Narrativa

Sacrificio

Carraro Andrea

Descrizione: Carolina, una ragazza nel tunnel della droga, e Giorgio, suo padre, editor di una piccola casa editrice romana. Un centro di recupero dal quale la figlia è uscita senza una vera guarigione. La vita che ricomincia come prima, attirata a ogni passo nei vicoli della dipendenza, verso un destino cui niente e nessuno sembra potersi opporre. Solo, impotente, smarrito, Giorgio tenta ogni strada per salvare sua figlia, e in ogni strada, dissestata, sconnessa da una crescente follia, la sua solitudine si fa più profonda, il suo smarrimento più vasto, la sua impotenza più fatale. Cerca rifugio nella fede, e una via di salvezza comincia ad affacciarsi, un'idea di fede oscura, un patto col diavolo...

Categoria: Narrativa

Editore: Castelvecchi

Collana: Narrativa

Anno: 2017

ISBN: 9788869449062

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Sacrificio di Andrea Carraro è un romanzo coinvolgente, intenso come l’amore che Giorgio, intellettuale occupato in una piccola casa editrice e separato dalla moglie Giulia, nutre per la figlia Carolina, eroinomane.

Cosa può fare un padre per salvare l’amata figlia dall’orrore della droga?
Il primo tentativo è quello di rifugiarsi nella fede (“E non hai fatto nulla. A parte piangere come me, e pregare. Che devo fare Madonna mia, che devo fare? Se c’è un modo per salvarla indicamelo adesso… quello che ti chiedo è solo di correggere il destino di Carolina”), ma il tentativo fallisce (“Io non voglio perdere mia figlia. È tutto quello che ho. Sono disposto a fare qualunque cosa, ma cosa, cosa?”) e il fallimento orienta in senso opposto (“E se io – padre – avessi occasione di interrogare il Diavolo?”): a interrogare il demonio: “Caliban… è un personaggio di Shakespeare, certo, un mostro deforme, un essere delle tenebre, un semiuomo, figlio di una strega e di un diavolo (un diavolo!), schiavo di Prospero, nella Tempesta”.

Tanto più che Giorgio ha un passato freack (“Ma è un’ossessione! Lou Reed, Lou Reed, sempre lui, a casa e in macchina e dovunque!”) che riemerge nei ricordi degli anni giovanili trascorsi con l’amico Goffredo e ciò causa in lui un senso di colpa (“Non credere, non credere, i bambini assorbono tutto! Te ne accorgi quando sono grandi, quando ormai è troppo tardi”) che sconfina nell’ossessione (“Gesù, ma la disse proprio questa cosa sua moglie, o è frutto del suo retrospettivo senso di colpa?”).

Poi Giorgio intravede una soluzione estrema, quella della condivisione (“Ho pensato di condividere la sofferenza di mia figlia. L’idea è partita così”), che implica una discesa inarrestabile nell’inferno della tossicodipendenza (“La condivisione del Male si chiama complicità, Giorgio. Invece di aiutare sua figlia, ne sta diventando complice”).

Lo confesso, questo romanzo mi ha fatto venire i brividi, mi ha commosso e conquistato: per il tema trattato e per la carica tragica di amore, morte e desiderio di rinascita che contiene: “Siamo sulla stessa barca, amore mio, abbiamo toccato il fondo tutti e due. Adesso non ci resta che risalire. Ci aiuteremo l’un l’altra. Vedrai, ce la faremo!”

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Carraro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carraro Andrea

Vivono a Roma, madre e figlia. Laury si cura con le alghe, racconta di viaggi a Goa e cena con gli amici hippy. Un dettaglio: ha quasi settant’anni. Sua figlia Elena ne ha trentasette ed è l’opposto. Fa l’impiegata e ha poche ambizioni. Nasconde un’inquietudine che viene dal passato: non sa chi è suo padre. Yves invece sta a Parigi, in una chiatta sulla Senna che affitta a turisti russi, mangia nel bistrot della bella Yvonne ma ogni tanto si sente solo. Anche lui sta cercando qualcosa, una compagna o una famiglia… Personaggi tragicomici e indimenticabili, pagine piene di ritmo, per un romanzo che racconta un conflitto attualissimo, quello tra due generazioni che non si capiscono ma devono provarci.

Il futuro di una volta

Dandini Serena

Uno stormo di bellissimi uccelli migratori - i cavalieri d'Italia - ritorna nella laguna tirrenica dopo cent'anni di assenza. L'odissea di questi favolosi trampolieri rivissuta liricamente da uno dei più noti studiosi di ecologia animale.

I cavalieri della grande laguna

Pratesi Fulco

Platone, avaro e pomposo aristocratico, avido di popolarità, vuole sbancare con un best-seller, e , costi quel che costi, concretizzare la propria idea di Stato giusto. Socrate è un beone geniale e alla moda, non manca un solo banchetto, ma ha il vizio di rubacchiare qua e là monili e statuette con cui rimpingua la bottega di antiquariato della moglie, la bionda Santippe. Platone decide di sfruttare la situazione, ricatta Socrate e gli offre denaro in cambio dei dialoghi che solitamente getta al vento. Alla celebre coppa di cicuta Socrate giunge per motivi diversi da quelli tradizionalmente noti: snocciolando i lati oscuri di quegli antichi geni, il demiurgo Durrenmatt intavola un dibattito sul rapporto fra concreto e astratto, pubblicità e vero sapere, ambizione e qualità. Lucido e sorprendente, abile nel giocare con i grandi pensieri e la storia come fossero biglie di vetro, Durrenmatt chiama alla riflessione, anche con poche battute.

La morte di Socrate

Una tela che si riteneva perduta, dipinta da Amedeo Modigliani sotto l'effetto dell'hashish, scatena nel mondo dei falsari dell'arte un'insolita "caccia al tesoro" nella quale vengono coinvolti Dee Sleign, una brillante studentessa di storia dell'arte, Charles Lampeth, avido proprietario di una piccola galleria sommersa dai debiti, e una serie di personaggi disposti a tutto pur di mettere le mani sul dipinto. Un giallo accattivante e scanzonato i cui protagonisti, quasi tutti giovani, si lanciano in una quantità di imprese azzardate che quasi mai vanno a finire secondo le previsioni. Un romanzo avventuroso, vivace, effervescente, colorito e spiritoso. Il primo libro di Ken Follett.

LO SCANDALO MODIGLIANI

Follett Ken