Narrativa

SENZA PERDONO

Thiesler Sabine

Descrizione: Magda Tiller era una moglie felice. Ora non più. Suo marito l’ha tradita e deve pagare il suo tradimento. Nella villa isolata nella campagna toscana dove i due coniugi trascorrono da anni le vacanze, non è difficile commettere un crimine senza essere visti. E nascondere un cadavere… Magda ha pianificato tutto nei minimi dettagli. Finché un piccolo granello non inceppa la catena perfetta delle sue azioni…

Categoria: Narrativa

Editore: Corbaccio

Collana: Narratori Corbaccio

Anno: 2012

ISBN: 9788863800524

Trama

Le Vostre recensioni

Jonathan è un uomo al quale il destino sembra aver riservato molte fortune.

E’ un fotografo di successo, ricco e appagato, e la moglie Jana è una prima ballerina che incanta i teatri di tutta la Germania condividendo con lui l’ebbrezza di una vita perfetta.

L’esistenza ha però dimensioni più profonde e imperscrutabili del quotidiano piacere di un salotto ben arredato, e una rimescolata di carte da parte del destino trascinerà Jonathan sul fondo. L’incidente mortale che gli strapperà via l’adorata figlia Giselle cancellerà ogni legame con l’equilibrato benessere del suo passato, e gli farà perdere –insieme all’amore della sua vita- anche il contatto con la realtà.

Incapace di superare il lutto per la morte di Giselle, Jonathan abbandonerà tutto e tutti per fuggire in Toscana, dove proverà a cancellare con un colpo di spugna la dolorosa macchia del suo passato, e darà inizio a una nuova vita con Sofia. Ma ci sono dolori che aprono un baratro troppo grande dal quale sfuggire, e il desiderio di trovare vendetta avrà una voce troppo amata per riuscire a resisterle…

“O Fortuna, velut Luna”, dicevano i Carmina Burana: “O sorte, simile alla luna”, perché il caso ci tiene tra le sue mani, e a suo piacimento le stringe o ci lascia andare, con i cambiamenti continui e capricciosi di un astro che talvolta appare e talvolta si nasconde nell’oscurità del cielo.

Sabine Thiesler questo sembra saperlo profondamente, perché ci regala una vicenda complicata e terribile come solo la realtà sa essere, in cui ognuno dei molti personaggi porta con sé il proprio carico di sofferenze e segreti, e si muove perché spinta dalla forza dell’inevitabilità dei grandi sentimenti.

E in “Senza perdono”, di grandi sentimenti ce ne sono molti.

Innanzi tutto amore, di quello tiepido che Jonathan prova per la moglie Jana e che gli consente di mantenersi in equilibrio sulla realtà, di vivere la tanto agognata vita perfetta, socialmente composta, che tutti gli invidiano. Ma soprattutto amore viscerale per la figlia Giselle, quel genere di amore che quando ti viene strappato porta con sé tutto, ogni altra ragione di vita, ogni forma di senno, ogni vittoria faticosamente costruita. Ogni altra bellezza.

E poi terrore, sgomento, rabbia, odio.

Si trascinò fuori come un vecchio, senza sapere cosa fare del proprio odio.”, si dirà ad un certo punto della storia, quando Jonathan vivrà il culmine del suo dolore, quasi come se l’odio fosse il nero dei sentimenti, quel sentimento che racchiude ogni altro, capace di scolorire con il tempo e di declinarsi in altre forme che già conteneva tutte in sé, mescolate le une alle altre. Capace di trascendere anche nell’ostinata follia di una vendetta.

Nella convinzione di potersi liberare dai propri sentimenti il protagonista si allontanerà fisicamente dalla sua vecchia vita, dall’amata Berlino, da una moglie ormai estranea alla sua interiorità, dal suo vissuto. Eppure non siamo padroni di decidere quando chiudere il conto con il passato, e questo potrà ripresentarsi al nostro portone a chiedere udienza finché ne avrà voglia, anche per sempre.

A fare da sfondo alle umane passioni, poi, una Toscana alla quale indifferente bellezza la Thiesler –con descrizioni delicate e suggestive – rende tributo, regalando per un attimo al protagonista la speranza di un posto colmo di calore nel quale ricominciare. Perché “La vita sa essere davvero semplice”, a volte. Ma anche mutevole e capricciosa come la Luna.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sabine

Thiesler

Libri dallo stesso autore

Intervista a Thiesler Sabine

Le streghe di Lenzavacche vennero chiamate nel 1600 in Sicilia un gruppo di mogli abbandonate, spose gravide, figlie reiette o semplicemente sfuggite a situazioni di emarginazione, che si riunirono in una casa ai margini dell' abitato e iniziarono a condividere una vera esperienza comunitaria e anche letteraria. Furono però fraintese, bollate come folli, viste come corruttrici e istigatrici del demonio. Secoli dopo, durante il fascismo, una strana famiglia composta dal piccolo Felice, sua madre Rosalba e la nonna Tilde rivendica una misteriosa discendenza da quelle streghe perseguitate. Assieme al giovane maestro Mancuso si batteranno contro l'oscurantismo fascista per far valere i diritti di Felice, bambino sfortunato e vivacissimo.

Le streghe di Lenzavacche

Lo Iacono Simona

Tre racconti, una sola storia. 1944. I nazisti occupano Parigi. Edifici crollati, i corpi delle vittime campeggiano come vessilli nei luoghi degli scontri. Fame, disperazione e rassegnazione riempiono gli animi avviliti dei parigini. Ma c'è ancora speranza nei cuori di chi non si è mai arreso, di chi combatte, di chi ogni giorno ravviva la fiamma del ricordo e di una promessa. C'è bisogno di lotta nel cuore di Vincent, che ha perso tutto ma vuole difendere il futuro di sua figlia. C'è entusiasmo, voglia di vivere e di riconquistare la libertà, nei cuori di un gruppo di operai che non sanno nulla di guerra, di odio, di armi, ma scelgono di ribellarsi al nazismo e di riscrivere il finale ad una insulsa pagina di storia, per la loro città occupata.

La gatta che suonava il piano

Nicodemo Nicola

1 – Introduzione alla sezione giallo – thriller – noir

Un romanzo nel quale il corpo passa da oggetto del desiderio a soggetto che desidera e cerca di appagare i propri sogni.

EMMANUELLE

Arsan Emmanuelle