Narrativa

SETTANTA ACRILICO TRENTA LANA

Di Grado Viola

Descrizione: Camelia vive con la madre a Leeds, una città in cui "non comincia mai niente" e l'inverno non è mai finito, in una casa assediata dalla muffa accanto al cimitero. Traduce manuali di istruzioni per lavatrici, mentre la madre fotografa ossessivamente buchi di ogni tipo. Entrambe segnate da un trauma, comunicano con un alfabeto fatto di sguardi. Un giorno Camelia trova nel cassonetto dei vestiti deformi, con molte maniche e strani squarci: in quel momento cambia qualcosa, comincia a trascorrere più tempo fuori casa e ogni giorno trova nuovi vestiti nel cassonetto. È così che incontra Wen, un ragazzo cinese che lavora in un negozio di vestiti e che le insegna la sua lingua. Saranno proprio gli ideogrammi ad aprire un varco di bellezza e mistero nella vita di Camelia, attribuendo nuovi significati alle cose. Camelia si innamora di Wen, ma lui la respinge nascondendole il motivo. E c'è anche il bizzarro fratello di lui, ossessionato dall'oscura morte di Lily, un'altra studentessa di Wen...

Categoria: Narrativa

Editore: Edizioni e/o

Collana: Dal Mondo

Anno: 2011

ISBN: 9788876419478

Recensito da Nicoletta Scano

Le Vostre recensioni

Una ragazza pronta ad iniziare la vita adulta che l’aspetta all’università si ritrova improvvisamente ad affrontare una situazione familiare al limite della pazzia. La morte in un incidente del padre, che finisce in un fosso insieme all’amante, trascina in uno stato depressivo profondissimo la madre della protagonista, che smette di lavarsi, di parlare, di suonare (essendo una musicista), lasciando la figlia sola a superare e metabolizzare una morte che ha portato con sé la fine dei buoni sentimenti, della famiglia, della fiducia.

Camelia inizia a vestirsi con quello che trova nella spazzatura, osserva il mondo pervasa da un furore disperato: a sentirla, pare di provare quel magone in fondo allo stomaco, quello di quando stai per iniziare piangere e la gola resta indecisa tra il lasciarti soffocare o scoppiare in un singhiozzo. Camelia è proprio così che si sente, è arrabbiata, è sola. Non per questo la vicenda si ripiega su se stessa e rinuncia a raccontare una storia. La trama non delude, e si snoda come un piccolo giallo.

Ma è la scrittura di Viola Di Grado a meritare un vero plauso. Questa giovane autrice all’esordio ci regala il miglior libro degli ultimi mesi, un’opera dove ogni parola risuona del dolore impazzito di una ragazza al centro di un vortice nero. Pagina dopo pagina, senza perdere mai una creatività narrativa sorprendente, viene indagata una vita in cortocircuito, l’ombra nera di un lutto che è al contempo un funerale emotivo, un crollo allucinato in una realtà estranea e alienante.

Tutto, la casa dove abita, i vestiti, le abitudini, il linguaggio, il quartiere, i sentimenti, la luce del sole, sembrano intrisi di ciò che sente la protagonista, la trasposizione verso l’esterno di tutto ciò che si agita nel cuore spezzato della protagonista è portata all’estremo linguistico.

Un solo passaggio, che descrive perfettamente questo rapporto uomo – natura: “Fuori, nel bel mezzo di un’aiuola striminzita, mi aspettava un papavero. Forse dovrei dire che era stupendo. Era tremendamente rosso, superava il concetto di rosso. Il suo gambo tagliava l’aria perfetto, alto e verdissimo, i suoi petali si spalancavano al sole come cosce, scivolavano sinuosi dalla corolla gonfia e sbaciucchiata dalle api.
Cosa gli dava il diritto di essere così bello? Cosa dà alla natura il diritto di cospirare costantemente contro la bruttezza, di allungare le braccia rampicanti sulle case degli uomini, di riesumare dalla gola secca dell’inverno inglese un papavero come quello? Sbriciolai la sua salma sotto i miei anfibi.
(…) La bellezza non c’è mica bisogno di cercarla, la natura te la sbatte addosso appena ti distrai un attimo. Se non fai attenzione camminando verso il centro ti ritrovi circondato da un’orgia di fiori gialli, e allora che puoi fare se non distruggerli, io li ammazzavo a uno a uno, li strozzavano con orgoglio necrofilo dentro la borsa“.

Imperdibile, originale, da leggere assolutamente.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Viola

Grado

Di

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Grado Viola

Non ricordo più

Laura Monteleone presenta Nidi di periferia. Milano, 11 marzo 2017

Oh, l’amore

Rea Domenico

Si avvicina il Natale, e come ogni anno Luca Cupiello si accinge a preparare il presepe nonostante l'insofferenza di sua moglie Concetta e suo figlio Tommasino. Per Luca il presepe rappresenta una priorità assoluta del suo vivere quotidiano, ma in realtà la quiete famliare è turbata da un dramma che sua moglie Concetta - chissà come - riesce a tenere nascosto al marito. La figlia di Luca e Concetta, Ninuccia è sposata con Nicolino, un facoltoso commerciante, ma non lo ama, ed anzi ha intenzione di fuggire con il suo amante, Vittorio Elia, comunicando la sua decisione al marito per lettera. Concetta riesce a strappare dalle mani di Ninuccia la lettera, per impedire che il peggio accada, ma nella confusione - e senza sapere nulla - Luca consegna la missiva al genero...

Natale in casa Cupiello

De Filippo Eduardo