Narrativa

LE SCARPE SON DESIDERI

Roberti Mara

Descrizione: Un negozio di scarpe in cui scorrono sogni proibiti e aspirazioni segrete. Una festa esclusiva e due sorellastre crudeli. Un fratello combinaguai e una portinaia adorabile come fata madrina. Se Cenerentola vivesse ai giorni nostri, probabilmente dovrebbe scegliere fra il principe dei suoi sogni conosciuto via mail e un vicino molto sexy ma molto meno romantico. E di sicuro non si accontenterebbe di una scarpetta che non abbia almeno un tacco quindici. Una commedia romantica per sorridere, emozionarsi e sognare. Perché andare alla ricerca dell’anima gemella e andare alla ricerca della scarpa giusta non è poi tanto diverso. E Mara Roberti ci insegna che con un paio di scarpe da sogno ai tuoi piedi, nessun desiderio è impossibile.

Categoria: Narrativa

Editore: Emma Books

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788897669470

Trama

Le Vostre recensioni

 

Cecilia fa la commessa di scarpe in un negozio raffinato di Milano e la sua vita non è quello che si potrebbe definire perfetta: poche amiche egoiste, due datrici di lavoro terribili e invidiose, un fratello combinaguai, un’infanzia difficile e una portinaia provvidenziale. 

La consolazione di Cecilia sono le scarpe. Per lei le scarpe sono più che un accessorio, sono uno status, una sensazione. Sono un modo di vivere.
Un bel giorno comincia a chattare con uno sconosciuto che pare conoscerla meglio di quanto non si conosca lei stessa e contemporaneamente un misterioso nuovo vicino sembra renderle la vita ancora più difficile di quella che è. Tuttavia, una volta chiarite le cose, la felicità è dietro l’angolo…  Se poi consideriamo l’invito inatteso all’inaugurazione del nuovo store di uno dei più famosi e sfuggenti stilisti di scarpe, ecco che la vita di Cecilia si trasferisce in un mondo ‘cenerentolesco’…

“Le scarpe son desideri” si fa leggere tutto d’un fiato. Forse troppo.

Allegro, ben scritto, scorrevole. Solo che dopo qualche ora ero già arrivata all’ultima pagina e avrei voluto qualcosa in più. In particolare mi sarebbe pioaciuto conoscere meglio i personaggi. Si parla ad esempio di zia Rita, ma la sua incredibile figura non è approfondita. Il fratello di Cecilia passa, fa guai e se ne va, sembra non avere un suo senso. Le amiche di Cecilia sono intuibili, ma anche loro sembrano solo strumenti e non personaggi che incidono in qualche modo sulla vita della nostra simpatica protagonista e sull’intera storia.

Diciamo che “si va dritti al punto” anche quando ci sarebbe bisogno di qualche fronzolo in più. Lo stile dell’autrice, simpatico, diretto, fresco, avrebbe potuto accompagnarci in un sogno ben più lungo. Veniamo catapultate in una favola moderna, ci immedesimiamo in Cecilia/Cenerentola e vorremmo veramente conoscerla meglio, non solo leggerla tutta d’un fiato.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mara

Roberti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Roberti Mara

Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio. Ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo. Da questo tragico atto di amore hanno inizio la prematura vita adulta di Enaiatollah Akbari e l'incredibile viaggio che lo porterà in Italia passando per l'Iran, la Turchia e la Grecia. Un'odissea che lo ha messo in contatto con la miseria e la nobiltà degli uomini, e che, nonostante tutto, non è riuscita a fargli perdere l'ironia né a cancellargli dal volto il suo formidabile sorriso. Enaiatollah ha infine trovato un posto dove fermarsi e avere la sua età.Questa è la sua storia.

Nel mare ci sono i coccodrilli

Geda Fabio

Milano, estate 1981: siamo nella fase più tarda, e più feroce, della stagione terroristica in Italia. Non ancora quarantenne, Giacomo Colnaghi a Milano è un magistrato sulla linea del fronte. Coordinando un piccolo gruppo di inquirenti, indaga da tempo sulle attività di una nuova banda armata, responsabile dell’assassinio di un politico democristiano. Il dubbio e l’inquietudine lo accompagnano da sempre. Egli è intensamente cattolico, ma di una religiosità intima e tragica. È di umili origini, ma convinto che la sua riuscita personale sia la prova di vivere in una società aperta. È sposato con figli, ma i rapporti con la famiglia sono distanti e sofferti. Ha due amici carissimi, con i quali incrocia schermaglie polemiche, ama le ore incerte, le periferie, il calcio, gli incontri nelle osterie. Dall’inquietudine è avvolto anche il ricordo del padre Ernesto, che lo lasciò bambino morendo in un’azione partigiana. Quel padre che la famiglia cattolica conformista non poté mai perdonare per la sua ribellione all’ordine, la cui storia eroica Colnaghi ha sempre inseguito, per sapere, e per trattenere quell’unica persona che ha forse amato davvero, pur senza conoscerla. L’inchiesta che svolge è complessa e articolata, tra uffici di procura e covi criminali, tra interrogatori e appostamenti, e andrà a buon fine. Ma la sua coscienza aggiunge alla caccia all’uomo una corsa per capire le ragioni profonde, l’origine delle ferite che stanno attraversando il Paese. Si risveglia così il bisogno di immergersi nella condizione degli altri, dall’assassino che gli sta davanti al vecchio ferroviere incontrato al bar, per riconciliare la giustizia che amministra con l’esercizio della compassione. Una corsa e un’immersione pervase da un sentimento dominante di morte. Un lento disvelarsi che segue parallelo il ricordo della vicenda del padre che, come Giacomo Colnaghi, fu dominato dal desiderio di trovare un senso, una verità. Anche a costo della vita.

Morte di un uomo felice

Fontana Giorgio

Il creatore di ‘Barbatoze’ parla dello stato attuale delle Graphic Novel in Egitto e i possibili sviluppi futuri

Chi salirà nel monte di Dio? Chi ha le mani innocenti e il cuore puro. Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. E' l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.

MONTEDIDIO

De Luca Erri