Narrativa

Serotonina

Hoellebecq Michel

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: La nave di Teseo

Collana: Oceani

Anno: 2019

ISBN: 9788893447393

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Serotonina di Michel Houellebecq

I romanzi di Michel Houellebecq si caratterizzano nel contestualizzare il disagio esistenziale dell’uomo contemporaneo tra i cambiamenti epocali in atto: il progresso scientifico e il neopositivismo filosofico a fronte del fallimento dei movimenti intellettuali e sociali del XX secolo ne Le particelle elementari, la progressiva islamizzazione in Sottomissione.

L’attesissimo Serotonina si concentra sul disagio individuale (“Morire di tristezza è una cosa che esiste, ha un senso?”), mentre l’analisi sociologica rimane sullo sfondo di una società condannata alla progressiva pauperizzazione, tipicamente nel comparto agricolo.

Il protagonista Florent è un quarantaseienne (“Nerval… si era impiccato proprio a quarantasei anni, e anche Baudelaire era morto a quell’età, non è un’età facile”) in crisi d’identità sentimentale  (con la giapponese Yuzu: “La nostra coppia era in fase terminale. Non c’era più niente che potesse salvarla…”) e professionale (“Il mio lavoro al ministero dell’Agricoltura mi aveva stufato più o meno quanto la mia compagna giapponese”): fronteggia il malessere ricorrendo a un farmaco (“Gli effetti secondari indesiderabili del Captorix riscontrati più spesso erano la nausea, la scomparsa della libido, l’impotenza”).

Decide di troncare la relazione in corso e di sparire (“Ogni anno, in Francia, più di dodicimila persone decidevano di sparire”). Si rifugia prima in un albergo parigino, l’hotel Mercure, poi dall’amico Haymeric d’Harcourt nella Svizzera normanna. Nell’atmosfera oceanica della Normandia  (ove si pratica il “fenomeno della pesca a piedi”), la depressione viene esasperata nel contatto con le difficoltà degli agricoltori, delle quali lui – ex funzionario del Ministero dell’Agricoltura – si sente in qualche modo responsabile (“Il mio fallimento nella promozione dell’esportazione dei formaggi della Normandia”).

Con la tentazione strisciante del suicidio (“Gli dissi che avevo voglia di imparare a sparare”), Florent si cimenta con le armi (“Pensai ai bersagli mobili, sulla spiaggia ce n’erano tanti, i più evidenti erano gli uccelli di mare”) e il romanzo si tinge di noir quando – tra Putange e Falaise – il protagonista rintraccia Camille (“La nostra storia durò poco più di cinque anni, cinque anni di felicità è già un bel risultato”), l’antico amore della sua vita  (“Il mondo esterno era duro, spietato con i deboli, non manteneva quasi mai le promesse, e l’amore restava l’unica cosa in cui si potesse ancora, forse, avere fiducia”): pedina la donna (“Stavo probabilmente cercando… di organizzare un minicerimoniale di addio intorno alla mia libido”), pericolosamente la spia e pensa di riallacciare con lei il rapporto, ma è in preda alla follia e alla consunzione nevrotica (“La prima azione di un mammifero maschio, quando conquista una femmina, consiste nel distruggere ogni prole precedente, al fine di garantire la preminenza del proprio genotipo”).

Al di là dei soliti passaggi brutali, sessisti  (“Femminicidio… faceva pensare a insetticida o a ratticida. In ogni caso, diciassette anni mi sembravano tanti”) e maniacali (ma Houellebecq pensa davvero che le gang bande e la zoofilia costituiscano elementi di scandalo che possono fare la fortuna di un romanzo? Oramai dovrebbe fare scalpore soltanto un romanzo che se ne privo in modo assoluto…) il vero tema interessante del romanzo è l’applicazione della teoria freudiana all’analisi socio-individuale: l’uomo (dedito al fumo, all’alcol e all’assunzione di psicofarmaci –  “Il Captorix mi era d’aiuto, era innegabile, le mie dosi quotidiane di alcol restavano moderate”) e la società contemporanea sarebbero regrediti alla fase orale (“L’Occidente regrediva allo stadio orale”). In tale contesto “i ricordi tornavano senza tregua, a ucciderti non è il futuro bensì il passato”…

“Oggi capisco il punto di vista del Cristo, il suo ripetuto irritarsi di fronte all’insensibilità dei cuori… È proprio necessario, per giunta, che dia la mia vita per quei miserabili? È proprio necessario essere così esplicito? Parrebbe di sì

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Michel

Hoellebecq

Libri dallo stesso autore

Intervista a Hoellebecq Michel

All'era dei pirati della finanza e dell'industria, degli imperi economici costruiti sui campi di battaglia è succeduto lo scenario desolante degli anni Trenta: la borsa in caduta libera, la crisi, la disoccupazione, e "tutti quegli scandali ignobili, quei processi, quei tracolli privi di grandezza"... Come molti della sua generazione, Christophe Bohun non ha né ambizioni, né speranze, né desideri, né nostalgie. È un modesto impiegato nell'azienda che suo padre, il Bohun dell'acciaio, il Bohun del petrolio, è stato costretto, dopo un clamoroso fallimento, ad abbandonare nelle mani del socio. Si lascia svogliatamente amare da una moglie di irritante perfezione e da una cugina da sempre innamorata di lui. "È la pedina" annota la Némirovsky sulla minuta del romanzo "che viene manovrata sulla scacchiera, che per due o tremila franchi al mese sacrifica il suo tempo, la sua salute, la sua anima, la sua vita". Alla morte del padre, però, Christophe trova in un cassetto, bene in evidenza, una busta sigillata: dentro, un elenco di parlamentari, giornalisti, banchieri a cui, nel tentativo di evitare il crac, il vecchio Bohun aveva elargito somme ingenti affinché spingessero il governo ad accelerare i preparativi bellici. Riuscirà questo bruciante retaggio, questa potenziale arma di ricatto, e di riscatto, a scuotere Christophe dal suo "cupo torpore"? Difficile trovare un romanzo così puntualmente applicabile a temi e fatti di ottant'anni dopo.

Una pedina sulla scacchiera

Némirovsky Irène

"Il fico che cresce sulle rovine della fortezza, emblema e geroglìfico del nuovo libro di Claudio Damiani, ha i giorni contati. Verrà qualcuno a restaurare gli spalti del diroccato maniero aristocratico dove cresce, sradicando quella forma di vita abusiva, vita incurante della sua propria bellezza, capace di assentire al suo destino senza opporgli un'assurda resistenza. Dall'albero il poeta ricava l'insegnamento supremo: è possibile amare la vita senza avvelenarla con la paura della morte. È possibile, dunque, la felicità, quella pura e gratuita vibrazione dell'essere qui, dell'esserci ora, minuscolo filo saldamente intrecciato all'arazzo del cosmo? Come un saggio taoista, Damiani non si stanca mai di dipingere a rapidi colpi di pennello paesaggi nei quali gli uomini e le bestie, le piante e le pietre, le nuvole e le acque sono gli elementi solidali dello stesso prodigio, ovvero una sola materia senza più nome, disponibile a tutti gli esperimenti di un'alchimia interiore capace di trasformare in oro il fardello dell'impermanenza e l'angoscia del tempo che fugge. Oltre il piacere del testo, ai lettori di questo libro si offre una terapia sottile ed efficace come solo sanno essere i consigli di chi è capace di curare se stesso, e non smette mai di farlo." (Emanuele Trevi)

il fico sulla fortezza

Damiani Claudio

Guido Marchisio, torinese, 46 anni, è un uomo arrivato. Dirigente di una multinazionale, appoggiato dai vertici, compagno di una donna molto più giovane: la sua pare una strada tutta in discesa. Fino al giorno in cui un uomo in un bar vicino allo stabilimento, un locale dove Guido non entra mai, gli chiede se lui non sia per caso Ernesto Bolle, suo compagno di scuola e di giochi negli anni Settanta, nel quartiere operaio della Falchera. Anche Ernesto, come Guido, aveva gli occhi di due colori diversi e un neo sullo zigomo sinistro. Guido nega, sprezzante, ma un pensiero comincia a tormentarlo, come un tarlo impossibile da sopprimere. Tra risvolti privati ed eventi pubblici, la vicenda di Guido si snoda verso un finale a sorpresa.

LE COLPE DEI PADRI

Perissinotto Alessandro

Arriva la sposa giovane e lo sposo non c'è. Comincia un'attesa che coincide con la magia dell'educazione alla bellezza, all'erotismo, all'intelligenza dei sensi. La sposa giovane, la ragazza che ha fatto la solenne promessa di unirsi in matrimonio con il figlio. Il figlio però non c'è. È in Inghilterra, a visitare opifici tessili. Il maggiordomo modesto si aggira, esatto e cristallino come la sua lingua non verbale, a garantire i ritmi della comunità. Lo zio agisce e delibera dentro la nebbia di un sonno che non lo abbandona neppure durante le partite di tennis. La figlia porta la sua bellezza dentro un corpo di storpia.

La Sposa giovane

Baricco Alessandro