Saggi

I SEGRETI DI ROMA

Augias Corrado

Descrizione: I segreti di Roma racchiude un'insospettabile antologia di storie, una galleria di personaggi e di vicende. Sono le pietre e gli oggetti stessi a parlare, in uno snodarsi ininterrotto di ricordi: dal mito di Romolo e Remo alle origini della città, alla gloria intrisa di sangue del Rinascimento; dalla spregiudicatezza di Cesare alla tenebrosa genialità di Caravaggio; dal fascino di Lucrezia Borgia, alla procace sensualità di Anna Fallarino, marchesa Casati Stampa di Soncino, che fu al centro di uno dei più scabrosi delitti del dopoguerra. Rifacendosi alla storia di Roma, ma anche ad alcune esperienze personali vissute in momenti cruciali della nostra epoca (dall'occupazione nazista al boom degli anni Sessanta), Augias ricava da questa congerie di persone e di fatti il racconto complessivo di una città contraddittoria, insieme metropoli e villaggio, dove ogni sentimento umano - l'ardimento e la codardia, la generosità e l'ignavia, l'intraprendenza e la mollezza - ha trovato gli interpreti e la scena per la sua rappresentazione.

Categoria: Saggi

Editore: Mondadori

Collana: Varia

Anno: 2006

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Davvero bella la passeggiata che Corrado Augias offre al lettore che sia disposto a farsi accompagnare tra le storie, i luoghi, i personaggi e i costumi di Roma, città millenaria, culla di una civiltà antica, epicentro di una serie di menti diaboliche e geniali, ventre di una cultura che non appartiene solo al territorio italiano ma al mondo intero.

Se scoprire una città, nel senso turistico del termine, significa individuarne la complessa geologia storica, sfogliandone il vissuto da un punto di vista cronologico in stadi successivi, Augias ci mostra il fascino di carpire i segreti della nostra capitale evitando qualsiasi schema temporale o topografico, e abbandonandosi dunque alle analogie, agli echi, dalla necessità impellente di raccontare un luogo in base alle sensazioni che questo regala al suo spettatore, parlandogli del suo passato, nel momento in cui quest’ultimo si mescola al presente di chi l’osserva.

Nell’introduzione al testo il giornalista esprime con particolare precisione il senso della sua raccolta di memorie, che i ringraziamenti finali ci rivelano esser frutto di intensi studi, ricerche e lunghe conversazioni con esperti. Questo libro – scrive infatti – non è una storia né una guida di Roma, piuttosto una raccolta di vicende legate ora a una strada, ora a un palazzo o a un monumento, in qualche caso alla biografia dell’autore, voglio dire a incontri e accostamenti, spero significativi, ma anche casuali com’è spesso la vita.

Ed è assolutamente con lo stesso spirito avventuroso di accostarsi a questo mondo così vario che la lettura di queste pagine procede, avvinghiando il lettore in una spirale di crescente e morboso interesse. In effetti, le informazioni che il libro contiene non vogliono necessariamente educare e nemmeno offrire quell’ordine, quella freddezza e quell’oggettività che sarebbero i normali presupposti di una guida turistica. Esse mirano piuttosto a ripescare, nella memoria collettiva e individuale, quegli elementi affettivi che rendono più prezioso il dato storico, cronachistico e architettonico, rendendolo, ieri come oggi, vivo e ammirevole.

I quattordici capitoli del libro hanno l’intenzione di quella curiosità necessaria a spingerci a guardare con occhi diversi alcuni angoli della città, dinanzi ai quali siamo più volte passati senza mai davvero realizzare quanto peso potessero avere nell’economia storica della capitale.

I segreti di Roma sono una raccolta di eventi, annotazioni, luoghi e personaggi che hanno segnato, nei secoli, la storia di Roma, consentendole di sviluppare la sua identità a partire da una assai complessa stratigrafia della memoria. Si passa dalla passeggiata tra i colli e i viali dell’antica urbe, alla storia di Romolo e Remo; dalla figura di Ettore Muti, eclettico gerarca fascista, alle complicate vicende politiche della Roma antica, in cui tradimenti, complotti e massacri scandivano i rapporti politici e sociali fino alla pittura di Michelangelo, nata tra le strade del centro storico ed esercitata dal maestro attraverso la vita delle borgate. Qui è lì affiorano i versi in romanesco di Giuseppe Gioacchino Belli: essi raccontano in parole schiette i vizi e le virtù di una città nella quale si consumano ingiustizie, congiure e acute strumentalizzazioni, come quella della giovane Lucrezia Borgia, figlia illegittima di papa Alessandro VI e, molti anni più tardi, della marchesa Anna Casati Fallarino, entrambe vittime di una società sempre più malata e corrotta. Si compirà un percorso nel dedalo dei luoghi più in ombra della città, le torri, gli acquedotti, le chiese fuori dai circuiti del turismo di massa, per poi trovare rifugio nella topografia delle illusioni cinematografiche di Cinecittà e, infine, nell’utopia dell’EUR, il nuovo centro urbano voluto da Mussolini, nel quale doveva rispecchiarsi la potenza del nuovo stato italiano.

Molto ancora si potrebbe riassumere di questo libro ma qualsiasi tentativo sarebbe insufficiente a restituirne il contenuto denso e brioso che, come Augias puntualizza a chiusura del suo excursus, non ha alcuna pretesa di creare un percorso, ma vuole essere l’esposizione di una serie di cortocircuiti temporali, di fulminee escursioni attraverso i secoli, mirate a risvegliare l’amore per una città in cui ogni angolo, ogni volto, ogni edificio ha una storia da raccontare.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Corrado

Augias

Libri dallo stesso autore

Intervista a Augias Corrado

Un ragazzo è affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo "io" coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull'autunno del mondo, sui Minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque.

FISICA DELLA MALINCONIA

Gospodinov Georgi

Opera curata da Alessandra Grandelis

Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante (1947-1983)

Moravia Alberto

Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La figlia di Iorio raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, «I Meridiani», Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei «Meridiani»; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, «I Meridiani», Mondadori, Milano 2005). Scritta nel 1903, rappresentata nel 1904 e dopo due anni musicata, La figlia di Iorio è senza dubbio il capolavoro teatrale di Gabriele d'Annunzio, l'opera drammatica che più si avvicina, per toni e motivi, alla poesia delle Laudi. La vicenda appassionata e tragica di Aligi, che ha «dormito settecent'anni», e di Mila di Codro, peccatrice nel senso più arcaico e favoloso del termine, non ha infatti di reale che alcuni momenti indispensabili: il resto, il valore definitivo, bisogna ricercarlo nel modo con cui la realtà, per pura forza di poesia, riesce a trasformarsi in mito. La chiave di lettura di questa tragedia delle «nostalgie abruzzesi» è dunque nel senso totale della rappresentazione, nei sentimenti corali e religiosi che animano questi personaggi che, perduti i loro contorni concreti, si dissolvono in figure di sogno, in una dimensione lirica e senza tempo.

La Figlia di Jorio

D’Annunzio Gabriele

"I giorni scanditi da pensieri ordinati, la messa a fuoco di un'esistenza che sembra crollare da un giorno all'altro, le ansie, gli istanti, le paure e le insicurezze. La pioggia, le cicale, i toraci in fiamme e Gian Maria Volontè che prega in 'Todo Modo'. Una lunga ed attenta riflessione sul significato dell'esistenza, sul dolore, sull'odio e sull'oblio. Un unico racconto, una granitica e tortuosa discesa nella quotidianità che, per emersione, illumina i dettagli della nostra esistenza facendoli danzare tra loro."

Appunti per un discorso sull’odio

Di Carlo Andrea Alessandro