, ogni dettaglio, ogni ricordo suggerito diventa poesia.

Attraverso brevi e intensi capitoli, l’io narrante libera il proprio struggimento e canta l’amore, la libertà, la patria.

Nella storia, le vicende del protagonista, il regista in prima persona, s’intrecciano con quelle di una donna, Anna, incontrata per caso sul volo di andata verso Istanbul.

Da questo momento in poi il romanzo procede per episodi, frammenti di vita sia di lui, sia di lei. L’autore si sforza di cogliere l’essenza della donna, sempre sfuggente, proprio come Istanbul, la città che fa da sfondo, storica e leggendaria al tempo stesso. Il filo conduttore degli avvenimenti è il colore rosso: il rosso di un vestito, il rosso dell’alba, il rosso del sangue, il rosso dell’amore, è rosso ovunque.

Il romanzo, invece, racconta di un viaggio. Anna, oltre ad esplorare la bellissima città turca, comincia a viaggiare dentro di sé e a scoprire caratteristiche nuove, che nemmeno lei pensava di avere. E allora cambia. Come Istanbul nel suo eterno divenire.

Rosso Istanbul è incantevole, affascinante come la realtà che narra. Dopo il libro, non resta che aspettare il film, che sicuramente non deluderà le aspettative.

Qui il sito ufficiale dell’autore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ferzan

Ozpetek

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ozpetek Ferzan

Il nuovo romanzo di Roberto Saviano edito da Bompiani. Con una scrittura iperrealistica, sincopata, emozionante, Saviano ci narra di che lacrime e di che sangue grondi la giustizia, la ricerca della verità. E ricompone le macerie del male con la forza della letteratura.

Solo è il coraggio

Saviano Roberto

Loro ci sono. Loro sono di là. O forse sono altrove. Se li chiami, c'è anche il rischio che rispondano. Ma con che risultato? Loro sono riconoscibilissimi - ma chi li ha visti crescere teme sempre che possano essere stati sostituiti. Inquietanti o inquieti? Loro passano gran parte del tempo in una posizione orizzontale che non è necessariamente quella del sonno. Ma certamente dormono quando gran parte del mondo è sveglia. Loro sono gli adolescenti, anzi i figli adolescenti. Così se li immagina Michele Serra: sdraiati. Gli sdraiati fanno paura, fanno tenerezza, fanno incazzare. Eppure se interrogati a volte sorprendono per intelligenza, buon senso, pertinenza. E allora? Bisogna raccontarli, guardarli, spiarli. Cosa che Michele Serra fa con l'ansia del padre, con lo spirito del moralista, con l'acutezza del comico. Gli sdraiati è un romanzo, un saggio, un'avventura. Ed è anche il "monumento" a una lunga generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, nella società, e forse da quella posizione sta riuscendo a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.

Gli sdraiati

Serra Michele

La città del piacere, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, plasmato in fretta e furia da un abile architetto e consacrato alla Dea del Piacere. Una felicità mista a malinconia aleggia per le strade di questa moderna metropoli immaginaria, insinuandosi nei cuori dei suoi abitanti, dediti alla pratica del piacere e sudditi di un licenzioso re. Una narrazione che a tratti ha quasi il sapore di una fiaba, abilmente intrecciata con rimandi a miti e leggende. El Kamhawi in questo testo affronta questioni scottanti, lasciando divenire questa città un luogo in cui si condensano i difetti e gli errori dell'uomo moderno.

La città del piacere

El Kamhawi Ezzat

IL SISTEMA

Olsberg Karl