Narrativa

SENZA LUCE

Bernardi Luigi

Descrizione: Giorni nostri, metà ottobre. In un paese dell’hinterland di Bologna, un anziano squilibrato si mette a sparare dalla finestra, uccide alcune persone e tiene in scacco le forze dell’ordine. A sera inoltrata, la polizia decide di passare al contrattacco e, per disorientare il folle, ordina che venga tolta l’energia elettrica all’intero circondario. In questo quadro – realmente accaduto nel giugno 2005 in un paese dell’Italia settentrionale – si sviluppa la finzione narrativa: cento minuti, quattro storie parallele, tutte segnate dalla mancanza di luce. Mario, un dirigente comunale, cerca di sedurre Federica, sua vicina di appartamento e ausiliaria del 118. A casa del professor Umberto, lui, la moglie e i due figli affrontano l’emergenza facendo un gioco che travolgerà la stessa coesistenza famigliare. Nel bar di Loretta, nella piazza del paese, ci si industria per continuare a giocare a carte e a biliardo, ma presto e in modo del tutto imprevedibile si dipanerà una storia completamente diversa. Intanto, Domenico, uno scrittore solitario, si prepara a realizzare il suo desiderio più oscuro...

Categoria: Narrativa

Editore: Perdisa

Collana:

Anno: 2008

ISBN: 9788883721069

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

La luce è andata via improvvisamente e quando Mario (o come diavolo si chiama), l’inquilino del piano di sopra, bussa alla sua porta dicendole di avere una torcia, Federica avanza a tentoni lungo il corridoio e lo lascia entrare.

Umberto, invece, nonostante lo scarso entusiasmo della moglie Giuliana, accende le candele e dà il via ad un gioco con i suoi due figli: “Ognuno di voi pensa alle tre cose più importanti che si sarebbe perduto se in quel momento avessero tolto la luce“.

Anche nel bar di Loretta manca la corrente elettrica, però si continua a bere e giocare a carte, mentre Domenico sembra addirittura ispirato dall’oscurità: “Di sotto una torcia fornisce l’illuminazione sufficiente. Se necessario, ha anche una scorta abbondante di pile. Domenico guarda i pezzi che ha sparso sul tavolo, le mani fremono per ricomporli“.

In “Senza luce” Bernardi racconta quattro storie diverse, ciascuna con i propri protagonisti e le proprie comparse, che finiscono con l’intrecciarsi curiosamente sullo sfondo di un buio cupo, inatteso e prolungato che in alcuni casi terrorizza e in altri incoraggia, che sa nascondere la follia e al tempo stesso rivelarla.

La gamma di emozioni contrastanti che l’autore riesce a farci vivere anche all’interno di uno stesso capitolo, grazie ad un’alternanza sapientemente studiata tra ricordi e stati d’animo, è davvero stupefacente. Inoltre, sebbene le storie procedano in parallelo, il lettore non ha mai la sensazione di perdersi né la tentazione di legarsi all’una piuttosto che all’altra, perché la narrazione è molto rapida e indugia sui particolari solo quel tanto che basta a definire l’universo dei personaggi.

Dal blackout voluto per ragioni di ordine pubblico, che dà origine alle varie vicende, sino alla giostra finale dei colpi di scena, la suspense si mantiene costantemente viva, ma forse il vero punto di forza del romanzo è rappresentato dall’analisi intimistica che intervalla gli eventi, un’analisi profonda che però sa mascherare la propria complessità grazie all’estrema perizia dell’autore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Luigi

Bernardi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bernardi Luigi

I dolori e gli amori della giovane Max. Inquieta, testarda, bellissima. Lasciata da Lili dopo otto anni, così all’improvviso, una mattina di gennaio: come puoi farmi questo per una che conosci da tre giorni? Corse, rincorse, morsi e affanni, la vita che sprofonda e Max che non si rassegna. Fino all’arrivo di Leo, il fuoco nei capelli e un uomo per compagno. Un’altra ventata d’amore, l’illusione che tutto possa ricominciare e la paura che tutto possa franare di nuovo. Un romanzo che è come la sua protagonista: un terremoto di sentimenti e di ironia.

IO SONO MAX

Survive I. W.

Presentazione del nuovo numero di Adès

Se il giallo all’inglese l’avessero inventato i ferraresi, probabilmente assomiglierebbe a questo. Una vicenda ironica e delittuosa che intende sottolineare un fatto: in provincia non si crepa solo di noia. E poco importa se l’investigatore non porta il trench e se il suo braccio destro ha quattro zampe: a volte le cose serie richiedono improvvisazione e senso dell’umorismo. Sullo sfondo di una Ferrara in festa, un killer, sfigato ma con tanta buona volontà, appende per il collo un losco individuo, proprio lì, nella libreria del centro. Così, a suon di vittime, la vicenda ci condurrà a spasso per Ferrara, in compagnia di un fotografo della Scientifica costretto a riallacciare i contatti col parentado ferrarese: solo scoprendo l’autore di quell’omicidio, e di quelli che seguiranno, potrà salvare il buon nome dei suoi familiari, presunti colpevoli di una faida libresca. Tra gare di sbandieratori e aperitivi, dalla Ferrara da bere a quella dei sobborghi, dalla Caritas locale alla Sacca di Goro, l’ambientazione reale e i nomi – storpiati ma non troppo – di alcune location permetteranno al lettore di passeggiare, e investigare, assieme ai protagonisti. E poi gattare, poliziotti imbranati, un commissario privo di scrupoli e dalle pessime maniere, ragazze in abiti succinti e indizi che rimandano ai personaggi delle fiabe. Un giallo all’inglese in salsa ferrarese che vuole essere un omaggio a Ferrara e alla ferraresità dei suoi abitanti.

Giallo di zucca

Converti Gaia

«In zona San Siro a Milano una macabra scoperta ha funestato questa mattina il lavoro di Khalid Buhar, macchinista dell’impresa edile Milano Costruzioni, mentre si accingeva a spianare il terreno a ridosso di una vecchia villa, abbattuta per far posto a un nuovo ipermercato di proprietà del magnate svizzero Karl Heimer. Stava operando con la scavatrice quando, dalle macerie, sono improvvisamente venuti alla luce alcuni resti umani». Guido Barbieri, professore di storia in pensione, non ha dubbi: si tratta di Angela Pozzi, scomparsa a 17 anni nel lontano 1965. Una ragazza della quale lui, diciottenne, era follemente innamorato. Ma sembra che la morte di Angela Pozzi interessi solo a lui e di riflesso alla figlia Laura, giornalista di un’emittente televisiva. La magistratura ha infatti gatte da pelare molto più urgenti e pressanti. Sarà però un nuovo inaspettato delitto a richiedere l’intervento deciso di Daniele Ferrazza, un commissario di polizia giudiziaria che nutre per Laura un interesse non soltanto professionale. Il commissario si troverà ad affrontare un caso oscillante tra passato e presente, all’apparenza indecifrabile. Tanto indecifrabile da sfuggire ai canoni classici dei fatti di sangue. La vera protagonista del romanzo è come sempre Milano, con la trasformazione che ha subito, dagli anni Sessanta ad oggi, da città industriale a città di servizi multietnica, dove sono scomparse le latterie, i trani, il fumo delle ciminiere e lo smog delle caldaie a carbone, lasciando il posto ad asettici uffici, al proliferare dei media, al trionfo del digitale. Una mutazione nella quale si specchia il rapporto non facile tra un padre cresciuto sull’onda ideologica di un Novecento che non c’è più e una figlia pragmatica e interamente dedita alla carriera professionale, e nella quale la presenza ingombrante dei media nei casi giudiziari diventa la normalità. “Oggi i processi si fanno in televisione”, commenta uno dei personaggi. Una realtà del nostro tempo che qui trova l’ennesima conferma.

Morte a San Siro. Milano, il mistero di villa Pozzi

Bastasi Alessandro