Narrativa

Se consideri le colpe

Bajani Andrea

Descrizione: «L'eccezionale romanzo di Andrea Bajani – eccentrico e appassionato, spiazzante e destabilizzante, torna di continuo a visitarmi, lasciandomi ogni volta leggermente scosso, ma anche consapevole dell'importanza cruciale dei romanzi nel gettare maggiore chiarezza sulla nostra esistenza. Davvero straordinario» – Richard Ford Un giovane uomo e una madre persa da tempo. A riunirli, infine, la morte di lei, avvenuta lontano, nella Romania che l'aveva allontanata da casa e dall'affetto del figlio per inseguire un sogno di ricchezza, lo stesso di molti italiani partiti alla conquista dell'Est dopo il crollo del blocco comunista. «Mi avevi disegnato il mondo sopra un foglio, la sera prima, e mi avevi fatto vedere dove andavi. Noi siamo qui, avevi detto, e domani io sarò in questo punto quaggiù. Avevi tracciato una riga con un pennarello rosso che partiva da casa e arrivava fin lì. È un ponte, dicevi, è come passare dall'altra parte del fiume.» Ripercorrendo il tragitto che l'ha portata via, osservando i medesimi panorami, occupando i luoghi in cui lei stessa ha vissuto il tempo della loro separazione, Lorenzo cerca di immaginare i pensieri e le emozioni di una donna il cui ritratto elusivo è diventato negli anni sempre più indecifrabile. Un tentativo, in extremis, di ricostruire un ponte che possa finalmente riunire le due metà dell'esistenza della madre.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2021

ISBN: 9788807895401

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Se consideri le colpe di Andrea Bajani

Lorenzo riceve una brutta notizia: la mamma Lula è morta. A Bucarest, dove si era trasferita per impiantare la sua attività con il socio Anselmi. In Italia Lula ha lasciato il figlio e il marito Emilio.

Per partecipare alle esequie (“Mi ha chiesto se volevo vederti l’ultima volta, prima di metterti il coperchio e calarti sotto terra”) Lorenzo vola a Bucarest (“È solo dopo la prima doccia che si è arrivati”), ove lo attendono il factotum Christian (“Credo sia successo anche a te, la prima volta che sei arrivata qui. Che c’era un uomo, appena oltre la zona franca del recupero bagagli, che ti aspettava col tuo nome scritto sopra un foglio bianco”) e la giovane Monica, che faranno da guide al suo soggiorno rumeno (“Christian mi ha portato a vedere il palazzo di Ceausescu”).

È l’occasione per rivedere la propria vita: il progressivo abbandono da parte della madre, figlia eccentrica, creativa – ha ideato e brevettato una macchina dimagrante (“Quando l’uovo ha smesso di centrifugare e tu hai premuto il tasto di spegnimento, il coperchio si è alzato”) – e ribelle di una famiglia benestante (“Eri la figlia scapestrata di una famiglia coi lustrini, i tuoi genitori dicevano ridendo agli amici che eri uscita con un difetto di fabbricazione”), le attese  vane dei suoi ritorni (“Eppure il tuo ritorno noi lo aspettavamo sempre, tu lo rimandavi di continuo”), le telefonate della domenica che via via si diradano, il rapporto con il padre putativo (“Come dal nulla era diventato mio padre, così dal nulla aveva smesso di esserlo”).

È l’occasione per rivedere le ultime fasi della vita della madre: la sua deriva progressiva, l’abbandono del socio-amante, l’alcolismo e il decadimento fisico, un estremo tentativo di amare il figlio (“È là il terreno, indicando la riva opposta oltre il Danubio… tu ci eri andata soltanto per fare quella fotografia, il cartello piantato con sopra scritto il mio nome”), la cerimonia funebre (“Se consideri le colpe, Signore, Signore chi potrà sussistere”).

È l’occasione per conoscere la realtà di un paese che ancora reca le ferite della dittatura (“Le guide dicevano Dittatore sanguinario megalomane… dicevano Terrore, e più aumentava il quoziente di atrocità più i turisti caricavano le macchine, puntavano e fotografavano”), che stenta ad affrancarsi dal passato (“Si vergognano di andarne fieri”) e decollare, che diviene terra di conquista di avventurieri europei, che si identifica in una capitale anonima (“La tua stanza dall’altra parte della strada e intorno la brace delle luci di Bucarest. C’è un’ora del mattino in cui le luci si spengono tutte insieme”) e metafisica (“La luce della tua finestra, invece, è rimasta accesa anche se non ce n’era più bisogno”).

Infine è l’occasione per una piccola vendetta personale: rifiutare di cedere ad Anselmi la quota della società ereditata dalla madre.

Se consideri le colpe è un romanzo originale per costruzione, stile, profondità. Conquista, inquieta, immalinconisce il lettore, inducendolo a penetrare un rapporto difficile tra madre e figlio, un rapporto tanto viscerale quanto straniante.

Bruno Elpis

________________________________________

Leggi la nostra recensione a Il libro delle case di Andrea Bajani a questo link

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Bajani

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bajani Andrea

Le videopoesie di Massimo Rotundo

NIHAD SIREES: Stiamo combattendo contro la storia ufficiale di un regime

Democrazia: il Dio che ha fallito

Hoppe Hans-Hermann

Un romanzo rivolto, soprattutto, ai ragazzi e ai giovani adulti. E’ la storia di quattro studenti, Fil, Miluna, Cecio e Pauline che frequentano il liceo artistico di Bologna, la Squola: detta così per la scritta che campeggia sul muro esterno dell’edificio dove qualcuno ha volutamente sbagliato a scrivere il termine. L’istituto liceale è la cornice narrativa dentro cui nascono le storie inventate da Marilù Oliva, scrittrice di riferimento in Italia per la narrativa noir e fantastica al femminile. Le vicende dei quattro protagonisti sono una perfetta rappresentazione della vita dei giovani alle porte dei vent’anni, tra eccessi, passioni, conflitti sociali e famigliari, sesso. La difficoltà di diventare grandi, la diversità sociale tipica degli studenti, è il tema vincente che l’autrice mette in gioco. La trama si sviluppa su cinque piani narrativi: le quattro voci dei ragazzi più quella della scuola. Fil è un ragazzo belloccio, subordinato al bullo della scuola, Sauro, con il quale trafuga le preziose tavole di fumetti, giunte dall’America, per esporle in una mostra nel liceo. La bravata, che finirà male, renderà Fil un ragazzo più consapevole grazie anche all’amore per la più bella della scuola: Miluna. La ragazza ha una situazione famigliare difficile, senza padre e con una madre allo sbando al punto da acconsentire che la figlia si prostituisca. Miluna, infatti, conduce una squallida doppia vita, alterna weekend con clienti di lusso ai sogni strampalati e romantici di una adolescente. Gli altri due protagonisti, e voci narranti sono Cecio e Pauline. Cecio fa il primo anno, è un ragazzino minuto, insicuro, pieno di debolezza ma anche di tenerezze. Pauline, invece, è la classica ragazza geniale ma svogliata, arrabbiata con il mondo e sempre in lotta con genitori e professori. Quando si rende conto di essersi innamorata di Fil lo seduce…

La squola – di storie ce ne sono tante

Oliva Marilù