Calabretto ricostruisce L’Histoire du soldat secondo Pasolini
A pochi giorni dal debutto sul palco del Teatro Verdi di Pordenone dell’Histoire di Stravinski “omaggio” a Pasolini, eseguita dall’Ensemble Zipangu e diretta dal maestro Fabio Sperandio, segnaliamo il saggio dedicato da Roberto Calabretto all’avvincente ricostruzione di questo progetto filmico immaginato da Pasolini ma mai realizzato.
L’Histoire du Soldat di Pier Paolo Pasolini del professor Calabretto, massimo esperto dell’uso della musica nelle opere pasoliniane, ripercorre la genesi dell’omonima opera di Igor Stravinski e della trasposizione in sceneggiatura destinata a diventare un film con protagonista Ninetto Davoli, se non fosse sopraggiunta la morte del poeta.
Scopri sul sito del CSPPP la scheda del libro
Descrizione
L’Histoire du soldat di Pier Paolo Pasolini, un progetto destinato a diventare un film se non fosse sopraggiunta la morte del poeta, può legittimamente essere ritenuta un momento della ricchissima produzione dell’intellettuale friulano che contiene alcuni elementi caratteristici della sua poetica. A distanza d’anni, Sergio Citti riprese in mano questo testo, trasformandolo in una pièce teatrale che venne poi rappresentata al Festival d’Avignon del 1995, con Ninetto Davoli protagonista, riscuotendo un notevole successo di pubblico. In questo viaggio che il soldato Ninetto Diotallevi compie per l’Italia giungendo a fare la conoscenza del Diavolo in persona, troviamo tutti i temi appartenenti alla “mutazione antropologica” che aveva subìto l’Italia alla fine degli anni Sessanta e che Pasolini aveva ripetutamente denunciato nei suoi scritti. Basti pensare all’omologazione di massa, al consumismo, al genocidio delle culture popolari e alla distruzione del paesaggio. In particolare, emerge lo scontro con la “televisione”, oggetto delle invettive del Pasolini corsaro che anche nell’Histoire diviene un momento centrale del racconto. Il volume ripercorre le vicende contestualizzandole all’interno della tradizione teatrale e musicale che si è servita di questo soggetto.
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )