Secondo incontro del Circolo de i-LIBRI

Descrizione:

Categoria:

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Siamo lieti di informarvi che questo giovedì 3 marzo alle ore 18 si terrà il secondo incontro del Circolo de i-LIBRI. Spunto per la discussione sarà questa volta il libro Vergogna, di J. M. Coetzee. Per unirvi alla discussione on-line potete connettervi al sito http://www.libriforum.com, selezionando l’opzione CHAT nel menu in alto.

Per maggiori informazioni sul libro in discussione potete cliccare qui.

Vi aspettiamo numerosi!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

In un tranquillo villaggio del Berkshire viene trovato il cadavere di una donna. Principale sospettato è un ospite del professor Kate Fansler, detective per caso e necessità, alter ego dell'autrice e protagonista di una serie di racconti gialli in cui le indagini coinvolgono sempre un mostro sacro della letteratura inglese. Il caso in questione sembrerebbe riguardare un inedito manoscritto di James Joyce...

Un delitto per James Joyce

Cross Amanda

La violenza degli adulti irrompe nel mondo dei ragazzi, troncando i sogni e le speranze per portarvi in cambio, inaspettata e apparentemente casuale, la tragedia. Ispirandosi a un fatto di cronaca, l’autore descrive con occhio acuto e grande sensibilità le vite, straordinarie nella loro quotidianità, di un gruppo di adolescenti, in una taciuta ma ben riconoscibile città del Meridione italiano. La scuola e gli amori, i progetti per il futuro e le difficoltà dell’oggi, i problemi familiari e l’accettazione di sé sono gli elementi che vanno a formare un quadro realistico, ma dalle tinte delicate.Uno straordinario affresco corale, ora poetico e ora ruvido, dedicato a tutti quei ragazzi che, tra mille difficoltà, non accettano di perdere la speranza.

IL MARE DI SPALLE

Sofia Antonio

«Accanto all'affabilità e alla pastosità porosa del mondo com'è, si accentua in questa nuova raccolta di Maurizio Cucchi un predicato di frugalità: abito mentale dell'io, ma soprattutto medium per umanizzare la realtà. "Sindrome del distacco e tregua" si suddivide in otto parti, prive di trama lineare, ove conta "l'insistere virtuale sulla scena, / la rapsodia sparsa e sempre minuziosa / delle circostanze". Emblema di poetica implicita, tale sigla rimanda a una compattezza intonativa e di sguardo che si avvale - più che in passato - di modalità davvero sperimentali di scrittura e d'espressione: alla polifonia e drammaturgia metrico-prosodiche di cui Cucchi è maestro si aggiungono qui stacchi in prosa tutti funzionali, oltre a due fotografie pienamente empatiche a un libro magnifico, struggente, necessario. Cronotopo è l'atlante (fisico e interiore), che permette di trascorrere dall'ucraina Pryp'jat' (a tre km da Cernobyl') a una Nizza amata e frequentata e alla natìa Milano, messa in emblema dalla centralità del Cenacolo di Leonardo fino ai margini delle sue banlieue, ripercorse attraverso la memoria viva di un libro in prosa per Cucchi fondamentale come "La traversata di Milano" (2007): omaggio ai mèntori della sua formazione, Sereni e Raboni. Il tempo di "Sindrome del distacco e tregua" è invece quello vertiginoso che salda insieme le epoche, dalla preistoria al Quattro e Seicento, fino ai brucianti fotogrammi del presente. Così può librarsi, questo Cucchi ispiratissimo, nella meraviglia aperta di una frugale quotidianità anonima». (Alberto Bertoni)

Sindrome del distacco e tregua

Cucchi Maurizio

Una crisi coniugale o familiare costringe tre donne a mettere in discussione la propria vita e il proprio ruolo di madri e di mogli: e da questa confessione a piú voci nasce una riflessione lucida e disincantata sull'universo femminile.

UNA DONNA SPEZZATA

De Beauvoir Simone