Narrativa

Se avessero

Sermonti Vittorio

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: La Biblioteca della Spiga

Anno: 2016

ISBN: 9788811670179

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Romanzo finalista al premio Strega 2016, Se avessero di Vittorio Sermonti è un esercizio mentale e narrativo per immaginare cosa avrebbe potuto essere una vita se un evento avesse avuto uno svolgimento diverso da quello reale.

L’evento: dopo la liberazione (“E alla fine di aprile di quel 1945 non successe la liberazione…?”), si presentano nella casa del narratore, allora adolescente, tre partigiani con il mitra spianato. Cercano il fratello più grande, un ragazzo dal passato non proprio limpido (“Si era arruolato… nell’esercito tedesco onde evitare di essere associato, sosteneva, alla fellonia del re fellone”). Assiste alla scena l’intera famiglia: genitori e numerosa figliolanza. Con un espediente (“Egli, come attestava il tesserino nero e rosso… era da un po’ clandestinamente comunista libertario”) il fratello la fa franca e i partigiani abbandonano il campo senza sparare.
Ne seguono ragionamenti e divagazioni sulla vita, su amori e rapporti familiari (“L’amica della mia piccola sorella sabauda. Be’, era ebrea”), sulla storia del dopoguerra, a ruota libera, ma con alcune tracce: “α) temino Fumo, β) temino Confidenze e Balle, per ritornare all’insaziabile temone dell’Amore, γ)… il tema eponimo:… il che cosa avrei fatto, il chi sarei diventato se avessero sparato a mio fratello”.

Come spesso accade, il periodo ipotetico del terzo tipo è rischioso, non soltanto nelle coniugazioni di protasi e apodosi, ma anche nei romanzi. L’esperimento di Sermonti è lì, da giudicare, e il giudizio di chi sceglie le cinquine finaliste non è uniforme al mio, evidentemente. Io – quanto alla letteratura del dopoguerra – continuo a rimpiangere il neorealismo, così come magistralmente descritto da Calvino: “Mai fu tanto chiaro che le storie che si raccontavano erano materiale grezzo: la carica esplosiva di libertà che animava il giovane scrittore non era tanto nella sua volontà di documentare o informare, quanto in quella di esprimere. Esprimere che cosa? Noi stessi, il sapore aspro della vita che avevamo appreso allora, tante cose che si credeva di sapere o di essere, e forse veramente in quel momento sapevamo ed eravamo.”

Sul piano stilistico, lo sperimentalismo del terzo tipo fa domandare: ma, dopo tanti esperimenti più o meno riusciti, non è ora di tornare all’espressione lineare in bell’italiano?

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vittorio

Sermonti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sermonti Vittorio

Dalla morte dei genitori in un terribile incidente d'auto dal quale è uscito miracolosamente illeso, Simon soffre di incubi spaventosi. Dopo essere stato ricoverato in un ospedale psichiatrico in seguito allo shock, Simon si è stabilito dalla zia insieme con suo fratello maggiore, ma adattarsi alla nuova vita è un compito durissimo, soprattutto da quando Simon è perseguitato da una presenza malvagia che lo spia nel buio, proprio come nei suoi sogni più spaventosi. E forse è proprio questa presenza la responsabile della scomparsa di una ragazza, la stessa che Simon decide di cercare aiutato dalla sua unica amica.

Incubo di Wulf Dorn

Dorn Wulf

Mantieni il bacio

Recalcati Massimo

Colin è un giovane parigino ricco e annoiato. Passa il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con Chick – il suo migliore amico – un ingegnere spiantato e sperperone che ha uno strano pallino: collezionare le opere di Jean-Sol Partre. Poi, nella vita del signorino entra, in modo esplosivo, l'amore. L'incontro con la bella Chloé è un colpo di fulmine: decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. Per la cerimonia nuziale, Colin non bada a spese: ingaggia un Arcivettovo, settantatré musicisti, quattordici Figli della Fede e due pederasti d'onore. Nella chiesa, ridipinta di fresco a strisce gialle e viola, entrano anche le nuvole, profumate di coriandolo e di erbe di montagna. Gli sposini si imbarcano in un lungo e stralunato viaggio di nozze nel Sud della Francia, scortati dal cuoco di Colin, Nicolas. Al ritorno dal viaggio, Chloè si ammala. Nei suoi polmoni si annida un male terribile, fatica a respirare. Mentre il tempo va sempre più veloce, e l'appartamento dove vivono, inizialmente di dimensioni faraoniche, si fa sempre più stretto... Romanzo dolce e pirotecnico, surreale fiaba d'amore e feroce denuncia del conformismo, piena di invenzioni che fanno ridere e piangere, La schiuma dei giorni è il capolavoro di un genio ventisettenne: Boris Vian. Prefazione di Ivano Fossati. Con un'intervista a Daniel Pennac.

LA SCHIUMA DEI GIORNI

Vian Boris

Il delicato incanto del primo bacio, il fascino antico delle lettere d'amore, la magica irruenza del colpo di fulmine, quegli imprevedibili giochi di sguardi, le dolci frasi che fan battere più forte il cuore. In una parola.. l'amore. L'amore che sboccia dolcemente come un fiore o ci coglie all'improvviso sconvolgendo la nostra vita; che va oltre ogni distanza o che deve nascondersi come se non fosse più amore; che ci riga il volto di lacrime o ci illumina di sorrisi; che ci pone di fronte a scelte difficili ma ci fa fare ciò che non avremmo mai osato fare; che ci dà una costante sensazione di vertigine e richiede sempre il coraggio di provarci. Dalla brughiera dello Yorkshire all'Italia, dalla California a Tokyo e alla Spagna. Dal romantico all'epistolare, dal passionale al drammatico. Dallo scoprire giovanile al rinascere della maturità fino all'amore senile. In ogni luogo, in ogni modo, ad ogni età& cosa c'è di più meravigliosamente irrinunciabile dell'amore?

IMPRONTE D’AMORE

AA.VV.